Un bellissimo viaggio che feci in Italia, fu quello alla storica e affascinate cittadina di Oristano, in Sardegna. La Sardegna è già di sé una Regione italiana assai bella, e mi trovai davvero bene in questo splendido posto.
Ad Oristano trovai un’atmosfera molto gradevole e avvolgente… m’innamorai subito del posto! Qui la gente è fiera delle sue origini, ed è oltretutto molto legata alle sue antiche tradizioni.
Alcuni dei posti più belli che visitai furono: la Torre di San Cristoforo, nota anche come “Port’a Ponti”, che era una delle antiche porte della cinta muraria, eretta intorno all’anno 1290; e certamente non poteva mancare l’Antiquarium Arborens, l’importante museo cittadino che custodisce interessanti reperti che riguardano la storia locale.
Tra le chiese che visitai, distacco: la Chiesa di San Francesco, bella costruzione religiosa che custodisce nel suo interiore due splendide sculture: il crocifisso di Nicodemo (1360) e la Statua del Vescovo; la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sita nel centro storico, vale la pena essere visitata non soltanto per essere la chiesa più importante della città, ma soprattutto per le opere d’arte che custodisce.
Mi colpì anche un’interessante escursione che feci ad Arborea… molto bello il panorama del Golfo di Oristano, soprattutto dall’alto del Monte Arci… vale la pena!