Museo Civico
Airola
(15 Km)
Il Museo Civico di Airola si trova in una struttura polivalente nel centro storico della città. Si compone di due frazioni: la frazione storico-artistica nella quale si possono trovare importanti dipinti del XVI secolo; una sala è dedicata alle opere del 1696-1782 dell’artista Franceso De Mura. La seconda frazione archeologica espone numeroso reperti.
Museo Diocesano
Benevento
(12 Km)
Il Museo Diocesano di Benevento si trova all’interno della Basilica di Benevento. L'edificio ha elementi architettonici decorativi, d’arte romanico - medievale. Il Museo venne istituito nel 1981, con lo scopo di raccogliere e presentare al pubblico un’esposizione del patrimonio ecclesiastico. Oggi ospita un’esposizione di documenti storici e preghiere scritte in argento.
Museo del Sannio (Sezione arte e archeologia)
Benevento
(13 Km)
Il Museo del Sannio è nato nel 1873. La costruzione è tematica e si divide su 4 sezioni. La sezione archeologica presenta i reperti del periodo preistorico e protostorico, di origine greca e italica. Da sottolineare, sono gli arredi dei santuari egizi e la sala di Iside che espone l’arredo originale del tempio di Iside “Signora di Benvenuto”.
Museo del Sannio (Sezione storica)
Benevento
(13 Km)
Il Museo del Sannio si trova nel comune di Benevento. Il Museo è organizzato in 4 strutture (Archeologia, Medievalistica, Storia e Arte). La sezione storica nacque per raccogliere e presentare al pubblico la storia e la cultura della zona. All’interno ospita un'esposizione di documenti storici riguardanti la vita della comunità locale. Oggi sono presenti le pergamene di Falcone Beneventano, editti papali, la dichiarazione di Talleyrand. L'ingresso al museo è gratuito.
Rocca dei Rettori
Benevento
(13 Km)
La costruzione della Rocca dei Rettori risale al 1321 su modello delle grandi costruzioni militari francesi. E' stata edificata sui resti di un'antica fortezza longobarda e sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. La Rocca ospita la sezione storica del Museo del Sannio ed è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. Sul terrazzo si innalzano due torrette da dove si può ammirare una splendida vista sulla conca montana e sul monte Taburno.
Torre della Catena Diroccato
Benevento
(12 Km)
La Torre, che svetta sull'omonima via, risale al periodo pre-romano. Quando fu creato, ebbe una funzione difensiva, che comprendeva quasi tutta la zona. Nel corso degli anni subì delle modifiche, che furono realizzate con elementi romani trovati nelle costruzioni presso la torre. Oggi, comunque, si possono vedere solo i ruderi, quelle poche mura rimaste.
Port'Arsa
Benevento
(12 Km)
Port'Arsa è la porta d'accesso al quartiere tardo medioevale del Triggio, delimitato da cinta murarie di età longobarda. Era una delle otto porte delle mura di Benevento. Oggi è l’unica superstite, perchè le altre state demolite tra il 1865 e il 1868. Le cinte di mura portano il nome del principe Arechi il quale fece ricostruire e sistemare una parte della città.
Anfiteatro Antica Telesia
San Salvatore Telesino
(13 Km)
L’ Anfiteatro dell’ Antica Telesia si colloca al di fuori della porta nord-occidentale dell’antica città di origine sannitica. La struttura conserva ancora alcune parti di vomitoria ed alcune arcate a cui si addossavano le gradinate. Dalle epigrafi ritrovate si testimonia l’esistenza di una scuola di gladiatori e di un teatro romano.
Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore
San Salvatore Telesino
(13 Km)
L’Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore venne costruita verso il X secolo. Il suo periodo di maggior splendore risale tra il 1127 ed il 1143, grazie all’impegno del devoto abate Alessandro Telesino. L’abbazia è formata dalla chiesa, dall'ex monastero e dall’oratorio. Inoltre, all’interno della chiesa, è allestito l'antiquarium di Telesia, che espone reperti archeologici.
Arco di Traiano
Benevento
(12 Km)
L'Arco di Traiano rappresenta il vertice dell’epoca romana nella città. Proviene dal secondo secolo e ha una sola arcata. I fasci sono decorati con rilievi di contenuto militare.
Duomo
Benevento
(12 Km)
Dopo i bombardamenti del 1943, il Duomo di Benevento è stato ricostruito al posto della cattedrale antica. La chiesa attuale, conosciuta anche con il nome di Cattedrale di Sancta Maria De Episcopio, ha cinque navate, ma si è cercato di mantenerla il più simile possibile alla forma originale.
Museo del Sannio
Benevento
(13 Km)
Il Museo del Sannio di Benevento è suddiviso in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia, e raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Dopo la seconda guerra mondiale il materiale si accrebbe in modo considerevole per le scoperte fatte durante lo sgombero delle macerie causate dai bombardamenti.
Chiesa di Santa Sofia
Benevento
(20 Km)
La Chiesa di Santa Sofia, risale all’VIII secolo e presenta una pianta a forma di stella. L'attuale edificio fu ricostruito dopo il terremoto del XVII secolo in stile barocco. La chiesa è stata messa sulla lista d'attesa dell'UNESCO.
Villa Comunale
Benevento
(27 Km)
Situato alla periferia del Centro Storico, l'edificio si trova in un parco, tra alberi secolari, circondati da cedri e pini. Molto bello è il Lago dei cigni con le varie specie di pesci.
Teatro Romano
Benevento
(12 Km)
Il Teatro Romano (II secolo) di Benevento è stato costruito e terminato nel 200 d.c dall'imperatore Adriano. Troveremo ben conservate la cavea e la scena del teatro. Quest'ultima veniva utilizzata per le rappresentazioni di spettacoli, teatro e danza. Per dare luce alle strutture sotterrate del teatro, diverse case sovrastanti venero distrutte con i lavori archeologici del 1890.
Chiesa del Santissimo Salvatore
Benevento
(13 Km)
La Chiesa del Santissimo Salvatore, si trova in via Stefano Borgi, e risale ai tempi del Medioievo. Composta da tre navate, separate da una doppia fila di antiche colonne romane di granito grigio, ha subito numerosi danni a causa di terremoti. Dopo una serie di restauri, nel 2001è stata riaperta al culto.
Basilica Della Madonna Delle Grazie
Benevento
(12 Km)
La Basilica di Maria Santissima delle Grazie è una chiesa monumentale ottocentesca, dedicata alla patrona della città, la Madonna delle Grazie, che si festeggia il 2 luglio. La Basilica, a cui vi è annessa un tempio francescano, è di ispirazione neoclassica, con pianta a croce greca.
Ponte Leproso
Benevento
(13 Km)
Il ponte Leproso è un ponte di origini romane alla periferia di Benevento. Fu costruito probabilmente dal censore Appio Claudio Cieco nel III secolo a.C., in occasione dell'apertura della via Appia. Oggi della struttura originaria rimane solo una parte, e recentemente è stato chiuso al traffico veicolare.