Musei Museo Civico Archeologico E' composto da diverse stanze che ripercorrono in varie tappe tutta la storia della città sin dai tempi più antichi; tutto ciò che è contenuto al suo interno proviene sia da scavi archeologici che da recuperi avvenuti nel corso degli anni.
Musei Museo dello Sbarco E' stato eretto in onore del 50° anniversario dello sbarco di Anzio e si trova in una delle sale della Villa Adele, si tratta di una passeggiata storica come esaltazione della pace.
Siti archeologici Villa di Nerone La Villa di Nerone venne edificata dall'omonimo imperatore ed era adibita a residenza estiva da lui stesso utilizzata. Il motivo perché la villa si costruì in quel punto fu perché Anzio era luogo di nascita dell'imperatore stesso. Oggi troviamo solamente i resti, comunque ben visibili, che sono aperti e visitabili dai turisti e dagli appassionati della cultura romana.
Siti archeologici Parco Archeologico Il Parco Archeologico di Anzio include la zona dove precedentemente si trovava la Villa di Nerone. Si tratta di una costruzione di origine romana (II secolo a. C), della quale possiamo ammirare i resti. Il parco possiede oggetti e costruzioni antiche che raccontano tanto della storia del grande imperatore, includendo una biblioteca piena di affreschi e numerosi documenti utili riguardo l'antica residenza.
Grotte Grotte di Nerone Le Grotte di Nerone hanno un’origine molto antica, infatti risalgono all'epoca romana. A quel tempo venivano usate come luoghi di deposito per la merce dell’attività marittima della zona. Oggi è rimasta solo una parte di queste strutture, che è affiancata ad una piccola spiaggia disponibile per tutti.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Spigarelli La Villa Spigarelli venne costruita all'inizio del Novecento sui resti di una villa romana. Anche se l'edificio è una costruzione moderna, vi sono ancora tracce della vecchia epoca, ad iniziare dalla struttura della villa. Oggi l'edificio viene gestito privatamente, per cui appare difficile visitarlo, l'accesso al pubblico è limitato.
Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Tor Caldara Tor Caldara è una riserva naturale unica per la sua biodiversità ed estensione. Nel 1988 divenne area naturale protetta a livello europeo, elevando pure il suo valore internazionale. Contiene vegetazioni rarissime; mentre la fauna è ricca di specie particolari. I luoghi più interessanti da vedere, oltre ai paesaggi naturali, sono: la Torre delle Caldane e le miniere di zolfo.
Siti archeologici Villa Imperatore Nerone (I sec) La Villa di Nerone venne edificata direttamente dall'imperatore ed era adibita a residenza estiva da lui stesso utilizzata. Il motivo perché la villa fu costruita in quel posto è perché Anzio era fondamentalmente il luogo di nascita dell'imperatore. Oggi troviamo solo i resti della villa, comunque ben visibili, accessibili e visitabili per i turisti e gli appassionati alla cultura romana.
Mura torri e porte Torre Astura Torre Astura fu edificata alla fine del XII secolo dai signori del posto, i Frangipane. La fortezza marittima, oltre ai suoi primi proprietari, passò nelle mani di molte altre persone, i quali cambiarono anche il suo aspetto, per arrivare a quello che vediamo oggi. Per molti anni non ebbe l'attenzione dei viaggiatori, essendo un luogo povero e pieno di contadini e briganti, ciò che cambiò passando gli anni. Nelle ultime decadi fu usato come scenario per i film di "Pinocchio" e "Brancaleone alle Crociate".
Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Teresa Ne furono iniziati i lavori di costruzione nel 1926. La Chiesa di stile romanico è caratterizzata da una fronte slanciata e sagomata da piatte lesene laterali. Il corpo centrale è limitato da due lesene che corrono fino al fastigio, il portale si apre sotto un piccolo protiro.