Duomo
Orvieto
(26 Km)
Costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto mentre un prete boemo diceva la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.
Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
Orvieto
(26 Km)
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo è un' ampia area archeologica che risale al VI al III sec. a.C., situata alla base della rupe di Orvieto ed è costruita da blocchi di tufo. L' area prende il nome da un crocifisso settecentesco, il quale fu scolpito proprio in questa zona. La Necropoli possiede una planimetria regolare e strade organizzate su assi ortogonali, caratteristiche che rispecchiano l' organizzazione urbanistica dell'epoca.
CittĂ Sotterranea
Orvieto
(26 Km)
Viaggio sotterraneo alla scoperta di cisterne, cave, gallerie sotterranei scavati dall'uomo. La visita guidata alla "Orvieto Underground" rappresenta lo strumento piĂš appassionato per entrare in contatto con questo aspetto culturale.
Il Pozzo di San Patrizio
Orvieto
(25 Km)
Il Pozzo di San Patrizio storico è capolavoro di ingegneria costituito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare l'acqua estratta senza ostacolarsi.
Museo del Vino
Torgiano
(22 Km)
il Museo del Vino è stato aperto al pubblico nel 1974 ed è oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti. Ha sede a Torgiano, nella pars agricola del monumentale palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo.
Torgiano
Torgiano
(23 Km)
Torgiano conserva un tipico aspetto medievale e resti di mura antiche. Il borgo fortificato nasce tra la media valle del Tevere e la Valle Umbra. La coltura della vite è antica, documentata da reperti archeologici e da un tratto del 1300.
Santuario della Madonna dei Bagni
Deruta
(14 Km)
Il piccolo Santuario della Madonna dei Bagni si trova sulla strada che da Perugia va a Todi a circa 2 chilometri da Deruta nella localitĂ di Casalina.
Balconcini e Cancelli storici
Torgiano
(24 Km)
La Fattoria Spinola, dimora storica del 1400, ex convento di suore, propone scorci suggestivi nelle sue architetture rurali e caratteristiche di varia epoche.
Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni)
Avigliano Umbro
(18 Km)
La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa allâEtĂ di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò unâestesa foresta di conifere del genere Taxidion, con unâaltezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni â70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualitĂ .
Borgo di Torre del Colle
Bevagna
(20 Km)
Il Borgo di Torre del Colle si trova su una collina nella valle del torrente Attone. Durante il primo secolo era noto con il nome Torre San Lorenzo, ma nel 1500, la cittadina passò al comune di Bevagna. Lâaccesso al borgo avveniva attraverso un arco a sesto acuto ed allâentrata si notava subito la cinta muraria lungo la quale spiccava una torre, oggi campanile della chiesa di San Lorenzo.
Castelbuono
Bevagna
(19 Km)
Castelbuono si trova nella frazione di Bevagna, in provincia di Perugia. Dalle ricerche storiche risulta che era uno dei possedimenti di Matteolo di Monaldo. Il castello, dopo essere stato indipendente, passò a Malatesta Baglioni che lo donò ai Trinci nel 1567. Allâinterno del castello vi era collocata la chiesa di Santa Maria Assunta, in cui era possibile ammirare degli affreschi del XVI secolo.
Palazzo Comunale
Montefalco
(22 Km)
Il palazzo venne edificato durante il XIII secolo e sorge sulla famosa Piazza del Comune. Si tratta di una costruzione medievale, che presenta elementi architettonici molto particolari: i portici, le bifore, affreschi, e numerosi dettagli decorativi all'interno. Oggi ospita la Biblioteca civica, insieme all'archivio comunale.
Porta Federico II
Montefalco
(22 Km)
La Porta Federico II, detta anche "S. Bartolomeo", fu edificata nel 1244. Prese il nome in onore dell'imperatore Federico II, il quale si fermò nella città durante un passaggio. Sulla facciata della porta si trova lo stemma dell'imperatore.
La Scarzuola
San Venanzo
(21 Km)
La Scarzuola è meglio conosciuta come la localitĂ dove trovò dimora Francesco DâAssisi. Dal XX secolo trova sede in essa la âcittĂ idealeâ edificata da Tomaso Buzzi. Il noto architetto volle rappresentare, attraverso questa magnifica struttura, lâallegoria escatologica dellâesistenza.
Rocca Albornoz ruderi
Todi
(5 Km)
La Rocca sorge sul Colle di Todi, venne costruita nel 1373 dal Cardinale Egidio Albornoz, per volere di Papa Gregorio XI. Costruita per scopi difensivi, la rocca fu distrutta e ricostruita nel XIV secolo. Ă stata adibita al tempo ad alloggio dei partigiani tedeschi. Si trova in mezzo al parco di Todi, pertanto viene visitato spesso dai turisti.
Porta Aurea
Todi
(5 Km)
La Porta Aurea a Todi risale al periodo romano. Al tempo, faceva parte della cinta muraria della cittĂ , nel secondo cerchio. Nel corso degli anni venne danneggiata e, di conseguenza, poi, ha subito interventi di restauro, che le hanno ridato un nuovo aspetto.
Porta Fratta o Amerina
Todi
(5 Km)
Porta Amerina o Porta Fratta venne costruita nel XIV secolo. Questa porta, tra i monumenti che caratterizzano la città di Todi, è molto visitata dai turisti per la sua bellezza e particolarità .
Porta Romana
Todi
(5 Km)
Porta Romana fu costruita nel XVI secolo sotto richiesta di Papa Gregorio XIII. Eâ l' ingresso principale della cittĂ . Girando a sinistra della Porta si segue esternamente il terzo cerchio di mura innalzato nel medioevo durante la massima espansione della cittĂ . Gli altri due cerchi costruiti a difesa di Todi, sono di periodo etrusco nella parte piĂš alta del colle, e di epoca romana situata piĂš in basso.
Pinacoteca e Museo di Todi
Todi
(5 Km)
Il Museo di Todi si trova allâinterno del Palazzo del Capitano del Popolo. Il palazzo del Capitano sorge in Piazza del Popolo e risale al 1280. Il Museo venne istituito nel 1871. Al suo interno ospita un collezione di oggetti ed opere dâarte antica. Attualmente è aperto a tutti gli interessati di storia e dâarte.
Museo della CiviltĂ Contadina
Todi
(5 Km)
Il Museo contadino di Todi è stato fondato nel 1987 da Tersiglio Foglietti come una dedica a suo figlio morto prematuramente. Il Museo presenta lavori della vita quotidiana rurale, fino al 1950. Mostra ambienti tipici delle case contadine, arredi ed utensili dâepoca, lampade e lanterne per potere rendere lâidea della vita ai quei tempi.
Museo Comunale di Bevagna
Bevagna
(21 Km)
Il Museo Comunale di Bevagna venne inaugurato nel 1996. Accoglie materiali e reperti provenienti dal territorio circostante che raccontano la storia della cittĂ e del suo sviluppo tra il XVI ed il XVIII secolo. Il nucleo delle opere primarie deriva dallâ incameramento dei beni ecclesiastici deciso dallo Stato Italiano nel 1860. Il Museo espone opere significative come la Cassa del Beato Giacomo e la Pala di Ciccoli.
Palazzo dei Sette
Orvieto
(26 Km)
Il Palazzo dei Sette fu costruito nel XIII secolo ed era la sede di una delle magistrature piĂš importanti della cittĂ , i "Signori Sette".
Convento di San Lorenzo
Collazzone
(10 Km)
Il convento di San Lorenzo, poco distante dal castello di Collazzone, è stato sede Benedettina prima e Francescana poi. Il convento è composto da una parte destinata ad alloggio per le monache e da una chiesa di origine romanica.
Castello di Poggio
Collazzone
(14 Km)
Il Castello di Poggio sorge nei pressi dell'antico borgo di Canalicchio. Il castello risale al X-XI secolo e domina, con lâimponente torre ed una splendida chiesetta vicina, le coltivazioni di viti e di ulivi nel centro della verdeggiante campagna umbra.
Porta Cannara
Bevagna
(21 Km)
Fiori E Artigianato Creazioni
San Gemini
(27 Km)
Museo di Scienza della Terra
San Gemini
(27 Km)
B.C di Acqualoreto
Baschi
(12 Km)
B.C di Collelungo
Baschi
(13 Km)