
Al centro dell’Italia questo meraviglioso comprensorio è formato da otto comuni:
Città della Pieve,
Paciano,
Panicale,
Piegaro,
Castiglione del Lago,
Magione,
Passignano sul Trasimeno e
Tuoro sul Trasimeno. Luogo affascinante e tranquillo, oggi tutto il comprensorio del Lago Trasimeno, in un parco regionale, è per estenzione il quarto d’Italia con 128 chilometri quadrati e tre isole che emergono delle sue acque: Maggiore, Minore e Polvese. Dal 2006 questo lago è associato a
“Living Lakes” : una rete mondiale composta di 52 laghi permiata nel 2008 dall’ONU per i progetti realizzati e lo sviluppo dei principali laghi.
Il parco del Lago Trasimeno con i suoi 13.200 ettari è il maggiore dei sei parchi regionali umbri dove si salvaguarda l’ecosistema. Ci sono vari sentieri per percorrere queste terre a piedi che permettono di visitare boschi, oliveti e vigne. Inoltre, si può godere dei tramonti d’estate tra giugno ed agosto ed ammirare i magnifici panorami che si aprono verso il Trasimeno dalle colline che lo circondano: ci si può avventurare in una cavalcata o percorrere queste terre in bicicletta. Per concludere vi consiglio di informarvi preso gli uffici turistici per realizare il circuito museale chiamato “museo aperto’’, bellissimo percorso dove ho avuto la possibilità di visitare, tra i tanti altri inclusi nel circuito, il
Museo del Merletto: ed è stata una esperienza culturale stupenda.Una terra piena di paessaggi, cultura, storia e c’è ancora tanto da vedere.