Pinacoteca dell'Abbazia di Novacella
Varna
(41 Km)
La Pinacoteca è collocata all’interno dell’Abbazia di Novacella, la quale venne costruita nel 1142. All’interno della pinacoteca sono custodite alcuni tavoli ed altari gotici realizzati dal maestro Friedrich Pacher. Di notevole importanza per il loro pregiato valore, sono i manoscritti, gli oggetti liturgici e gli strumenti musicali. La Pinacoteca è aperta al pubblico ed organizza anche visite guidate.
Museo Etnografico
Brunico
(23 Km)
Il Museo Etnografico risulta essere uno dei più antichi musei provinciali dell’ Alto Adige. Il percorso museale ripercorre le tappe della vita quotidiana rurale ed offre la possibilità di esplorare i diversi ceti sociali sudtirolesi.
Forte
Fortezza
(39 Km)
Il forte venne costruito tra il XVIII ed il XIX, durante l’espansione di Napoleone. L’edifico fa parte del sistema delle fortificazioni austriache del confine italiano. Il forte, essendo posizionato vicino al fiume, veniva utilizzato anche per il trasporto delle merci.
Castel Badia
San Lorenzo di Sebato
(26 Km)
L'antica costruzione risale al X secolo d.C. e venne edificata per volere del conte Otwin von Lurngau. Inizialmente aveva la funzione di palazzo di giustizia, poi però fu trasformato in monastero e fu donato alle suore benedettine. Purtroppo vi sono stati alcuni danneggiamenti nel corso degli anni, che hanno modificato la struttura originaria. Il castello si trova su di un’altura ed è facilmente visibile.
Forte Mitterberg
Sesto
(44 Km)
Il Forte Mitterberg venne costruito tra il 1885 ed il 1889. L’edifico fa parte del sistema delle fortificazioni austriache del confine italiano. La struttura è proprietà del Demanio Militare ed è utilizzato come deposito. Attualmente, il Comune di Sesto è in trattative per l’acquisto del forte, con lo scopo di trasformarlo in un centro culturale e storico del paese.
Castello di Tures
Campo Tures
(8 Km)
Ristrutturato nel secondo dopoguerra, il Castello ti Tures si offre ai turisti che frequentano l'Alto adige in tutto il suo splendore medioevale.Sorge nella Val di Tures, presso l'omonimo paesino Campo Tures.
Chiesetta di Santa Barbara
La Valle
(40 Km)
Simbolo di La Valle, questa chiesa venne costruita nel 1490 in una posizione privilegiata a dominare le valli circostanti, con cime dolomitiche stupende a farle da cornice. Sulla parete esterna si trova un affresco della crocifissione di notevole interesse artistico.
Convento delle Orsoline
Brunico
(25 Km)
Il Convento delle Orsoline, costruito agli inizi del XV secolo, in stile gotico, si trova nei pressi della Porta delle Orsoline, attraverso cui si accede alla città . In passato era sede della dogana dove erano pesate e stoccate le merci. La torre che sovrasta tale porta è decorata con diverse immagini e stemmi, il più importante dei quali, probabilmente opera del pittore Hans da Brunico, fu parzialmente danneggiato durante i lavori di ampliamento dell'arco della porta nel 1758. La Cripta delle Ursuline é la parte più vecchia di tutto l'edificio del convento, e risale all 1410 ca.
Cimitero di Guerra
Brunico
(25 Km)
Il Cimitero austro-ungarico di Brunico si trova in una zona boscosa. Durante il primo conflitto mondiale a Brunico erano ospitati diversi ospedali militari in cui morirono numerosi soldati feriti, malati e prigionieri di guerra di molte nazionalitá, che vennero poi sepolti in questo cimitero.
Museo Civico di Brunico
Brunico
(24 Km)
Il Museo Civico di Brunico é situato in posizione centrale ai piedi del colle del castello. Un ricco programma espositivo d’ arte moderna e contemporanea vivacizza l’attività museale. Da cinque a sette mostre all’anno presentano posizioni artistiche che fanno prevalente riferimento all’ambiente regionale. Grafica, pittura, scultura e fotografia si alternano per venire incontro agli interessi di un pubblico più ampio.
Castello Vescovile
Brunico
(25 Km)
Da qualsiasi parte ci si avvicini alla città , la prima cosa che si nota è il grande Castello Vescovile. Situato su una collina facilmente accessibile, il maniero guarda sulle case del centro storico. Nell'ala destra si trovano le stanze dei vescovi, in quella di sinistra l'appartamento dell'amministratore e, originalmente, anche gli alloggi del personale.