Rodi Garganico sorge su un piccolo promontorio a picco sul mare. Fu colonia cretese e greca, e Portus Garnae di età romana. Rodi garganico conserva oggi alcune torri che raccontano degli assedi e dei saccheggi da parte di Goti e Veneziani.
La città ospitò Ferdinando d’Aragona e diede rifugio a Gioacchino Murat in fuga dopo la caduta di Napoleone. Rodi Garganico è oggi apprezzata meta balneare, dotata di accoglienti strutture ricettive e di un moderno e funzionale complesso residenziale in località Lido del Sole.
Dispone di un porto che le assicura collegamenti con le Isole Tremiti e scambi con le dirimpettaie coste dalmate. L’economia si basa sul turismo, sulla pesca e sull’agricoltura, in particolare di arance e limoni.
Da visitare il Santuario della Madonna della Libera e il Convento dei Cappuccini sulla strada per . Perché venire a Rodi Garganico. Per il mare limpido e le lunghe spiagge sabbiose. Per i ruderi del suo antico porto e del castello. Per i campanili di alcune chiese, come San Pietro, San Nicola e del Crocifisso. Per una passeggiata nel caratteristico quartiere del “Vuccolo”.