Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Faver: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Faver in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Faver. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il suggestivo abitato di Faver si trova nella verde Val di Cembra, in provincia di Trento. Sorge a 672 m di altitudine, stretto tra le sottostanti colline coperte da vigneti e le soprastanti pendici boschive del monte Avvoltoio.
A dispetto della sua posizione l'abitato gode di un clima mite, quindi è la meta ideale per soggiorni sia estivi che invernali. Il paese si divide nei rioni di Còrt e Vich, dotati ognuno di una piazza con fontana. In passato erano amministrati rispettivamente dai signori di Monreale e da quelli del castello di Segonzano. Quest'ultimo esiste almeno dal 1216 e merita ancora oggi una visita, pur trovandosi allo stato di rudere. Nell'abitato è notevole la chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo, consacrata nel 1116 e rimaneggiata nel 1853-54.
Ma anche la casa Tabarelli de Fatis e la chiesetta del S.Crocifisso meritano una visita. Numerose le possibilità di escursione nei dintorni. Ad esempio dalla cima del monte Castion a 1.528 m di altitudine si può godere la vista della val d'Adige e delle catene montuose del Trentino - Alto Adige. Il mulino di Pontignach del 1859 conserva tuttora i macchinari originali. Oggi funziona come polo culturale e centro di accoglienza per gruppi. Il vicino abitato di Ponciach è meta soprattutto del turismo estivo.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 02/10/2022