Museo Civico d'Arte Contemporanea "Umbro Apollonio"
San Martino di Lupari
(15 Km)
Museo Agricolo e Museo dell'Arte Conciaria
Castelfranco Veneto
(12 Km)
Il Museo Agricolo e Museo dell' Arte Conciaria si situa in una villa del Cinquecento affrescata dal Veronese nel comune di Castelfranco Veneto. Espone macchine utilizzate dalle industrie conciarie ed ospita strumenti di lavoro, di arredo e corredo della vita quotidiana veneta.
Casa del Giorgione
Castelfranco Veneto
(14 Km)
Casa Giorgione è un Museo inaugurato il 9 maggio 2009 per celebrare il quinto centenario della morte del pittore di Castelfranco. Il Museo venne allestito nella casa in cui Giorgione dipinse il Fregio. All’ interno si osservano circa 100 pezzi originali oltre ad oggetti cari al Maestro e ricostruzioni architettoniche di notevole impatto storico.
Museo dei Costumi della "Partita a Scacchi"
Marostica
(15 Km)
Il Museo dei Costumi della "Partita a Scacchi"si trova all' interno degli ambienti del Castello Inferiore di Marostica. Nelle sue sale vengono esposti i costumi particolari che vengono usati durante la partita tradizionale a scacchi che viene organizzata ogni due anni nella piazza del paese. E' un' importante tradizione medioevale che il Comune mantiene ancora viva.
Villa Barbaro
Maser
(11 Km)
Museo della Ceramica dell' Istituto d' Arte "De Fabris"
Nove
(13 Km)
Il Museo della Ceramica si trova nel Palazzo De Fabris ed è stato istituito nel 1995. Al suo interno vengono esposte collezioni in ceramica di artisti italiani e stranieri che vanno dal `700 fino ai giorni nostri. Lo scopo della sua costruzione è stato quello di dare alla gente la possibilità di conoscere l’evoluzione dell'arte della ceramica negli anni.
Museo Civico
Asolo
(6 Km)
Il Museo Civico di Asolo si trova nella sala municipale del Palazzo della Ragione. Quest`ultimo fu edificato nel XV secolo. Grazie alle donazioni di Bartolomeo Fietta, Giovanni Battista Sartori e Domenico Manera, abbiamo anche la prima collezione del museo appartenente al XIX secolo. Il museo e composto da 5 sezioni : Archeologia, Pinacoteca, Tesoro della Cattedrale, Caterina Cornaro e Eleonora Duse.
Museo della Grappa
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Museo della Grappa venne fondato nel 1993 dalla famiglia Poli. L’edificio è situato nel centro della città ed è composto da cinque sale. Nelle diverse collezioni esposte si trova anche una collezione di bottiglie di rare grappe che appartengono al Novecento. In una delle sale del museo si trova uno show room dove si possono acquistare i prodotti delle Distillerie Poli.
Museo degli Alpini
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Museo degli Alpini di Bassano del Grappa espone opere della Prima Guerra Mondiale. Nel museo si possono vedere elementi come baionette, elmetti, bombe di aereo, schegge e molto altro. Il museo offre delle collezioni di grande valore per il popolo italiano.
Museo dei Cappuccini
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Museo dei Cappuccini è un piccolo museo di Vicenza. Al suo interno vi sono esposte opere che testimoniano la vita quotidiana, ma anche oggetti di arte sacra del periodo che va dal 1500 in poi. Il museo conserva un archivio-biblioteca ed una collezione di vasi da farmacia che appartengono al XVII sec.
Museo Civico
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Museo Civico di Bassano del Grappa venne costruito nel 1828. Nel Museo si trovano collezioni diverse e di grande valore. Nella pinacoteca si trovano 500 dipinti tra i quali spiccano quelli del grande artista Jacopo dal Ponte. La sezione canoviana sostiene tremila disegni, autografi, monocromi ecc. Si può ammirare anche la collezione "Virgilio Chini", composta da circa 800 vasi e bronzetti di origine greca e italiota.
Museo Casa Natale di San Pio X
Riese Pio X
(8 Km)
Il Museo Casa Natale di San Pio X si trova nella casa in cui ha abitato il Santo. Nel 1926, la casa fu donata dalla sorella Maria al Comune di Riese. L’ edificio restaurato contiene oggetti appartenutigli in vita. Il Museo è molto famoso ed ha molti visitatori.
Palazzo Bonaguro
Bassano del Grappa
(9 Km)
Il Palazzo Bonaguro fu edificato nel XV secolo ed era un possedimento della famiglia dei Veggia. In seguito decisero di costruire anche un giardino scenografico con statue e fontane dal gusto cinquecentesco intorno al podere. La struttura del palazzo è costituita da ampi saloni sovrapposti e scale che portano nelle stanze divise su vari piani. Non mancano anche elementi decorativi di tradizione bassanese e veneziana ed affreschi vari nel soffitto.
Ponte degli Alpini
Bassano del Grappa
(8 Km)
Ponte degli Alpini si trova nella città di Bassano del Grappa ed è realizzato in legno. I lavori per la ricostruzione iniziarono nel 1567 e terminarono nel 1569. Nel 1813, il ponte venne incendiato da Eugenio di Beauharnais. Durante la Prima Guerra Mondiale, sul ponte passarono le truppe Italiane del generale Luigi Cadorna per affrontare la difesa dei territori dell'altopiano dei sette comuni, in seguito a questa vicenda prese il nome Ponte dei Alpini. Il ponte è una via di comunicazione fra Bassano e Vicenza.
Palazzo Sturm
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Palazzo Sturm venne edificato verso la metà del XVIII secolo, su una delle sponde del fiume Brenta. Venne eretto sulle precedenti mura di alcuni edifici del XV secolo. Si presenta articolato da una settantina di sale distribuite su sette livelli. Il Palazzo venne progettato dall’architetto Daniello Bernardi. Le decorazioni in stile barocco dei soffitti, tra cui si annoverano figure allegoriche e telamoni, sono opera del pittore Giorgio Anselmi.
Monte di Pieta
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Palazzetto del Monte di Pietà venne edificato nel 1454, per essere utilizzato come magazzino dei grani. Successivamente venne destinato alla sede attuale e presenta una facciata rinascimentale adornata da iscrizioni e stemmi, tra questi anche l’arcaico stemma della città bassanese.
Tempio Ossario
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Tempio Ossario di Bassano del Grappa rappresenta il sacrario militare, dove sono raccolti i resti dei soldati morti nella Prima Guerra Mondiale. Inizialmente venne progettato ed edificato il Duomo di Bassano e nel 1930, su richiesta del Ministero della Difesa, venne trasformato in sacrario. Al suo interno, troviamo tumulati oltre cinquemila soldati provenienti da tutte le regioni italiane di età giovanissima ed anche quattro ufficiali con Medaglia d’Oro.
Palazzo Pretorio
Bassano del Grappa
(8 Km)
Il Palazzo Pretorio era sede della Podestà già nel 1315, e in seguito anche del Consiglio Comunale. L’edificio è protetto da una cinta muraria e si può accedere attraverso una porta a bugne di pietra bianca. Nel timpano viene raffigurato il leone di San Marco ed accanto all’ingresso si trova anche una loggia dove il podestà rendeva giustizia.
Torre Civica
Bassano del Grappa
(8 Km)
Porta Dieda
Bassano del Grappa
(8 Km)
La Porta Dieda venne collocata su quello che era un tempo il Castello dei Berri, a Bassano del Grappa, aperta solamente nel 1541. Il suo compito era quello di mettere in comunicazione le varie parti abitative della città. La facciata della porta presenta un affresco nella parte superiore dove viene raffigurato un leone alato con un libro in segno di fedeltà. Nella parte inferiore invece, un affresco di Jacopo Dal Ponte, nel quale venne raffigurato Rufo su un cavallo impennato.
Torre di Ser Ivano
Bassano del Grappa
(8 Km)
La Torre di Ser Ivano o Torre Bolzonella è situata accanto alla struttura del Castello degli Ezzelini. Il nome deriva dal masnadiere di Ezzelino III chiamato Ser Ivano. La struttura si eleva per trenta metri e svolgeva la funzione di difesa del territorio circostante.
Villa Revedin Bolasco
Castelfranco Veneto
(14 Km)
Villa Revedin Bolasco venne costruita tra il 1852 ed il 1865 per volere del podestà austriaco Francesco Revedin che affidò la progettazione all’ architetto veneziano Giambattista Meduna. Di notevole bellezza vi sono lo scalone e le eleganti scuderie dovute alla passione per i cavalli del conte Revedin. Non passa inosservato anche il Salone da Ballo eseguito dal pittore Giacomo Casa da Conegliano. Il conte austriaco fece allestire anche un magnifico parco all’ inglese, oggi noto come Parco Bolasco.
Castello di Castelfranco Veneto
Castelfranco Veneto
(14 Km)
Il Castello di Castelfranco Veneto fu edificato fra il 1195 ed il 1199. Si presenta come una possente struttura di mattoni rossi costruita su un preesistente terrapieno. Al suo interno troviamo il Teatro Accademico costruito nel 1754, dall’ architetto Francesco Maria Preti ed anche il Duomo edificato nel terreno dove sorgeva l’ antica chiesa dedicata a Santa Maria Assunta e a San Liberale.
Castello Inferiore
Marostica
(15 Km)
ll Castello Inferiore è stato costruito nel 1320 da Cansignorio della Scala. Nei secoli successivi ha subito alcuni restauri e rifacimenti. Il Castello, conosciuto anche come la Rocca, è attualmente sede della Residenza Municipale.
Piazza degli Scacchi
Marostica
(15 Km)
Castello Superiore
Marostica
(15 Km)
Palazzo Agostinelli
Bassano del Grappa
(8 Km)
Ospita mostre e rassegne artistiche. Sulla facciata, affresco di Madonna con Bambino (seconda metà del '400).
Ponte Vecchio
Bassano del Grappa
(8 Km)
Caratteristico ponte coperto in legno sul fiume Brenta, noto monumento bassanese, costruito secondo i piani di Andrea Palladio. È Conosciuto come Ponte degli Alpini, qui si trova anche il loro Museo.
Porta delle Grazie
Bassano del Grappa
(8 Km)
Parte della cerchia muraria del '300, risistemata nel 1560 da F. Zamberlan. Oltre la porta, il panoramico Viale dei Martiri ha una stupenda veduta del Massiccio del Grappa e dell'Altipiano di Asiago.
Galleria Flaviostocco
Castelfranco Veneto
(14 Km)
Museo e Galleria "Vittorio Emanuele III"
Pieve del Grappa
(5 Km)