Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie
Sanluri
(20 Km)
Ricostruita tra il 1781 e il 1786 su una preesistente chiesa della quale resta il campanile gotico, in gran parte modificato e sopraelevato per adattarlo allo stile barocco dell'insieme. Al suo interno è custodito il retablo di Sant’Anna.
Museo etnografico dei Frati Cappuccini
Sanluri
(30 Km)
Il museo è allestito all’interno del convento dei frati cappuccini, situato su uno dei colli più panoramici della zona a breve distanza dal castello medievale. Al suo interno sono custodite: una raccolta d’arte sacra a partire dal XV secolo.
Santuario Dioc. Chiesa SS.Vergine Assunta
Guasila
(22 Km)
Progettata dall'illustre architetto cagliaritano Gaetano Cima, la parrocchiale venne eretta tra il 1842 e il 1852. All'interno, la parrocchiale si presenta ricca di marmi e di pitture significative.
Castello giudicale
Sanluri
(21 Km)
Costruito tra il XIII ed il XIV secolo, il castello fu teatro di importanti avvenimenti storici durante tutto il periodo giudicale, vista la posizione di confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborea.
Museo delle Ferrovie della Sardegna
Monserrato
(22 Km)
Il Museo delle Ferrovie della Sardegna aprì al pubblico nel 1966 grazie all’iniziativa dell’ Ente Sardo Industrie Turistiche. Si colloca in una superficie espositiva di 1000 m² al'interno della quale ci sono numerosi materiali che raccontano la storia delle ferrovie secondarie in Sardegna. Tra i reperti storici si distingue un'ottocentesca locomotiva a vapore “Winterthur 43 Goito “ ed una carrozza “Bauchiero” del 1911.
Museo dell'arte etnica internazionale
Assemini
(11 Km)
Il Museo Etnico di Assemini venne istituito nel 2002 dall'Associazione Culturale “ MEI”, per presentare tutto il patrimonio delle tradizioni popolari della cultura sarda. Si trova nel comune di Assemini, nella località di Sant'Andrea. All’interno esso ospita una grande collezione di sculture in ceramica.
Museo di Storia Naturale "Aquilegia"
Assemini
(11 Km)
Il Museo di Storia Naturale si trova nella periferia del paese. L' esposizione dei reperti botanici, geologici e zoologici provenienti da ambienti lagunari e montani sono di bellezza straordinaria. All’interno del museo, si trovano un archivio storico e fotografico, una biblioteca ed ambienti in cui è possibile svolgere attività didattiche ecc.
Castello di Acquafredda
Siliqua
(17 Km)
Il castello di Acquafredda venne costruito nel XIII secolo, ed apparteneva al conte Ugolino Della Gherardesca. Dopo la sua morte, il castello passò agli Aragonesi. L’edificio è composto da tre torri a pianta quadrata. Oggi, sfortunatamente dell’antico castello sono rimaste solo alcune mura come testimonianza della sua esistenza.
Chiesa di Santa Barbara
Villacidro
(20 Km)
La chiesa principale di Villacidro è situata sulla Piazza S. Barbara. Risale al XVI Secolo, ma nel XVII è stata ricostruita in stile barocco. Il campanile fu costruito tra 1639-1756. La porta di bronzo viene dall'anno 1992.
La chiesa di Sant’Anna
Sanluri
(21 Km)
Al suo interno ospita la statua della Vergine del Carmine e la statua di Sant’Anna, di non facile datazione perché ridipinta, ma sicuramente molto antica.
Santuario di Monserrato
Monserrato
(563 Km)
La chiesa di San Lorenzo
Sanluri
(21 Km)
Edificata all’inizio del XIV secolo, nel corso dei secoli ha subito dei cambiamenti, si notano infatti le modifiche fatte nel XVII secolo in cui furono ricostruiti il tetto, le cappelle di San Lorenzo e della Vergine d'Itria.
Chiesa di San Martino Vescovo
Sanluri
(21 Km)
Edificata nel XIII secolo in stile romanico, ha un impianto semplice, con un’unica navata, abside semicircolare e copertura a capriate. Degli arredi originari rimane ben poco, poichè in parte sono andati perduti ed in parte trasferiti.
La chiesa di San Pietro
Sanluri
(20 Km)
Sorge al centro della cittadina. Costruita in stile romanico, all’interno vi sono custoditi un altare ligneo dorato datato ai primi del 1700, alcune tele settecentesche ed un simulacro ligneo di San Pietro del XIV secolo.
L'Isola Del Ricamo
Decimomannu
(8 Km)