L'altopiano di Asiago è il più grande comprensorio di malghe dell'arco alpino con 11.000 ettari a pascolo. L'alta qualità dei formaggi dell'altipiano è dovuta alla tradizione, alla qualità dell'erba dei pascoli e al clima. Qui infatti si produce un formaggio di qualità: l’Asiago.
Il noto formaggio veneto prende il nome dall'Altopiano dove già nel 1100 si produceva un prelibato formaggio ricavato dal latte delle pecore che offrivano la lana per gli insediamenti artigianali dell'Alto Vicentino. Intorno al 1500 le pecore lasciarono il posto ai bovini e il latte vaccino sostituì così quello ovino e nacque la tecnica casearia che ancora oggi si conserva nelle malghe altopianesi.
L’altipiano di Asiago e la stessa cittadina offrono molte opportunità di svago e relax sia d’estate, con lunghe passeggiate, sia in inverno, con un vasto comprensorio sciistico nelle immediate vicinanze.
Impossibile non soffermarsi in una delle tante malghe o ristoranti per assaporare un buon tagliere di salumi e formaggio Asiago dopo una passeggiata sull’altipiano, o un caldo risotto mantecato dopo una intensa giornata di sci. Una vera prelibatezza!