Isernia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Pietro Apostolo La Cattedrale di San Pietro Apostolo venne edificata nel centro storico di Isernia e sorge su un antico tempio del III secolo a.C. Il suo aspetto ha riscontrato modifiche durante i secoli prevalentemente a causa dei terremoti avvenuti e delle ristrutturazioni effettuate in seguito. La parte esterna si presenta composta da un grande timpano triangolare. La struttura viene sorretta da quattro colonne ioniche e due coppie di pilastri agli angoli. Lo spazio interno risulta suddiviso in tre navate composte da quattro campate ciascuna.
Campobasso - Chiese e luoghi di culto Cattedrale della Santissima Trinità Nel XVI secolo è stata innalzata la meravigliosa Chiesa della Santissima Trinità fuori dalle mura antiche della città. Questa è divenuta cattedrale solo dopo esser stata ricostruita in seguito al terremoto avvenuto all'inizio del XX secolo.
Campobasso - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio Costruita in stile romanico, la chiesa si trova ai piedi del castello Monforte. Risale all’XI. Secolo, ma nel corso dei secoli è stata ricostruita più volte. Molto impressionante è la semplice facciata della chiesa.
Pietrabbondante - Chiese e luoghi di culto Santuario di Pietrabbondante Il santuario di Pietrabbondante fu il più importante edificato dai Sanniti Pentri, e fu centro di aggregazione religiosa ma anche politica e sociale.
Agnone - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale. La costruzione risale al XIV secolo dai frati minori del movimento francescano e l'ultima modifica è stata fatta nel 1732. E' caratterizzata da ben otto altari laterali, quattro per ogni lato, e da affreschi considerati immensi che appartengono al molisano Paolo Gamba.
San Pietro Avellana - Chiese e luoghi di culto Osservatorio Astronomico L' Osservatorio Astronomico, con annesso il Planetario è in grado di riprodurre una volta celeste con ben 20.000 stelle.
Castelpetroso - Chiese e luoghi di culto Santuario dell'Addolorata Il Santuario dell'Addolorata venne edificato attorno agli anni Novanta dell’Ottocento in un territorio non molto distante dall’apparizione della Vergine Maria alle fanciulle di nome Serafina e Bibiana, avvenuta il 22 Marzo del 1888. A questa apparizione susseguirono molte altre, a tal punto da essere riconosciute da Papa Paolo VI, attraverso la proclamazione di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso come patrona del Molise.
Matrice - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Strada La chiesa di Santa Maria della Strada è stata eretta nel 1889 e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura romanica del sud Italia. Questa è posta su di una collina isolata tra le campagne a nord dell'abitato di Matrice. Molto bello è il portale della chiesa dove sono incisi simboli medioevali di estremo pregio.
Roccavivara - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Canneto Lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero suggestivo, si erge il maestoso complesso del Santuario della Madonna del Canneto, nel comune di Roccavivara.
Carovilli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Legata alla pratica della Transumanza in quanto sorge proprio su un tratturello che funge da collegamento tra i tratturi di "Celano - Foggia" e "Castel di Sangro-Lucera".
Pietrabbondante - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta La chiesa si trova nel Comune di Pietrabbondante, venne edificata in memoria di Santa Maria Assunta in Cielo. L’edificio ha una struttura lineare, con il campanile a tre celle campanarie ed al centro un bellissimo portone costruito in stile barocco. Nella navata sinistra si trovano delle statue del Sacro Cuore e di San Antonio, opere dell' artista Domenico Cirulli.
Trivento - Chiese e luoghi di culto Cattedrale SS. Nazario, Celso e Vittore Consacrata il 15 maggio 1076, venne edificata sui resti di un antico tempio pagano romano. Più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, presenta una bella facciata neoclassica. Al suo interno custodisce notevoli stucchi settecenteschi ed una cripta, dedicata a San Casto, risalente all’XI-XII secolo
Riccia - Chiese e luoghi di culto La Chiesa di Santa Maria delle Grazie La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, comunemente chiamata del Beato Stefano, è elemento fondamentale nel complesso architettonico di Piano della Corte, fulcro dell’antico borgo medievale.