Vino sardo che si caratterizza per la sua corposità, è ottenuto esclusivamente con uve del territorio di Oristano. Il vitigno di cui parliamo è la Vernaccia di Oristano. Con un profumo delle sfumature di fior di mandorlo, questo vino è spesso paragonato allo sherry. La sua produzione D.O.C è di piccole quantità e riservata a pochi produttori, mentre la maggior parte delle uve è usata per produrre un vino giovane con la denominazione I.G.T.
La leggenda narra che il vino vernaccia ha proprietà terapeutiche ( pare infatti che nei secoli scorsi, fosse utilizzato per combattere la malaria ) in quanto, sempre secondo la leggenda, ha origine dalle lacrime della Patrona di Oristano, Santa Giusta. Un vino da meditazione da assaporare fuori dai pasti: ecco la Vernaccia di Oristano. Da alcuni è usato anche in cucina per la preparazione di piatti di pesce.
Per quanto riguarda il territorio d’origine, vogliamo ricordare che nella Penisola del Sinis, sono stati trovati numerosi reperti archeologici. Ciò dimostra l’antica origine del vitigno Vernaccia di Oristano.