Cattedrale di Santa Maria Assunta
Oristano
(574 Km)
Secondo fonti e documentazioni, le origini della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Oristano risalirebbero circa al 1130. Le condizioni non ottimali della struttura hanno fatto sì che essa si sottoponesse ai vari lavori di ristrutturazione. La costruzione delle colonne fanno pensare allo stile romanico della struttura. La forma della cattedrale sarebbe a croce latina, inoltre la struttura è dotata di una cupola ottagonale.
Torre di San Cristoforo
Oristano
(21 Km)
È la parte più visibile dei resti delle antiche mura giudicali, era infatti una delle porte di ingresso alla città, chiamata Porta Manna.
Parco Paleontologico Dinosardo
Oristano
(21 Km)
Chiesa di San Francesco
Oristano
(21 Km)
Ricostruita interamente nel 1838 dall'architetto G. Cima è importante perché al suo interno sull'altare laterale sinistro, si trova il famoso "Crocifisso di Nicodemo" il più importante esempio in Sardegna.
Il Villaggio fantasma di Ingurtosu
Arbus
(24 Km)
Ingurtosu nacque a metà 800 nella Valle delle Anime, a pochi km dalle dune di Piscinas. Fu il centro delle Miniere di Ingurtosu e fu abitato fino al 1970. Oggi sono rimasti pochi edifici, tra cui il meraviglioso "Castello" e i ruderi abbandonati.
Naracauli - Vecchie Miniere
Arbus
(25 Km)
Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.
Villaggio Nuragico Genna Maria
Collinas
(21 Km)
Il Villaggio Nuragico Genna Maria si trova nella località di Collinas. Il sito si trovava in ottime condizione fino a che, nel IX secolo, venne distrutto a causa di un crollo. Solo le mura vennero distrutte, infatti, le apicali vennero salvate insieme a un gran numero di supelletili; circa 7000. Attualmente sono in corso delle ricerche e una parte del complesso è ancora da scavare.
Montevecchio
Guspini
(19 Km)
Montevecchio è un compendio minerario situato nella Provincia del Medio Campidano, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, è una piccola frazione del comune di Guspini. Montevecchio possiede diversi monumenti di archeologia industriale mineraria e fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, inserito nella rete GEO-PARKS dell'UNESCO.
Centro Studi e Documentazione "G. B. Tuveri"
Collinas
(19 Km)
Il Centro Studi e Documentazione "G. B. Tuveri" è un istituto fondato per onorare uno dei personaggi più illustri della città: Giovanni Battista Tuveri. Lui era un noto giornalista, filosofo, parlamentare e scrittore. Infatti, in questa sede noi possiamo osservare documenti e testimonianze del personaggio in questione. La sua sede si trova nell’ex Monte Granatico, limitrofa alla casa natale.
Museo Civico Archeologico "Genna Maria"
Villanovaforru
(22 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Genna Maria si trova nel palazzo del Monte di Soccorso. Sono esposti materiali archeologici ritrovati nell' area archeologica vicino al complesso nuragico di Genna Maria. Tra gli oggetti vi sono alcune ceramiche dell’ epoca nuragica e dell’ epoca bizantina. Molto particolari sono le raccolte di strumenti di culto del IX-VIII secolo.
Museo Archeologico
Arborea
(8 Km)
Il Museo Archeologico di Arborea si trova nella Sala Archeologica di MUB, e viene gestito dal Comune. Si tratta di una grande collezione di scavi antichi, risalenti a quasi due secoli fa nella zona, che dimostrano l'evoluzione di Arborea sin dai suoi inizi. Il museo è disponibile a tutti gli interessati. Gli oggetti più importanti sono i gioielli in metallo.
Duomo di Santa Maria
Oristano
(21 Km)
Fu edificato nel 1288, durante il governo di Mariano II, della struttura originale sono rimaste pochissime testimonianze: alcune parti dell'abside, la base del campanile, e la Cappella Gotica del Rimedio.
Museo Civico
Santa Giusta
(18 Km)
Terre Monte
Gonnosnò
(21 Km)