Udine - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Il Duomo di Udine, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore, fu costruita seguendo il modello francescano, a principio in onore di San Odorico e posteriormente, nel 1335 fu consacrato a Santa Maria Maggiore.
Pordenone - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Marco Edificato a partire dal XIII secolo in stile romanico-gotico e rimaneggiato successivamente, contiene la pala d'altare denominata Madonna della Misericordia di Giovanni Antonio de' Sacchis.
Pordenone - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna delle Grazie Il Santuario Madonna delle Grazie fu costruito in stile tra il neogotico e l'eclettico. Per secoli la chiesa ha ricevuto tantissimi fedeli che si rivolgevano a Maria. Si trova nel comune di Cordovado, in provincia di Pordenone, e rappresenta un gioiello dello stile barocco. A Pordenone la Madonna delle Grazie si festeggia l'8 settembre.
Gorizia - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Il bellissimo Duomo di Gorizia, nel Friuli-Venezia Giulia, uno dei principali edifici della città, fu eretta nel XIV secolo su un’antica cappella gotica dedicata a San Acazio; oggi, onora Sant’Ilario di Aquileia e San Taziano.
Udine - Chiese e luoghi di culto Tempio Ossario Il Tempio Ossario di Udine venne costruito tra il 1925 e il 1940, per volontà del monsignor Cossettini che dopo la Prima Guerra Mondiale decise di erigere con l’aiuto dei parrocchiani di San Nicolò l’attuale Tempio. Il progetto venne realizzato inizialmente dall’architetto Provino Valle, per poi nel 1930, aggiungersi anche l’architetto Alessandro Limongelli. All` interno possiamo ammirare delle raccolte, oltre venticinquemila salme, onorate per il loro sacrificio durante la terribile guerra.
Cividale del Friuli - Chiese e luoghi di culto Tempietto Longobardo Il Tempietto venne costruito nella metà del VIII secolo. Lo stile utilizzato fu quello longobardo, secondo il volere di Astolfo, duca del Friuli e sua moglie Giseltrude. Dal 2011 fa parte della Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Anche se ha subito alcuni restauri, gli affreschi sono rimasti allo stato originario.
Aquileia - Chiese e luoghi di culto La Basilica Patriarcale Presenta una pianta a croce latina; l'interno è a tre navate, divise da un colonnato di riutilizzo, che giungono fino al transetto dove si aprono tre absidi riccamente affrescate.
Trieste - Chiese e luoghi di culto Sinagoga Ebraica La sinagoga venne documentata per la prima volta nel XIII secolo e fu opera di Ruggero e Arduino Berlam. Nel corso degli anni, fu parte di molti avvenimenti degli ebrei triestini, diventando nel '900 una delle più grandi sinagoghe d'Europa. All'interno possiamo trovare l'oratorio e la maestosa sinagoga, che si utilizzano in caso di grandi festività. Oggi viene gestito dalla comunità ebrea di Trieste, ed è sede di diverse strutture di questa comunità.
Trieste - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giusto È stata creata dall’unione delle due chiese di Santa Maria e quella dedicata al martire San Giusto. La Basilica Cattedrale di San Giusto è la più importante costruzione religiosa della città. L’esterno della chiesa è arricchito da un rosone in pietra carsica. Il campanile e anche la facciata sono composti da reperti del periodo romano. L’interno della chiesa è stato abbattuto nei primi del XX secolo. L'affresco dell'Incoronazione della Vergine è stato sostituito da un mosaico che aveva lo stesso tema.
Pordenone - Chiese e luoghi di culto Ex Convento e chiesa di San Francesco Acquistato in epoca recente dal Comune, l'edificio è stato restaurato e adibito a usi artistico-culturali. L'interno conserva tracce di affreschi quattrocenteschi e un chiostro dipinto.
Trieste - Chiese e luoghi di culto Tempio Mariano di Monte Grisa Il Tempio risale al 1960. Sotto proposta di Mons. Strazzacappa è stato dedicato a Maria Madre e Regina, e il suo scopo principale era quella dell'unione fra diversi popoli. L'interno ha una struttura molto particolare, e possiamo trovare anche la statua della madonna di Fatima. Nel 1992 fu inoltre visitato da papa Giovanni Paolo II, evento che è parte della storia del tempio.
Udine - Chiese e luoghi di culto Cappella Manin La Cappella Manin venne costruita nel 1735 per volere del conte Ludovico Manin, dall’architetto Domenico Rossi. L’edificio è in stile barocco. Sopra l'altare si trova la Madonna Col Bambino un'opera magnifica di Giusepppe Torretti.
Faedis - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria Assunta La bellissima e imponente Chiesa Parrocchiale di Faedis, consacrata nel 1934 a Santa Maria Assunta, è un ottimo esempio d’arte architettonica che vale la pena visitare.
Gorizia - Chiese e luoghi di culto Chiesa barocca di S. Ignazio Questa caratteristica e incantevole chiesa in stile barocco, dedicata a Sant’Ignazio, fu costruita intorno agli anni 1654 e il 1757. Al suo interno troverete una ricca decorazione barocca che merita assolutamente essere vista.
Gorizia - Chiese e luoghi di culto Sinagoga L’edificio è stato costruito al centro dell’ex ghetto ebraico nel 1756. L’aspetto dell’edificio oggi è quello della ultima ristrutturazione eseguita nel 1894. Attualmente entro le sue mura, è ospitato il “Museo della Gerusalemme sull’Isonzo” che fa rivivere la storia del popolo di Israele e della comunità ebraica goriziana.
Grado - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Eufemia La basilica di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado. Venne edificata nel VI secolo ed attualmente sorge sulla piazza dell'antica città. Il battistero e il campanile a cuspide adiacenti vennero aggiunti nel XV secolo.
Faedis - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Elena – Costapiana La bellissima chiesetta in stile gotico di Sant’Elena a Costapiana, è veramente bella. La sua semplice costruzione, in pietre, ci porta all’indietro nel tempo.
Sutrio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Ognissanti La chiesa di Ognissanti, filiale della chiesa matrice di San Pietro in Carnia (e da essa staccata nel 1730) è antichissima come fondazione. Venne consacrata il 19 luglio dall’arcivescovo di Udine Giovanni Maria Berengo. La sua fondazione è stata dedicata a TUTTI LI SANTI (Ognissanti).
Sutrio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolo Costruita nella “taviela” di Sutrio nel secolo XIII su preesistente cappella, la cui origine si perde nella notte dei tempi, è sempre stata considerata la chiesa degli “STRAULINARS”. L’ altare di San Rocco risale al 1836 ed è stato costruito dal sutriese Giacomo Straulino; quello di San Sebastiano è di data incerta.
Sutrio - Chiese e luoghi di culto Chiesa Sant'Ulderico La chiesa di San Ulderico era stata ricostruita dall'architetto Schiavi nel 1791. A quell'epoca era dedicata a San Silvestro, ma, poi venne dedicata a San Ulderico, non si sa quando e non si sa il perché. Diversi affreschi erano dei Novelli, un famoso architetto dell’ epoca.
Chiese e luoghi di culto Duomo di Latisana Dedicata a San Giovanni Battista è la più importante chiesa di Latisana. La sua struttura architettonica attuale risale al XVI secolo ma già dal XIV secolo si ha documentazione dell’esistenza di una Pieve dedicata al santo.
Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Strada Nella borgata di Crosere, per volontà dei parroci e della popolazione del quartiere, che ne ha sostenuto la spesa, è sorta la Chiesetta della Madonna della Strada. Consacrata nel 1961, si compone di una cella rettangolare con altare unico.
Chiese e luoghi di culto La chiesetta di San Pietro degli Slavi Quest’antica Chiesetta, molto bella in sua semplicità, fu eretta dagli slavi che abitavano Faedis, intorno alla fine del XIII secolo. Vale la pena vederla!
Chiese e luoghi di culto Santi Giovanni e Paolo in Colloredo di Soffumbergo La bellissima Chiesa di Santi Giovanni e Paolo in Colloredo di Soffumbergo, soffrì diverse modifiche durante i secoli, ma mantenne il suo antico fascino.
Chiese e luoghi di culto Madonna di Zucco Un vero e proprio santuario cittadino, eretto intorno al XVI secolo, merita essere visitato, anche perché è molto interessante fare il percorso che vi condurrà fino in là.