Musei Museo Archeologico Nazionale Etrusco Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco venne istituito nel 1967 ed ospita una cospicua collezione di corredi e materiali funerari relativi al primo millennio a.C. Il piano superiore del Museo è esposta l’opera di maggior pregio, un oinochoe etrusco-corinzia del pittore Garavaglio.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Borgo murato Ceri Il Borgo murato Ceri è uno dei borghi più antichi della località di Cerveteri, che si trova in provincia di Roma. E’ limitrofo alla Via Aurelia e sorge su uno sperone di tufo. Il borgo risale al Medioevo, tra la metà del 1200 e quella del 1300. Venne più volte restaurato e ricostruito nel corso degli anni. Attualmente è in ottimo stato ed è aperto ai turisti.
Mura torri e porte Torre del Granarone La Torre del Granarone si trova nel comune di Cerveteri in provincia di Roma. L’edificio venne costruito sul finire del XVII secolo e l'inizio del XVIII, per la volontà della famiglia Ruspoli. La torre ha una struttura a tre piani e veniva utilizzato come deposito di cereali. Attualmente, nella torre si trova la nuova sede del Consiglio Comunale di Cerveteri.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cerveteri Il Castello di Cerveteri, che si trova nella località omonima, risale al IV secolo a.C. Nonostante risalga al periodo etrusco, è stato ripreso e modificato nel corso degli anni dai diversi proprietari. L`edificio originale del Castello venne utilizzato per scopo militare. Dal 1968 ad oggi, ospita il Museo Nazionale Archeologico Cerite, ed è aperto al pubblico.
Musei Palazzo Ruspoli Palazzo Ruspoli venne costruito nel XVI secolo. E' tra i più antichi e meglio conservati che ci siano a Cerveteri. E' appartenuto alla famiglia nobiliare più importante della zona, i Ruspoli. Oggi è adibito a Museo Etrusco, dato che questa civiltà ha abitato il territorio, lasciando importanti testimonianze.
Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riserva naturale Macchiatonda La Riserva naturale Macchiatonda venne istituita nel 1983 e si estende per circa 250 km. Il suo nome deriva da un piccolo bosco di alloro ed olmo di origine molto antica detto “macchiatonda”. La riserva naturale è luogo di molte specie di uccelli tra cui le oche selvatiche, il tarabuso ed anche la poiana tipica dei Monti della Tolfa.
Musei Museo Etrusco Il museo di Cerveteri è situato nel Castello Ruspoli. Al suo interno espone una grande collezione di manufatti, tombe, reperti e decori della civiltà Etrusca.
Siti archeologici Necropoli Etrusca Banditaccia La Necropoli Etrusca Banditaccia comprende circa quattrocento sepolture risalenti tra il II e il VIII secolo a.C. Il sito prende il nome nel corso dell’ Ottocento, quando i terreni furono “banditi”, ossia affittati con bando pubblico. Le architetture tombali sono di diverso tipo e comprendono quelle a pozzetto, le più antiche, a quelle a dado situate lungo i Monti Ceriti e Tolfa.