Foggia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Foggia La cattedrale di Foggia è una bella chiesa del ‘200 che fu ricostruita nell' ‘800 in stile barocco. All’interno si trova la Cappella dell’Icòna Vetere o Madonna dei sette veli, un’immagine bizantina il cui ritrovamento, si dice, fu l’origine della costruzione della città.
Foggia - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Gargano Il Parco Nazionale del Gargano è un'area naturale protetta istituita nel 1991. Si trova in Puglia e precisamente nell'estrema parte nord-orientale, spesso definita "Sperone d'Italia". Il territorio si estende su una superficie di 118.144 ha ed è sito interamente in Provincia di Foggia. Fanno parte del parco le quattro isole Tremiti. Qui è possibile osservare habitat unici nel loro genere: dalle fitte ed estese foreste alla macchia mediterranea, dai grandi altopiani carsici alle ripide falesie sul mare. Non manca poi una vasta biodiversità di fauna.
Foggia - Musei Musei Civici e Pinacoteca Salendo la grande scala del Palazzo Arpi si entra nei musei. I musei sono: archeologico, scientifico, storico e di tradizioni popolari, mentre la pinacoteca si basa su lavori di artisti pugliesi dell' ‘800 e del ‘900.
Apricena - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Pagano Il castello è di origini ottocentesche, anche se è stato oggetto di continui restauri in questi ultimi anni. Dato che è un monumento molto antico è stato teatro di diversi momenti importanti che riguardano la storia della zona. Inoltre il castello è passato nelle mani di numerosi proprietari. Dopo il '600 venne usato come luogo di rifugio dai pastori locali, essendo in uno stato di abbandono. Oggi si possono vedere solo i ruderi, disponibili anche per il pubblico.
Cerignola - Chiese e luoghi di culto Cattedrale San Pietro Apostolo Nella cattedrale di San Pietro Apostolo si trova la sede vescovile della diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano. I lavori per la costruzione dell’edificio iniziarono il 29 giugno 1873 e terminarono nel 1876, e furono guidati dagli ingegneri Alvino e Giuseppe Pisanti. Il 23 novembre 1980 la cattedrale venne danneggiata a causa di un terremoto e rimase chiusa per un può di tempo, ma dopo alcuni restauri venne di nuovo aperta.
Lucera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lucera Il Castello di Lucera risale al XIII secolo ed è di tipo medievale – rinascimentale. Venne costruito su un’ altura e comprende una superficie molto ampia, infatti, è possibile notarla da grandi distanze. Attualmente è in ottimo stato e accessibile ai turisti.
Foggia - Siti archeologici Parco Archeologico’Passo di Corvo’ Un parco recente che mostra i resti di un villaggio neolitico molto esteso. La scoperta del villaggio fu fatta dopo la Secondo Guerra Mondiale grazie ad un militare inglese.
Foggia - Musei Museo del Territorio Il Museo del Territorio è stato istituito nel 1998 dall'Amministrazione Provinciale di Foggia. Il Museo presenta la storia della popolazione Capitanata nel primo millennio dell'era cristiana in maniera tale da rendere facile al pubblico la visita ed il percorso di storia del territorio. Attualmente il museo viene composto da due sezioni, la prima che introduce all’epoca e l’altra che mostra alcuni aspetti della produzione materiale ed artistica della Capitanata nel Medioevo. Oggi il museo si propone come un contenitore culturale che prende vita grazie alle mostre ed agli eventi che ospita.
Foggia - Musei Museo Interattivo delle Scienze Il Museo delle Scienze permette ai visitatori di potere esplorare i rapporti che esistono tra la scienza, la tecnologia e la vita di tutti i giorni. Questi vengono direttamente studiati per potere soddisfare la curiosità dei visitatori e allo stesso tempo farli divertire.
Foggia - Mura torri e porte Porta Arpana o Porta Reale L’unica testimonianza rimasta delle cinque porte d’ingresso e delle mura della città nei tempi di Federico II. Si trova in via Arpi, i due archi laterali sono state aggiunte nella Seconda Guerra Mondiale.
Lucera - Mura torri e porte Porta Troia La Porta Troia è situata in Piazza del Popolo ed è una della più antiche porte tuttora presenti delle quattro porte della cinta muraria della città. Il suo nome deriva dalla sua posizione, rivolta a Sud della città di Troia. La struttura risale all'epoca romana e venne successivamente ristrutturata nel 1272. Oggi, si presenta con un arco gotico in pietra ed è in ottimo stato di conservazione.
Foggia - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Provinciale la Magna Capitana La Biblioteca Provinciale venne fondata nel 1833. Iniziò il suo funzionamento con 1913 volumi in gran parte donati dai cittadini, a cui si aggiunsero in quello stesso anno i 1500 volumi offerti da Gaetano di Troia che inaugurò così una tradizione di donazioni. Dal gennaio del 2002 la Biblioteca ha assunto la denominazione di "La Magna Capitana" dal verso di una ballata di Re Enzo di Hoensthaufen.
Foggia - Teatri Teatro Giordano Costruito nel ‘900, in stile neoclassico è stato recentemente restaurato. All’interno si vedono quattro statue di marmo che rappresentano i reali dell’epoca.
Foggia - Vie e Piazze Via Arpi Via Arpi rappresenta l’antico cuore di Arpi, città esistente prima di Foggia. In questa zona si trovano innumerevoli palazzi e chiese così come vicoli e cunicoli.
Foggia - Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Croci Un po’ fuori città ma molto bello è il complesso della Chiesa delle Croci. Le cinque cappelle, la chiesa e l’arco trionfale furono fatti costruire nel ‘700 dai frati Cappuccini all'interno di un grande spazio verde.
Foggia - Chiese e luoghi di culto Grotta dell'Arcangelo San Michele Il santuario di San Michele Arcangelo comprende sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Molto suggestivo è il livello inferiore che comprende la grotta.
Apricena - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello baronale Il Castello Baronale si trova nel Comune di Apricena ed è stato costruito nel 1658. La struttura era una delle preferite dell’Imperatore Federico II sia per ciò che riguarda la vicinanza con Foggia sia per la ricca fauna nei luoghi limitrofi. Il Castello possiede al suo interno magazzini, una biblioteca e diverse stalle.
Cerignola - Mura torri e porte Torre Alemanna La Torre Alemanna risale all’anno 1951. Nel 2013 la Torre è stata nominata come uno dei 700 tesori artistici aperti al pubblico durante la XXVI Giornata FAI di Primavera. Attualmente è sotto restauro per riportarla al suo splendore originale. Quando termineranno i lavori, la torre sarà la sede del Museo della Ceramica ed anche il Centro Internazionale di Studi.