Vi consiglio di visitare Oristano a carnevale per godere pienamente delle sue tradizioni. Affascinante e molto importante è la manifestazione della Sartiglia celebrata l'ultima domenica e l'ultimo martedì di carnevale.
La sartiglia è la manifestazione che rende il carnevale di Oristano il più coreografico della Sardegna. Di cosa si tratta? Di una corsa all’ anello, di origine medievale disputata da due gremi (congregazioni): quella dei contadini e quella dei falegnami. Vi partecipano un totale di circa 120 cavalieri. La tradizione vuole che quanto maggiore è il numero di stelle conquistate tanto maggiore sarà la fertilità dei campi nel nuovo anno.
Da vedere a Oristano è quella che era l'anticha porta d’ingresso alla città “La Torre di San Cristoforo” chiamata anche la torre di Mariano II. Il corpo principale della torre alta circa 19 metri è a forma di U. Questa bellissima torre fu edificata nel anno 1290.
Di gran interesse sarà la visita al Museo Archeologico Antiquarium Arborense. E’ questo il museo più importante di Oristano dove si conservano reperti archeologici ed importanti opere spagnole del XV e XVI secolo. A seconda del periodo dell’anno, il museo offre diversi programmi tutti di notevole interesse.