Racines - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Wolfsthurn Il castello fu costruito nel XII secolo dalla famiglia Wolf, ma la forma attuale gli è stata data nel 1727. Questi lavori lo hanno trasformato in un palazzo signorile di fattura barocca. Sulle sue facciate si aprono ben 365 finestre.
Racines - Musei Museo Provinciale della Caccia e della Pesca Questo particolarissimo Museo è situato all' interno del castello barocco di Wolfsthurn. La mostra si divide in tre piani che forniscono informazioni sull' arte della caccia e della pesca. Nelle cantine vi è uno spazio dedicato ai piu' piccoli, in cui possono imparare giocando tante curiosità sul mondo animale.
Vipiteno - Musei Museo "H. Multscher" e Museo Civico Il Museo "H. Multscher" è situato accanto alla Parrocchiale di “Nostra Signora delle Palludi”. Al suo interno conserva le note portelle dell’altare di Hans Multscher ed alcuni pezzi appartenuti all’ex Museo Civico, tra cui possiamo ammirare alcuni stemmi e cassapanche appartenuti alle antiche famiglie del Vipiteno. Di notevole interesse sono le tavole di Hans Multscher, le quali furono perse durante il periodo fascista, e solo nel 1959 furono nuovamente restituite alla città di Vipiteno. Oggi, sono tra gli oggetti più preziosi del Museo Multscher.
Vipiteno - Mura torri e porte Torre delle Dodici La Torre delle Dodici, considerata simbolo della città, venne costruita tra il 1468 ed il 1473. L’edificio è posizionato al centro della città e dal 1472 divide la vecchia città da quella nuova. La torre, alta 46 metri, venne costruita secondo lo stile gotico. Nel cortile del municipio si trova una stele del Dio Mitra ed anche una pietra miliare romana. La torre continua tuttora a mantenere il suo splendore, cosa che la distingue dagli altri edifici.
Fortezza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Il forte venne costruito tra il XVIII ed il XIX, durante l’espansione di Napoleone. L’edifico fa parte del sistema delle fortificazioni austriache del confine italiano. Il forte, essendo posizionato vicino al fiume, veniva utilizzato anche per il trasporto delle merci.