Isernia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Pietro Apostolo La Cattedrale di San Pietro Apostolo venne edificata nel centro storico di Isernia e sorge su un antico tempio del III secolo a.C. Il suo aspetto ha riscontrato modifiche durante i secoli prevalentemente a causa dei terremoti avvenuti e delle ristrutturazioni effettuate in seguito. La parte esterna si presenta composta da un grande timpano triangolare. La struttura viene sorretta da quattro colonne ioniche e due coppie di pilastri agli angoli. Lo spazio interno risulta suddiviso in tre navate composte da quattro campate ciascuna.
Campobasso - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Monforte Il Castello Monforte risale al medioevo e precisamente è stato costruito nel XV secolo. Questo prese il nome da Nicola Monteforte, che fece un grande lavoro di restauro nel '400. Da questa ristrutturazione, l'aspetto dell'edificio cambiò totalmente: oggi rimangono infatti solo poche tracce dell'impianto medievale. All'ingresso si può facilmente notare lo stemma dei signori Manforte. Attualmente è aperto al pubblico. All'interno della sua torre, di grande dimensione, si trova la Stazione Meteorologica. La terrazza offre una magnifica vista sulla zona.
Isernia - Musei Museo Paleolitico Il Museo Paleolitico venne inaugurato nel 1999 e raccoglie materiali provenienti dagli scavi archeologici della Pineta di Isernia. L’ area archeologica risale a 736.000 anni fa ed è composta da tre insediamenti umani sovrapposti. Nel sito in cui sono stati trovati i reperti è stato ricostruito il suolo fossile con resti di frammenti ossei di vari animali e resti di strumenti in pietra.
Campobasso - Chiese e luoghi di culto Cattedrale della Santissima Trinità Nel XVI secolo è stata innalzata la meravigliosa Chiesa della Santissima Trinità fuori dalle mura antiche della città. Questa è divenuta cattedrale solo dopo esser stata ricostruita in seguito al terremoto avvenuto all'inizio del XX secolo.
Isernia - Musei Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache Il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache venne istituito nel 1934 ed è ospitato nel complesso monumentale omonimo della città di Isernia. Il sito museale accoglie pezzi lapidei risalenti all’ epoca romana e rilievi con scene di battaglia di Isso, che riprendono il mosaico di Pompei nella battaglia fra Alessandro e Dario. Non mancano inoltre anche iscrizioni ed urne funerarie provenienti dalle necropoli delle Quadrelle, poco distante dal centro abitativo della città.
Campobasso - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio Costruita in stile romanico, la chiesa si trova ai piedi del castello Monforte. Risale all’XI. Secolo, ma nel corso dei secoli è stata ricostruita più volte. Molto impressionante è la semplice facciata della chiesa.
Isernia - Fontane Fontana Fraterna La Fontana Fraterna è una monumentale fontana eretta in onore di Papa Celestino V nel XIII secolo, che prende il nome dalla Frataria, un’istituzione benefica voluta dallo stesso Papa.
Campobasso - Musei Nuovo Museo Provinciale Sannitico Il Museo Provinciale Sannitico si trova presso il Palazzo Mazzarotta. Il Museo ha subito un rifacimento della sede originale e del vecchio allestimento. All’interno si possono vedere le collezioni dei reperti archeologici dei siti molisani che comprendono statue, documenti e anche oggetti della vita quotidiana. L’arco periodico va dalla preistoria fino all’epoca romana.
Campobasso - Teatri Teatro Savoia Il teatro sociale, che prese successivamente il nome di Teatro di Savoia, venne inaugurato il 3 Aprile del 1926 con l'aiuto di una società di impresa teatrale anonima e del Comune. Ebbe il suo grande esordio con l'opera "Tosca" di Puccini e a seguire con altre illustrissime opere che ne segnarono l'identità come Rigoletto di Verdi e la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Agnone - Musei Museo Internazionale della Campana Il Museo della Campana è stato fondato nel 1999, nell’attigua Fonderia Marinelli. Il Museo conserva al suo interno antichi attrezzi per la decorazione delle campane, importanti documenti e testi storici. Il Museo Internazionale della Campana allo stesso tempo viene utilizzato come biblioteca, archivio, videoteca, sala convegni e anche come fucina dove si può discutere della professione di produzione delle campane.
Venafro - Musei Museo Archeologico di Venafro Il Museo Archeologico di Venafro trova sede all’interno del complesso monasteriale di Santa Chiara, in cui aveva precedentemente sede il Museo Civico della città. Al suo interno, sono custoditi reperti rinvenuti dagli scavi effettuati nelle aree del territorio e che si riferiscono all’insediamento sannitico ed alla Venafro di età imperiale.
Pietrabbondante - Chiese e luoghi di culto Santuario di Pietrabbondante Il santuario di Pietrabbondante fu il più importante edificato dai Sanniti Pentri, e fu centro di aggregazione religiosa ma anche politica e sociale.
Agnone - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale. La costruzione risale al XIV secolo dai frati minori del movimento francescano e l'ultima modifica è stata fatta nel 1732. E' caratterizzata da ben otto altari laterali, quattro per ogni lato, e da affreschi considerati immensi che appartengono al molisano Paolo Gamba.
San Pietro Avellana - Chiese e luoghi di culto Osservatorio Astronomico L' Osservatorio Astronomico, con annesso il Planetario è in grado di riprodurre una volta celeste con ben 20.000 stelle.
Pietrabbondante - Siti archeologici Santuario Sannitico Il Santuario Sannita risale al IV secolo a.C. Fu costruito dai Sanniti Pentri come punto di ritrovo per occasioni religiose e sociali. L' architettura è molto particolare e rende il Santuario unico in tutta Italia. Al suo interno sono state ritrovate anche molte armi di ottima fattura e particolari decori a testimonianza della ricchezza di questo popolo.
Venafro - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Regionale dell'Olivo Il Parco Regionale dell’Olivo, che si trova nella località di Venafro, è uno dei parchi più noti della zona, dato che è un’ area protetta. E’ tra le uniche in ambito europeo per il semplice motivo che ha come obiettivo quello di promuovere e di conservare l' olivicoltura. La sua importanza e tradizione si estende persino a livello mondiale. Per chi visita la zona, o per gli appassionati di olivicoltura, è una possibilità da non perdere. Il parco è aperto al pubblico.
Isernia - Mura torri e porte Torre Civica o Arco di San Pietro La Torre Civica o Arco di San Pietro venne edificata intorno alla seconda metà del XIV secolo. Nonostante la Torre abbia subito diverse modifiche durante i secoli, rimangono visibili le parti più importanti e significative. La struttura si presenta composta da archi a sesto acuto su una base quadrata in stile gotico ed alla sommità si situa il grande orologio.
Cerro al Volturno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Pandone Il Castello Pandone venne edificato su una preesistente struttura longobarda a dominazione dell’Alta Valle di Volturno. La sua costruzione venne voluta da Federico Pandone il quale gli diede la forma che attualmente conserva. Nel cortile del castello si collocano due gelsi secolari dal colore bianco e rosso, che rappresentano i colori dello scudo dei Pandone.
Castelpetroso - Chiese e luoghi di culto Santuario dell'Addolorata Il Santuario dell'Addolorata venne edificato attorno agli anni Novanta dell’Ottocento in un territorio non molto distante dall’apparizione della Vergine Maria alle fanciulle di nome Serafina e Bibiana, avvenuta il 22 Marzo del 1888. A questa apparizione susseguirono molte altre, a tal punto da essere riconosciute da Papa Paolo VI, attraverso la proclamazione di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso come patrona del Molise.
Campomarino - Spiagge Spiaggia Tuareg Lido La Spiaggia Tuareg Lido è una delle spiagge più rinomate del litorale maruggese. La sabbia si presenta fine e dorata mentre il mare alterna tratti sabbiosi a scogli. I fondali sono digradanti ma poco profondi, quindi adatti anche per i più piccoli.
Sepino - Siti archeologici Altilia (Saepinum) La Zona Archeologica di Altilia-Saepinum in epoca sannitica veniva utilizzata come punto di scambio di prodotti agricoli e pastorali. Dell’antico insediamento rimane la cinta muraria di forma poligonale. Dopo la sconfitta da parte dei Romani, vennero costruite nel corso del II secolo a.C. importanti edifici come il foro, le terme,e la basilica e il teatro.
Termoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il Castello Svevo di Termoli, è un edificio imponente e si trova vicino al mare. Fu costruito nel duecento e progettato da Federico II di Svevia; proprio per questo, la struttura è nota come Castello Svevo. L’edificio è stato ristrutturato diverse volte, perchè fosse strategicamente pronto per difendere dalle armi da fuoco. Nel 1885 il castello è stato nominato come monumento nazionale ed, inoltre, classificato tra i musei storici.
Sepino - Mura torri e porte Porta Bojano Porta Bojano fa parte del grande complesso di fortificazioni e di mura protettrici costruite a Sepino durante il 2 a.C. ed il 4 d.C. La struttura della Porta è costituita da una chiave a volta in cui è scolpita la figura maschile di Ercole. Il lato esterno presenta delle statue di barbari prigionieri, mentre in basso sulla destra è scolpito un episodio che raffigura la punizione per chi rubava i greggi.
Castropignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello d'Evoli Diroccato Durante la dominazione dei Longobardi, nel XI secolo, venne costruito il castello. E’ stato poi modificato dai Normanni. Della struttura iniziale faceva parte anche un fossato, all’interno del quale vi erano una cinta muraria e due torrioni. Inoltre, a questa costruzione sono legate molte leggende e racconti. Oggi, di tutta la costruzione imponente, è rimasta solo la parte centrale.
Campobasso - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo San Giorgio Il Palazzo San Giorgio si trova a Campobasso ed è dedicato a San Giorgio. L’edificio è composto da archi e pilastri quadrati e da un orologio. Il palazzo fu diviso in tre piani. Il colore originale dell’edificio era grigio-marrone. Attualmente il palazzo è sede del Municipio di Campobasso.
Campobasso - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Comunale De Capoa La Villa Comunale De Capoa risale al periodo del '700. Il suo ingresso si affaccia su piazza Savoia con all' interno un parco in stile classico con piccoli e grandi viali, statue, sedili marmorei ed un elegante balaustra, che donano all'ambiente bellezza ed armonia. Particolare rilievo hanno anche le specie vegetali che troviamo all'interno del parco.
Sepino - Musei Museo della Città e del Territorio Il Museo Archeologico risulta essere allestito all’ interno delle strutture del Teatro Romano, nella località di Altilia. Il complesso museale conserva materiali provenienti dal territorio ed espone i reperti degli scavi che risalgono a prima del medioevo. Il percorso museale comprende tematiche diverse che partono dalla lavorazione della pietra in età paleolitica fino ai riti funerari tardo – antichi.
Campobasso - Musei Museo Internazionale del Presepio in Miniatura "G. Colitti" Il Museo Internazionale del Presepio in Miniatura "G. Colitti" è stato fondato nel 1932 da Guido Colitti. Il Museo presenta esempi di presepi in miniatura provenienti da tutto il mondo. Da vedere in assoluto, è il presepe realizzato da Colitti, lavorato in terracotta ottocentesca. Ovviamente non di inferiore importanza, la collezione napoletana di pastori del ‘700 e dell‘800.
Campobasso - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Magno Il Palazzo fu costruito nella metà del XIX secolo, dal proprietario Mercurio Magno, dal quale prese pure il nome. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu dato alla provincia di Campobasso, diventando sede di diverse istituzioni del governo. Oggi il palazzo è sede della Provincia di Campobasso e al suo interno possiamo trovare diverse mostre di G. Felice, Trivisonno e Pettinicchi.
Acquaviva d'Isernia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Carmignano Il castello ha una posizione strategica nel centro della città. L’edificio è stato costruito di fronte alla chiesa, per esigenze militari ma anche per contestare il potere della chiesa. Il castello ha tre piani ed è stato trasformato da fortezza militare in palazzo signorile. Il terremoto del 1805 e del 1984 e anche la Seconda Guerra Mondiale lo hanno danneggiato. Ha subito numerosi lavori di ristrutturazioni anche negli ultimi anni.
Campobasso - Monumenti Convitto Mario Pagano Questo collegio è circondato da un bellissimo giardino con aiuole erbose e maestosi alberi. si tratta di un’imponente costruzione a tre piani. Da ammirare al suo interno l’Aula Magna che contiene numerosi dipinti dell’artista Romeo Musa. Altro ambiente degno di nota è l’Oratorio. Le pareti della stanza sono dominate da tre grandi affreschi di Amedeo Trivisonno.
Campobasso - Mura torri e porte Porta Sant'Antonio Abate La Porta di Sant’Antonio Abate è tra le sei porte raffigurate nella corona posta nella parte iniziale dello stemma della città di Campobasso. Questa porta, che fa parte dell’antico castello della città, si conserva ancora, assieme alla porta di Santa Cristina, San Paolo e la Porta Fredda. Quella di Sant’Antonio insieme ai suoi due torrioni risalgono al 1463.
Campobasso - Mura torri e porte Porta Mancina Le origini della Porta Santa Cristina risalgono al Medioevo. Detta anche "Mancina", trovandosi affianco alla chiesa, la quale dava accesso ai campi senza ostacoli. Fu parte del campo di battaglia delle guerre svolte nella zona. Oggi, comunque, è in buon stato di conservazione.
Carovilli - Alberi Monumentali La Grande Quercia La Grande Quercia è situata in prossimità di un ristorante che prende il nome da quest’ultima, in provincia di Carovilli. Grazie alle sue imponenti dimensioni, è visibile in lontananza. E’ alta tre metri e il suo tronco è in leggere pendenza. Ha una chioma molto ampia e uniforme.
Castelpetroso - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Castelpetroso trasformato Il Castello Castelpetroso si trova nella Regione del Molise. Si tratta di una struttura di tipo medievale e fa parte, insieme alla chiesa ed alle piazze, del centro storico della città. Una delle affascinanti attrazioni, nei pressi del castello, è costituita dal Santuario di Maria Santissima Addolorata. Si pensa che la costruzione del castello risalga al secolo 1000, la chiesa, invece al XIII secolo. Il castello prende il suo nome, per l' appunto, dalle ricche pietre che lo formano.
Monteroduni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Pignatelli Il Castello Pignatelli venne costruito durante l’ epoca longobarda. Aveva la funzione di sorvegliare la via Latina. Il Castello è formato da quattro torrioni cilindrici ed è circondato da una cinta muraria esterna.
Pescolanciano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello d'Alessandro Il Castello d'Alessandro venne costruito nel X secolo. All'inizio l’edificio fu proprietà della famiglia Carafa. Nel 1567 fu acquistato dai D’Alessandro, il quale lo trasformarono in una fortezza signorile. Il castello fu nominato anche con il premio Nobel Teodoro Mommsen. Oggi si può visitare solo una parte dell'edificio per la ricorrenza della festa di Sant’Alessandro, che si tiene ogni anno il 26 agosto.
Petacciato - Mura torri e porte Torre di Petacciato La Torre di Petacciato era una torre costiera, con una struttura a base quadrata. Attualmente, la struttura è in un stato di totale abbandono e sono visibili solamente i ruderi. Nelle vicinanze della torre si trova uno stabilimento balneare.
Termoli - Mura torri e porte Torre del Sinarca La Torre del Sinarca fu eretta nella seconda metà del XVI secolo, con l'ordine di don Pietro di Toledo. Durante il corso degli anni, subì diverse modifiche nella sua struttura; l'ultima fu nel 1963. Quest'ultimo restauro, commissionato dai suoi proprietari attuali, gli diede l'aspetto odierno. Momentaneamente, all'interno della torre c'è un ristorante aperto per il pubblico.
Frosolone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Baronale Il Palazzo Baronale si trova nel centro storico del paese. E' appartenuto alla famiglia Zampini dal 1771. Nel 1305 il Castello fu trasformato in tribunale dell’inquisizione. Al suo interno si trova un numero molto grande di affreschi, di grande importanza storica.
Tufara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Tufara Il Castello di Tufara si trova nella località omonima. Si pensa che sia stato costruito dai Longobardi, o per lo meno in quel periodo, ma comunque non abbiamo dati certi a riguardo. Secondo diverse ipotesi si pensa che il castello abbia cambiato struttura nel corso dei secoli perché ha avuto varie funzioni. Oggi fortunatamente è in buono stato e mantiene una struttura massiccia. E’ considerato tra i più importati nella zona.
Vastogirardi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Vastogirardi Il Castello Vastogirardi è un complesso strutturale costruito a forma di borgo. Infatti, non ha la rocca principale, come altri edifici limitrofi. Nel XVII secolo è stato modificato e questo lo documenta un’insegna che si trova al suo interno. Si accede al castello attraverso un’enorme porta. Oggi è in ottimo stato. Data la sua forma, è tra i più particolari e visitati della zona.
Venafro - Mura torri e porte Torre del Mercato La Torre del Mercato si trova nel Comune di Venafro. Si pensa che in questo edificio abbia vissuto il Capitano del Popolo. Durante gli anni sono stati effettuati diversi restauri, che hanno visto l'aggiunta di alcuni portali.
Venafro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Pandone Il Castello del Pandone è una costruzione massiccia che risale al X secolo ordinata dagli Angioini. La sua struttura sorge sui resti di altri edifici, ha una base quadrangolare ed e' attorniata da diverse torri. Nel Castello ci sono una moltitudine di sale ed interni, come per esempio il Salone dei Conti e la Sala del Teatrino.
Venafro - Cimiteri Sacrario Militare Francese Il Sacrario Militare di Monte Lungo espone i corpi di 974 Caduti della Guerra di Liberazione. Nell' area verde vengono esposti degli esempi di artiglieria e di mezzi corazzati italiani. Nello stesso ambiente si trovano anche i cimiteri degli altri combattenti dell' Italia centro – meridionale.
Matrice - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Strada La chiesa di Santa Maria della Strada è stata eretta nel 1889 e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura romanica del sud Italia. Questa è posta su di una collina isolata tra le campagne a nord dell'abitato di Matrice. Molto bello è il portale della chiesa dove sono incisi simboli medioevali di estremo pregio.
Roccavivara - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Canneto Lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero suggestivo, si erge il maestoso complesso del Santuario della Madonna del Canneto, nel comune di Roccavivara.
Miranda - Mura torri e porte Torre del Castello Il Castelo di Miranda venne costruito verso la fine del XIII secolo per volontà del Re Dinis. Nel 1762 l' edificio venne distrutto dalle truppe di Carlo III re di Spagna. Oggi rimangono solo alcune rovine, come ad esempio la porta d'ingresso e la torre. I ruderi sono circondati da un bellissimo giardino, infatti tutta la zona è stata dichiarata Monumento Nazionale.
Isernia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo San Francesco Il Palazzo San Francesco è un monumentale edificio costruito in epoca gotica che oggi ospita il Municipio.
Riccia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il castello Il Castello sorge sul limite di uno strapiombo roccioso. Alta quasi venti metri, ha pianta cilindrica e conserva sulla cima un coronamento di beccatelli in pietra.
Riccia - Chiese e luoghi di culto La Chiesa di Santa Maria delle Grazie La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, comunemente chiamata del Beato Stefano, è elemento fondamentale nel complesso architettonico di Piano della Corte, fulcro dell’antico borgo medievale.
Riccia - Aree naturali Bosco Mazzocca Il Bosco Mazzocca di Riccia, vera e propria oasi di verde incontaminato, è composto da circa 450 ettari di Cerri, Frassini, Robinie e Bossi dove trascorrere momenti di puro relax a contatto con la natura.
Carovilli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Legata alla pratica della Transumanza in quanto sorge proprio su un tratturello che funge da collegamento tra i tratturi di "Celano - Foggia" e "Castel di Sangro-Lucera".
Pietrabbondante - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta La chiesa si trova nel Comune di Pietrabbondante, venne edificata in memoria di Santa Maria Assunta in Cielo. L’edificio ha una struttura lineare, con il campanile a tre celle campanarie ed al centro un bellissimo portone costruito in stile barocco. Nella navata sinistra si trovano delle statue del Sacro Cuore e di San Antonio, opere dell' artista Domenico Cirulli.
Bagnoli del Trigno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello ducale di San Felice Imponente fortezza medievale, è, attualmente, protagonista di un ambizioso progetto di ristrutturazione e riqualificazione.
Trivento - Monumenti Scalinata di San Nicola Lunga 365 gradini unisce la parte bassa del paese a quella alta della città di Trivento.
Trivento - Chiese e luoghi di culto Cattedrale SS. Nazario, Celso e Vittore Consacrata il 15 maggio 1076, venne edificata sui resti di un antico tempio pagano romano. Più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, presenta una bella facciata neoclassica. Al suo interno custodisce notevoli stucchi settecenteschi ed una cripta, dedicata a San Casto, risalente all’XI-XII secolo
Bonefro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bonefro Rimaneggiato ed ampliato durante la dominazione normanna (che le ha conferito la tipica pianta quadrata) e aragonese.