Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Bolzano, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Bolzano è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Bolzano. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Selva di Val Gardena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castel Gardena

Il Castel Gardena, è un castello di caccia e residenza estiva in stile rinascimentale che nella sua monumentalità nasconde un'attitudine alle armi di matrice medievale. Il nome "Fischburg" deriva dai numerosi laghetti artificiali in cui il barone praticava un allevamento di trote. Attualmente il castello appartiene alla famiglia del Barone Andrea Franchetti che lo abita in estate assieme alla sua famiglia. Non è consentito visitare l’interno del castello.

Brunico - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Museo Civico di Brunico

Il Museo Civico di Brunico é situato in posizione centrale ai piedi del colle del castello. Un ricco programma espositivo d’ arte moderna e contemporanea vivacizza l’attività museale. Da cinque a sette mostre all’anno presentano posizioni artistiche che fanno prevalente riferimento all’ambiente regionale. Grafica, pittura, scultura e fotografia si alternano per venire incontro agli interessi di un pubblico più ampio.

Bolzano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Sarentino o Rafenstein Diroccato

Il Castel Sarentino o di Rafenstein si trova nella zona nord-ovest di Bolzano. La struttura si eleva sul pendio occidentale della Val Sarentino. Nell’antichità era molto importante per la posizione ottimale che aveva come via commerciale e di collegamento. Dal 2008, invece, il castello è oggetto di una importante restaurazione che ne consente di conservare le strutture murarie a forte rischio di crollo.

Terlano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Casanova o Maultasch Diroccato

Il castello risale al XIII secolo. Si pensa che inizialmente venisse utilizzato come dogana per la città di Terlano. Pochi anni dopo venne distrutto e poi ricostruito e ampliato. Ha cambiato proprietari varie volte. Oggi, nonostante vi siano solo dei ruderi, viene visitato dai turisti e soprattutto dagli escursionisti, è infatti una delle mete preferite della zona, raggiungibile facilmente e adatto anche per i bambini.

Chiusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Tina o Gernstein

Il Castello Tina o Gernstein venne costruito verso la fine del XII secolo da Enrico di Garro. E’ conosciuto dalla popolazione locale come "Schloss Gernstein” e presenta una struttura composta da piccole torri con mura merlate e ben definite. La sua funzione era quella di controllare l’ antica strada che collegava Bolzano a Bressanone. Dopo un periodo di decadimento il Castello venne acquistato da Friedrich von Gerstein – Hohenstein, che conferì all’ edificio un impronta romantica.

Merano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Trauttmansdorff

Le origini del Castello Trauttmansdorff risalgono al 1300 quando al suo posto sorse un maniero di nome Neuberg. Successivamente nel 1543, la famiglia Trauttmansdorff acquistò il maniero ampliandone alcune parti. La denominazione del Castello si deve al conte Stiria Joseph von Trauttmansdorff ,il quale, nel 1846, comprò il Castello dopo che la famiglia originaria aveva lasciato l’ edificio. Il Castello ospitò in seguito l’ imperatrice Elisabetta di Baviera rendendo così famosa la fortezza ed anche la città di Merano.

Appiano sulla strada del vino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Appiano Diroccato

L'origine del castello non è certo, ma secondo le fonti, risale al XII secolo. Fu la seconda residenza dei Conti d'Appiano per motivi di sicurezza. All'interno si trova un grande patrimonio storico e artistico: la cappella con i suoi affreschi attentamente curati che raffigurano le storie bibliche, gli elementi medievali della struttura e numerose altre testimonianze fisiche che si possono notare facilmente. Attualmente l'edificio è la sede di una struttura ricettiva omonima che offre tutti i servizi necessari per i visitatori.

Appiano sulla strada del vino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Residenza Kreit

Kreit è una delle più famose residenze nobiliari di Appiano. L'impianto originario fu una casa contadina, ma il restauro del '500 ad opera del suo proprietario,gli diede l'aspetto attuale. Nel corso degli anni ebbe diversi proprietari, principalmente contadini, fino alla famiglia Raifer che vive ancor oggi all'interno della residenza sin dal 1898. Essendo di proprietà privata, Kreit si può ammirare solo dall'esterno.

Appiano sulla strada del vino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Residenza Aichberg

Aichberg fa parte del grande sistema di residenze nobiliari di Appiano. L'edificio è di origini medievali e, nel corso degli anni, ebbe numerosi proprietari; gli ultimi, i Conti Khuen-Belasi, possiedono il castello tutt'oggi. La struttura prese uno stile dell’Oltradige dopo il restauro del 2001: pavimento a terrazzo, finestre a tutto sesto, ampi spazi e dettagli tipici. Essendo che l'edificio è di proprietà privata, si può ammirare solamente da posizione esterna.

Appiano sulla strada del vino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Residenza Fortificata Breitenberg

Breitenberg è una residenza nobiliare di origini medievali che deve l'aspetto attuale a Georg von Pertold. Prese il nome dal titolo che gli venne dato dal padre di Pertold nel 1609. La struttura subì diversi restauri nel corso degli anni, ma comunque rimase quella tipica della zona: il grande cortile, il portone con la cornice in pietra, le bifore e le finestre con capitello. I proprietari attuali sono i discendenti della famiglia Pertold.

Appiano sulla strada del vino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Guardia

Il Castello Guardia, assieme ad altri due castelli Korb e Boymont, forma il "triangolo dei castelli". L`edificio venne costruito sulle fondamenta di una casa contadina, tra il 1125 ed il 1130 da parte del conte Ulrich II. Nel 1270 fu costruita la torre principale del castello. Dal castello si riesce a vedere la città di Bolzano. Rara nel suo genere, all’interno del castello, è la torre a forma di pentagono. Gli affreschi che si trovano nella cappella e le varie pitture costituiscono tante delle attrazioni del Castello.

Andriano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Tordilupo

Il Castello venne edificato nel XIII secolo dai Signori di Andriano. La costruzione ebbe posto sulla struttura di un impianto ancora più antico, di cui erano rimaste solo la cinta muraria e la torre. Nel corso degli anni, l'edificio subì diversi restauri: l'ultimo fu quello del 1997 ad opera del suo proprietario attuale, il Barone Kripp. Attualmente, il castello funziona come residenza privata della famiglia del Barone, e si può ammirare solo dall'esterno.

Appiano sulla strada del vino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Residenza Tschindlhof

Tschindlhof è una residenza nobiliare che risale al medioevo. Nel corso degli anni venne diverse volte restaurata: l’ultima ristrutturazione fu nel '900, e diede all'edificio anche l'aspetto attuale. Ha la struttura tipica dei castelli della zona: il portone con la cornice in pietra, le volte a botte, le bifore, e altri elementi tipici dello stile. I suoi attuali proprietari, i Von Mörl, la trasformarono in una struttura ricettiva. E' aperta al pubblico.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER