Museo Archeologico
Scansano
(18 Km)
Il Museo Archeologico di Scansano venne inaugurato nel 2001 e conserva reperti archeologici dell’età antica trovati nella valle dell’ Albegna e reperti dell’abitato etrusco di Ghiaccio Forte. Il Museo accoglie materiali provenienti dagli scavi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana ed anche delle sezioni legate alla produzione dei vini della Toscana Meridionale.
Centro di Documentazione dell'Area Archeologica di Sovana
Sorano
(20 Km)
Il Centro di Documentazione dell' Area Archeologica di Sovana ha sede nel Palazzo Pretorio. Al suo interno sono allestiti reperti archeologici e modellini ricostruttivi riferiti agli scavi della necropoli di San Sebastiano e della tomba di Ildebranda, illustrati grazie ad alcuni pannelli.
Museo del Medioevo e del Rinascimento
Sorano
(20 Km)
Il Museo del Medioevo e del Rinascimento si trova negli ambienti interni della Fortezza trecentesca degli Orsini. Vi sono esposti materiali ceramici medievali e rinascimentali e non mancano anche affreschi di epoca Cinquecentesca. Tra le ceramiche risultano interessanti alcune invetriate databili tra il XVI ed il XVIII secolo ritrovate nei pozzi medievali detti anche “butti”.
Museo di Storia Naturale della Maremma
Grosseto
(32 Km)
Il Museo si trova nel centro storico di Grosseto nella Piazza della Palma. La costruzione inizialmente, era un'abitazione civile, in seguito venne trasformata in una scuola laica, che portava il nome “Vittorio Emanuele”. Il Museo venne inaugurato nel 1879, ed è composto da 3 piani tra i quali solo 2 sono espositivi. Le esposizioni sono divise in due sezioni: quella delle Scienze della terra e quella delle Scienze della vita. La prima si concentra sull`evoluzione geologica di Grosseto e la seconda espone dei campioni.
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Grosseto
(32 Km)
Il Museo Archeologico d'Arte della Maremma è stato inaugurato nel 1975 ed è composto da diverse sezioni tematiche, esposte in 40 sale. Il museo è stato creato grazie all'intellettuale Giovanni Chelli, il quale iniziò a raccogliere gli oggetti. Interessanti sono anche le esposizioni provenienti da diverse necropoli, dall'Età del Ferro, al Paleolitico, all'epoca Etrusca e i reperti del periodo Romano.
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Grosseto
(32 Km)
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra è situato all’interno del palazzo dell'ex-Tribunale. Il Museo venne istituito nel 1933, ed al suo interno custodisce opere provenienti da tutta la Diocesi di Grosseto e dalle chiese della Maremma, oggetti preziosi, pitture e sculture. Il museo è aperto al pubblico.
Museo della Basilica Santuario
Grotte di Castro
(32 Km)
Il Museo della Basilica Santuario è situato nei sotterranei della Basilica Maria Santissima del Suffragio. In esso sono raccolti arredi sacri che risalgono dal XV al XVIII secolo. Vi sono anche reperti archeologici, protostorici, ed etruschi che sono stati ritrovati nella zona. Di particolare interesse è un reliquiario del XV secolo.
Museo Civico Archeologico e delle Tradizioni Popolari
Grotte di Castro
(32 Km)
Il Museo Civico Archeologico e delle Tradizioni Popolari si colloca nei due piani inferiori del Palazzo del Podestà. Accoglie diversi materiali archeologici e di tradizione popolare che documentano la storia di Grotte di Castro. Grande interesse desta la sezione archeologica con vasi di bucchero e punte di lancia provenienti dalle necropoli del territorio.
Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra
Montalcino
(30 Km)
Il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra venne inaugurato nel 1958 nella sede dell’ex Convento di Sant’Agostino di Montalcino. Comprende 12 sale che si estendono su tre piani e presentano materiali ed opere d’arte Medievale e Moderna della Provincia di Siena e del territorio circostante. L’opera più significativa è quella raffigurante la Madonna con il Bambino di Luca di Tommè.
Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani"
Montalcino
(29 Km)
Il Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" viene ospitato all’ interno delle sale del Castello di Poggio alle Mura di Montalcino. Raccoglie diverse collezioni di arte vetraria provenienti dall’ epoca degli Egizi fino ad arrivare alle opere dei maestri veneziani. Si espongono bottiglie rare risalenti al XVIII secolo di maestri inglesi nonché una collezione di bottiglie montate su argento art Nouveau.
Parco Museo Minerario
Abbadia San Salvatore
(17 Km)
Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è formato da cinque sale di cui: la sala 1 composta dalla Geologia, la sala 2 con l'Amiata e il mercurio, la sala 3 con la storia della miniera di Abbadia S.Salvatore, la sala 4 con disegni, oggetti e altro ancora, e per finire la sala 5 con altre attività.
Museo del Fiore
Acquapendente
(34 Km)
Il Museo del Fiore si trova all’interno della riserva naturale Monte Rufeno. Si offre una varietà di percorsi espositivi per potere scoprire le bellezze che la natura dona al territorio. Un ricco percorso nel mondo dei fiori, degli animali e dell’uomo.
Torre dell'Orologio e Masso Leopoldino
Sorano
(20 Km)
Il Masso Leopoldino era una struttura fortificata posta nel centro storico di Sorano e rappresentava una delle fortificazioni di difesa dell’ Area del Tufo. Denominata Rocca Vecchia comprendeva anche la Torre dell’ Orologio. Aveva inoltre funzione di rifugio per la popolazione durante gli assedi nemici. La Torre si presenta a pianta quadrata con merlatura nella sommità ed al di sotto del coronamento si trova l’ orologio che ne conferisce il nome.
Rocca Orsini
Sorano
(20 Km)
La Rocca Orsini venne edificata nel corso del XII secolo come fortezza aldobrandesca. Nel Duecento venne acquisita dalla famiglia degli Orsini che la utilizzarono come una delle loro più importanti residenze. Durante l’ annessione di Sorano nel Granducato di Toscana, la Rocca venne trasformata nel centro militare mediceo. Attualmente nell’ edificio ha sede il Museo del Medioveo e del Rinascimento.
Rocca degli Ottieri
Sorano
(21 Km)
La Rocca risale al Quattrocento e fu edificata dalla famiglia Ottieri nella località di Castell’ Ottieri. La struttura venne edificata intorno ad una torre del XII secolo costruita dagli Aldobrandeschi. Nel corso del Settecento l’edificio passò sotto la gestione del Granducato di Toscana, periodo in cui la struttura subì un pesante declino. Dell’ edificio originario sono ancora visibili le parti esterne rivestite in flaretto di tufo e tre stemmi gentilizi situati nella parete addossata alla parte sinistra della torre.
Castello di Vitozza
Sorano
(20 Km)
Il Castello di Vitozza venne costruito nel 1572 da Niccolò IV Orsini. L’edificio ha una forma rettangolare con un campanile a vela. Attualmente il castello si trova in cattive condizioni e ci sono rimaste solo alcune rovine.
Castello di Montorio
Sorano
(22 Km)
Il Castello di Montorio venne edificato in epoca medievale ed era proprietà della nobile famiglia degli Aldobrandeschi. Durante il Duecento la struttura venne ceduta agli Ottieri e nel XV secolo passò in gestione alla Repubblica di Siena. Il complesso si presenta articolato da mura rivestite in conci di tufo e non manca anche una torre a pianta circolare che si situa nella parte sud orientale delle mura. In epoca post-seicentesca il Castello è stato trasformato in una fattoria fortificata.
Cattedrale di San Lorenzo
Grosseto
(32 Km)
Edificata nel 1294 in onore del santo patrono della città a sostituzione della pià antica chiesa di Santa Maria Assunta, è una chiesa in stile gotico, realizzata su progetto del famoso architetto Sozzo Rustichini di Siena.
Chiesa di San Francesco
Grosseto
(32 Km)
Edificata nel medioevo inizialmente come convento benedettino di notevole importanza, passò poi ai francescani. All’interno vi sono numerose opere di grande pregio artistico risalenti a diversi periodi storici.
Convento delle Clarisse
Grosseto
(32 Km)
Di origini medioevale, il convento insieme alla chiesa dei Bigi è attualmente sconsacrato. L’intero complesso restaurato nel seicento è oggi in chiaro stile barocco. Attualmente è sede del Museo lab della città di Grosseto nonchè polo universitario.
Chiesa di San Pietro
Grosseto
(33 Km)
Conosciuto per essere l’edificio più antico di tutta la città di Grosseto, esso fu costruito a ridosso della Via Aurelia che attraversava il centro storico cittadino. Fu originariamente edificato come chiesa plebana.
Palazzo Aldobrandeschi
Grosseto
(32 Km)
Situato in Piazza Dante, il palazzo è attualmente sede della provincia. L’edificio dalle origini medioevali è ora in stile neogotico in quanto fu quasi completamente ricostruito agli inizi del novecento per mano dell’architetto Lorenzo Porciatti.
Palazzo Tognetti
Grosseto
(33 Km)
Lungo il centrale Corso Carducci, si trova questo bellissimo palazzo elegante e raffinato in stile liberty e distribuito su tre piani. La facciata è un gioiello di inestimabile bellezza con i suoi ricchi decori che affascinano tutti i visitatori.
Le mura e la Fortezza
Montalcino
(30 Km)
Le mura di Montalcino sono state costruite nel XIII secolo, mentre la fortezza è stata costruita da architetti senesi nel 1361 con struttura pentagonale e snelle torri angolari ed inglobando parte delle mura.
Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta
San Quirico d'Orcia
(31 Km)
La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
Necropoli di Poggio Buco
Pitigliano
(21 Km)
Le tombe della necropoli di Poggio Buco presentano costruzioni diverse. Le più antiche sono databili al VIII secolo a.C. e presentano solo una fossa scavata nel tufo, mentre quelle che risalgono verso la metà del VII secolo a.C. sono a camera scavate nella roccia tufacea, dello stesso periodo risalgono anche le tombe a camera più ampia. Oggi è possibile visitare solo le tombe a camera. La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ceramiche etrusche-corinzie.
Area Archeologica di Roselle
Grosseto
(29 Km)
La città di Roselle si trova vicino a Grosseto. Il sito archeologico comprende i resti di dell'antica città etrusca, e risale al periodo storico tra l’età repubblicana e quella imperiale. L' ultimo restauro venne realizzato nel 2004, dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Oggigiorno, il sito è aperto al pubblico ed è possibile visitare quasi tutto il cerchio murario.
Necropoli Sovana
Sorano
(18 Km)
La Necropoli di Sovana si estende per circa un chilometro e mezzo nelle colline a nord del torrente Calesine. E’ rappresentata da un numero considerevole di tombe a fronte colonnata dove spiccano quella di Pola e di Ildebranda. La Necropoli è divisa in diversi settori che comprendono la Via Cava o del Cavone, Poggio Felceto, Poggio Stanziale ed altri lungo il torrente Folonia.
Teatro degli Industri
Grosseto
(33 Km)
Il Teatro degli Industri è il principale teatro di Grosseto. Il primo salone venne realizzato nel 1819 dall' Accademia degli Industri. La sala aveva la capacità di ospitare più di 500 persone. In seguito, tra il 1888 e il 1892 il teatro venne ristrutturato e ampliato dall'architetto senese Agusto Corbi. Si costruì, cosi, una sala a ferro di cavallo, per una capienza di 800 spettatori, con 56 palchi.
Castello di Ripa
Castiglione d'Orcia
(26 Km)
Il Castello di Ripa, è un complesso architettonico che sorge a Castiglione d'Orcia. E' possibile visitare anche il suo interno.
Torre del Guascone
Grosseto
(36 Km)
La Torre del Guascone è una delle più antiche delle cinta muraria di Montepescali, venne eretta in epoca medievale con lo scopo di avvistare i nemici e proteggere Montepescali dagli attacchi. La fortificazione è tutt'oggi rimasta intatta. Attualmente la torre è proprietà privata.
Porta Grossetana
Grosseto
(29 Km)
La Porta Grossetana è una delle due porte iniziali della cinta muraria di Batignano, di Grosseto. La porta venne eretta verso il XII secolo, lungo le mura che consentivano l'accesso al borgo. La porta è tutt'oggi ben conservata.
Porta Senese
Grosseto
(29 Km)
La porta senese venne edificata nel XII secolo. Successivamente, venne modificata la torre, sostituendo una parte, con un piccolo edificio di guardia. Gli ultimi restauri, fatti ad inizio millennio, hanno reso possibile il recupero dell'antica struttura.
Portaccia di Istia
Grosseto
(26 Km)
La porta venne realizzata nel XII secolo, contemporaneamente con la torre. Durante i secoli, la struttura subì diverse modifiche che, durante l' occupazione senese, aggiunsero gli archi superiori. Con la diffusione della malaria, e l‘abbandono del territorio, determinarono il degrado della cinta muraria e della porta stessa. Attualmente la porta è in cattivo stato di conservazione.
Torre Belvedere
Grosseto
(36 Km)
La Torre del Belvedere è stata costruita nel Medioevo. È caratterizzata dalla sua forma quadrangolare. Sono stati effettuati vari interventi di riqualificazione che ebbero come culmine la costruzione della fortificazione. La struttura si situa in Grosseto. Le sue mura sono realizzazioni in pietra. Ai fini difensivi la torre era dotata anche di una feritoia.
Torre di Collelungo
Grosseto
(41 Km)
La Torre di Collelungo è posizionata all'estremità meridionale del territorio di Grosseto, su un modesto promontorio. L`edificio venne restaurato verso la fine del Settecento quando non esercitava più la sua iniziale funzione di difesa. La struttura della Torre è a pianta quadrangolare, disposta su tre livelli e le strutture murarie sono rivestite in pietra.
Torre di Castel Marino
Grosseto
(39 Km)
La Torre di Castel Marino è situata nel parco naturale della Maremma, posta su una collina. Venne eretta in epoca medievale dagli Aldobrandeschi, per avvistare la fascia costiera, ma in seguito alla costruzione della torre vicina di Collelungo, ha perso l`iniziale funzione. La torre si presenta sotto forma di rudere, rovinata su due lati, con la base a scarpa caratterizzata dalla forma piramidale tronca e le murature rivestite in pietra.
Torre della Trappola
Grosseto
(37 Km)
La Torre della Trappola si trova a destra del fiume Ombrone nell`omonima area palustre a Grosseto. La torre venne costruita in epoca medievale da Meo Guiducci di Torrenieri, su commissione del Comune di Siena, con lo scopo di difendere il porto, e comprendeva non solo l`attuale costruzione, ma delle antiche saline, un complesso di edifici, una cortina muraria e la chiesa di Sant'Antonio. La torre possiede una struttura a scarpa in laterizio a forma di piramide tronca.
Forte di San Rocco
Grosseto
(43 Km)
Questo edificio è una fortificazione costiera vicino al porto turistico. Nella seconda metà del ‘700 i Lorena hanno ordinato la costruzione di questo complesso nel luogo in cui sorgeva un preesistente edificio con funzioni militari. In origine, la struttura serviva come punto di controllo per la costa ed anche come base logistica. L’intera fortificazione è rivestita in mattoni e viene protetta da una serie di cortine murarie, mentre al suo interno troviamo un cortile.
Forte delle Marze
Grosseto
(48 Km)
Il forte risale alla metà del ‘700 ed un tempo era l’abitazione dei ministri. Un' opera dell'ingegnere L. Ximenes, che nel corso degli anni non è più stato utilizzato come residenza ed è stato adibito a forte militare. A causa di numerose ristrutturazioni e dell' arretramento della linea costiera, l’edificio ha subito numerosi mutamenti. Gli elementi originari che ancora oggi possiamo osservare sono nelle cortine murarie rivestite in pietra e nella parte più alta coperta da un tetto a quattro spioventi.
Baluardo delle Palle
Grosseto
(32 Km)
Il Baluardo delle Palle, chiamato anche Bastione Maiano, si trova a sud della città. E' stato il primo ad essere costruito in epoca medicea. Fa parte della lunga cinta muraria e si distingue dagli altri perchè presenta degli affreschi sulla cornice con lo stemma dell' influente famiglia. Oggi è parzialmente danneggiato a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Torre Uccellina
Grosseto
(36 Km)
La Torre dell'Uccellina è situata lungo il crinale dei Monti dell`Uccellina, e venne costruita nella prima metà del ’300, con lo scopo di avvistare e difendere l`Abbazia di San Rabano. La costruzione è quadrangolare e le pareti sono rivestite in pietra.
Baluardo di San Michele
Grosseto
(33 Km)
Questo baluardo si trova nella parte sud-occidentale delle mura medievali e fu realizzato nella seconda meta del XVI secolo durante la costruzione delle mura medicee. L’edificio ha una pianta poligonale con un grande basamento a forma di scarpa. Una passeggiata pedonale fu realizzata durante i lavori del ‘800 la quale è ancora visibile.
Fortezza e Cassero Senese
Grosseto
(32 Km)
Questo edificio risale al ‘300, ed è uno dei tanti forti, che si trovano lungo le Mura di Grosseto. Di notevole interesse è il fatto che questo è l’unico elemento delle vecchie mura medievali che non è stato modificato durante la ricostruzione nel XVI secolo. L’edifico è un imponente torrione a pianta rettangolare con esterni rivestiti in travertino. Sulla facciata esterna si può vedere lo stemma bianco-nero di Siena e il tipico doppio arco. Adesso il Cassero viene utilizzato per varie mostre artistiche e fotografiche.
Palazzo degli Aldobrandeschi
Grosseto
(32 Km)
L’edificio si affaccia su Piazza Dante e la sua costruzione risale al periodo medievale. Ha una forma poligonale sviluppata su quattro piani sopraelevati ed uno sotterraneo. Osservando le articolazioni dei volumi, l’uso dei materiali e gli elementi decorativi si può notare lo stile neogotico; anche l’interno è caratterizzato dallo stesso stile con decorazioni pittoriche sulle pareti e con una finta volta a crociera.
Fortezza Medicea
Grosseto
(32 Km)
La Fortezza Medicea è una vera e propria cittadella fortificata, realizzata in mattoni che rispondeva ai principi della moderna architettura militare. La Fortezza ha forma pentagonale e al centro si apre la Piazza d’Armi, cuore della Fortezza, che ha forma rettangolare ed è circondata da resti degli edifici cinquecenteschi. Centro culturale e museale di alto livello, dal 2003 ospita le aule del Polo Universitario Grossetano. D’estate, vi si tengono spettacoli teatrali e musicali.
Torre Bassa
Magliano in Toscana
(34 Km)
La Torre Bassa si trova nel Parco naturale della Maremma, nel Comune di Magliano. L’edificio venne eretto al inizio del XII secolo. Nel Trecento la torre era proprietà della famiglia senese Marsili, i quali furono proprietari della struttura per un lungo periodo. La torre aveva una struttura quadrangolare. Oggi, sono visibili soltanto alcuni ruderi.
Torre Cala di Forno
Magliano in Toscana
(35 Km)
La Torre di Cala di Forno si trova nel Comune di Magliano, non poco distante dalla spiaggia di Cala di Forno. L’edificio venne ricostruito durante la seconda metà del Cinquecento, per volere dei Medici. La torre era una struttura medievale ed aveva la funzione di difesa del territorio dagli attacchi dei pirati. Dopo un lungo periodo di abbandono, della struttura sono rimasti solo alcuni ruderi.
Castello Poggio alle Mura
Montalcino
(23 Km)
Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietà del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dell’ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietà attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.
Chiesa di San Michele
Montalcino
(33 Km)
Situata nella piccola località di Castiglione del Bosco a Montalcino, la Chiesa di San Michele è un edificio sacro costruita prima del XVIII secolo. Dietro la navata centrale è possibile vedere molti affreschi di Pietro Lorenzetti.
Castello Altesi
Montalcino
(36 Km)
Situato su una collina, il Castello Altesi si trova sul confine tra i comuni di Montalcino e Buonconvento. Fu costruito nel XVsecolo, per ospitare le truppe di Don Alvaro di Sande durante la Repubblica di Siena in Montalcino.
Fortezza Medicea
Montalcino
(30 Km)
La Fortezza Medicea venne costruita nel 1381 da Mino Foresi e Domenico Feo. Si situa nel centro storico di Montalcino ed è caratterizzata da una pianta pentagonale con torri angolari alte ed irregolari. Sulle mura esterne è posto lo stemma mediceo e risulta di epoca medicea anche lo sperone. Il cortile interno viene utilizzato attualmente come sede per spettacoli ed iniziative culturali.
Fortezza e Palazzo Orsini
Pitigliano
(21 Km)
Palazzo Orsini è stato costruito dai Conti Aldobrandeschi di Savona, ma dopo un matrimonio combinato, passò di proprietà dei Conti Orsini, dai quali ha mantenuto il nome. La costruzione risale al XII secolo ma intorno al Quattrocento venne modificata tante volte perdendo la sua forma originale.
Castello di Montorgiali
Scansano
(18 Km)
Il Castello di Montorgiali venne costruito nel corso del XII secolo per volere della famiglia dei conti omonimi, vassalli della famiglia degli Aldobrandeschi. Del complesso si hanno riferimenti storici risalenti al 1188 da una bolla del Papa Clemente III diretta al vescovo di Grosseto. La famiglia dei Montorgiali vendette nel 1378 il Castello alla Repubblica di Siena dopo essersi schierata contro il ramo di Santa Fiora. La struttura del Castello risulta costituita da diversi corpi di fabbrica addossati tra loro.
Porta Grossetana
Scansano
(18 Km)
Porta Grossetana si pensa risalga al Cinquecento. Faceva parte di un complesso che permetteva l' entrata alla citta' attraversando prima un fossato. Sulla facciata presentava anche lo stemma della famiglia nobile.
Castello di Montepò
Scansano
(12 Km)
Del Castello di Montepò si hanno notizie storiche risalenti al 1188, trovate in una bolla di Papa Clemente III. L' edificio venne interamente ricostruito dai signori del Cotone in epoca trecentesca e verso il 1378 passò sotto il controllo di Siena e della famiglia dei Sergardi. Durante l’ epoca rinascimentale fu trasformato in fattoria fortificata. La struttura ha una forma di quadrilatero semiregolare fiancheggiato da quattro torri angolari che originariamente avevano una funzione difensiva.
Parco Artistico Naturale e Culturale della Val D'Orcia
San Quirico d'Orcia
(31 Km)
Nato per assicurare la conservazione del patrimonio artistico e naturale della Val d'Orcia, dal 1996 si occupa della realizzazione di progetti che vedono l'uomo e il territorio protagonisti.
Borgo di Montemerano
Manciano
(22 Km)
l grazioso borgo di Montemerano è situato su una collina tra Saturnia a Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre cinte murarie, ha mantenuto intatto l'aspetto medievale con la splendida chiesa, la rocca, le stradine pavimentate e la caratteristica piazzetta del castello circondata dagli edifici in pietra.
Castello e Torre panoramica
Manciano
(22 Km)
Il Castello venne edificato intorno al 1000, fu prima sede dei vassalli dei Conti. Divenne la sede del Comune di Montemerano fino al 1783 quando entrò a far parte del Comune di Manciano. La Torre è stata realizzata nel 1407. Il Castello di Manciano viene aperto al pubblico in occasione del Palio delle Botti. Dalla torre panoramica si puo' ammirare uno dei panorami piu' suggestivi della Maremma Toscana
Roccaccia di Montevitozzo ruderi
Sorano
(15 Km)
Le uniche tracce, nei giorni nostri, della Rocca di Montevitozzo sono i ruderi, i quali dominano nella grande parte del territorio locale ed una sezione quadrata che doveva essere una torre di avvistamento. Sono tuttora visibili parti di una doppia cinta muraria. La Rocca viene chiamata anche la Roccaccia.