Chiese e luoghi di culto Cappella della Madonna del Monte La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.
Chiese e luoghi di culto Convento dei Padri Domenicani Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Maria SS. Assunta La Chiesa Madre di Cavallino, dedicata a Maria SS. Assunta, è stata edificata nel 1630 sui resti di una precedente costruzione. La struttura è in stile barocco, ed è adornata da statue e da un notevole campanile, con annesso un orologio civico. Di notevole importanza anche il Sepolcro dei Castromediano, il Battistero e la Cappella funeraria oggi dedicata al Sacro Cuore di Gesù.