Siti archeologici Altilia (Saepinum) La Zona Archeologica di Altilia-Saepinum in epoca sannitica veniva utilizzata come punto di scambio di prodotti agricoli e pastorali. Dell’antico insediamento rimane la cinta muraria di forma poligonale. Dopo la sconfitta da parte dei Romani, vennero costruite nel corso del II secolo a.C. importanti edifici come il foro, le terme,e la basilica e il teatro.
Mura torri e porte Porta Bojano Porta Bojano fa parte del grande complesso di fortificazioni e di mura protettrici costruite a Sepino durante il 2 a.C. ed il 4 d.C. La struttura della Porta è costituita da una chiave a volta in cui è scolpita la figura maschile di Ercole. Il lato esterno presenta delle statue di barbari prigionieri, mentre in basso sulla destra è scolpito un episodio che raffigura la punizione per chi rubava i greggi.
Musei Museo della Città e del Territorio Il Museo Archeologico risulta essere allestito all’ interno delle strutture del Teatro Romano, nella località di Altilia. Il complesso museale conserva materiali provenienti dal territorio ed espone i reperti degli scavi che risalgono a prima del medioevo. Il percorso museale comprende tematiche diverse che partono dalla lavorazione della pietra in età paleolitica fino ai riti funerari tardo – antichi.