Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Terme di Saturnia

Lo stabilimento Termale

State progettando un soggiorno all'insegna del relax? Volete dimenticare i rumori della città anche solo per un weekend e prendervi cura del vostro corpo, ma non sapete dove andare? Accettate il consiglio e scoprite insieme a noi le Terme di Saturnia, nel cuore della stupenda Maremma toscana!

 LA STORIA

Le Terme fanno parte della città di Saturnia, una frazione della città di Manciano che si estende su una superficie di 30 km in provincia di Grosseto. Secondo la leggenda le Terme, rinomate per le loro proprietà benefiche e rilassanti, sarebbero invece nate da un furibondo litigio tra Giove e Saturno, proprio nel punto dove il padre degli Dei scagliò uno dei suoi terribili fulmini! I primi a dimenticare gli antichi dissapori per scoprire le virtù salutari dell'acqua che sgorga dal sottosuolo a 37,5° furono gli Etruschi, ma solo dal 280 a.C, grazie ai Romani, sorsero i primi edifici dedicati allo sfruttamento terapeutico delle Terme.

Nel 1865 il terreno della fonte venne bonificato grazie all'interessamento del Dottor Bernardino Ciacci, che diede a Saturnia il primo vero stabilimento termale. Solo nel 1978, però, la Regione Toscana diede l'autorizzazione all'apertura permanente del centro termale: da quel momento in poi le Terme sarebbero state destinate ad essere visitate da migliaia di persone da tutto il mondo.

LE TERME E I BENEFICI

L'acqua sorgiva di Saturnia, arricchita da gas e preziosi sali minerali, sgorga dal terreno alla temperatura costante di 37,5° con un flusso di quasi 500 litri al secondo, garantendo un ricambio completo dell'acqua ogni 4 ore. Le indicazioni terapeutiche di questa acqua termale sono numerose e comprendono: - Dermatologia (acne, eczemi, psoriasi, dermatiti allergiche, dermatosi seborroiche, micosi) - Otorinolaringoiatria (faringiti croniche, tonsilliti croniche, rinite cronica, rinite allergica, sinusite cronica, sordità rinogena) - Apparato respiratorio (bronchiti croniche, sindrome rino-sinuso-bronchiale cronica) - Apparato locomotore (artrosi, reumatismo, paramorfismi) - Apparato digerente (dispepsia, stipsi) Gran parte dell'area termale di Saturnia è fruibile in maniera totalmente gratuita.

Le cascate principali, infatti, sono le Cascate del Mulino, che prendono il nome dal vecchio mulino abbandonato accanto a cui sgorgano e che sono originate dal piccolo fiume d'acqua del Gorello. Il continuo scorrere dell'acqua nel corso dei secoli ha originato dei terrazzamenti di pozze calcaree, ed è proprio qui che è possibile immergersi per trarre giovamento dalle virtù curative dell’acqua. L'entrata (così come il parcheggio) è libera ad ogni ora del giorno e della notte, ed è anche per questo che sono famose le Terme di Saturnia.

Fare il bagno sotto le stelle, immersi nell'acqua calda e circondati da volute di vapore che salgono al cielo, mentre tutto intorno la campagna si estende a vista d'occhio...un'esperienza da non perdere! Se decidete di provare la versione notturna, non dimenticate di portare con voi una torcia e dei sandali per camminare più agevolmente sulle rocce, che possono essere scivolose. E' anche consigliabile non portare con sè troppi oggetti: essendo all'aperto, le Terme non dispongono di bagli o spogliatoi.

COME ARRIVARE

Per arrivare alle Cascate del Mulino basta percorrere la strada che da Scansano porta a Manciano. A 2 km dal paese, lungo la pista ciclabile si incontrerà il ruscello termale: una volta superato il ruscello, dove la strada svolta a destra si troverà il parcheggio e si potrà proseguire a piedi sulla strada sterrata. In pochi minuti sarete pronti per immergervi nel vostro bagno di relax a costo zero!

Per raggiungere le Terme in auto da Nord: autostrada A1 Milano-Bologna-Firenze. Uscita Firenze Certosa, seguire la superstrada in direzione Siena - Grosseto -Scansano - Montemerano - Saturnia. Per raggiungere le Terme in auto da Sud: A12 Roma - Civitavecchia, uscita Civitavecchia. Seguire la SS1 Aurelia fino a Montalto di Castro. Subito dopo aver superato Montalto di Castro, uscire al bivio di Vulci e seguire le indicazioni per Manciano - Saturnia

Scritto da Sara Benedetti - Ultima modifica: 30/09/2021

Saturnia: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Saturnia?

AGRITURISMO OLIO TERRA NERA - >Scansano
Scansano (18 Km) - Località Podere Sorgente 135
Sovana Hotel & Resort - >Sorano
Sorano (11 Km) - Via Del Duomo, 66 - - Sovana
La bellezza di un borgo medioevale perfettamente conservato, la vista unica sulle colline toscane e sulla Cattedrale Romanica, gli ulivi del grande parco, questa la cornice del Sovana Hotel & Resort ****. Elegante ed intimo con ambienti interni ed esterni curati nel dettaglio, l’arredamento è impreziosito da pregiati pezzi d’antiquariato e da un’esposizione permanente d’arte contemporanea. Nella sala colazioni e nel grande parco esterno è possibile ammirare l’unicità delle splendide rovine dell’antica Sovana del periodo Etrusco. Il Sovana Hotel & Resort: accoglienza organizzata e curata nei dettagli e nei servizi a disposizione dei propri ospiti. Nel grande parco di ulivi la piscina, la zona solarium e il parcheggio privato. L’Hotel inoltre dispone di staff wedding planner interno per l’organizzazione di cerimonie e matrimoni, guida trekking privata per escursioni sul territorio sia a piedi che in mountain bike, servizio di trasferimento con bus 9 posti da e per le località turistiche principali.
Podere Faeta - >Roccalbegna
Roccalbegna (13 Km) - Strada Di Faeta - - Vallerona
Podere Faeta è un agriturismo completamente immerso nella natura, meta ideale per rilassarsi, assaggiare i prodotti tipici del luogo, stare a stretto contatto con la natura e con gli animali, il tutto in un’atmosfera familiare e accogliente. Di recente ristrutturazione è dotato di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua che arriva direttamente da una sorgente vicina e di un sistema di riscaldamento a legna. L'agriturismo offre un giardino, un barbecue in comune, biciclette gratuite a noleggio, camere in stile rustico e la colazione italiana dolce a buffet. Le camere matrimoniali vantano soffitti con travi di legno a vista, mobili semplici e bagno privato completo di set di cortesia. Questo agriturismo, dotato di una cucina e salotto in comune, produce olio d'oliva, castagne e vino. Il podere si trova nella località di Vallerona a 9 km da Roccalbegna e a 35 minuti di auto da Saturnia.
Agriturismo Galeazzi - >Manciano
Manciano (15 Km) - Loc.Marsiliana 250
L'Agriturismo Galeazzi è situato in collina nel cuore della Maremma, dista a soli 20 minuti dalle spiagge rinomate dell'Argentario e 25 minuti dalla Terme di Saturnia. L'Agriturismo dispone di una bellissima piscina con acqua pre-riscaldata, nei giardini circostanti troverete gazebi e dondoli sotto ai quali avrete la possibilità di rilassarvi e godere del panorama circostante. Ogni mattina vi attende una colazione dolce all'italiana a base di bevande calde, marmellata e cornetti. Si può usufruire inoltre di due angoli cottura e un barbecue situati all'asterno delle camere e attrezzati con acqua e gas. Ai clienti appassionati di sport all'aria aperta, l'Agriturismo offre la possibilità di pesca sportiva nel laghetto di proprietà e tiro con l'arco.
La Guinza - >Arcidosso
Arcidosso (22 Km) - Monte Buceto - La Guinza
Montalto - >Campagnatico
Campagnatico (28 Km) - Marrucheti, 94
L'agriturismo, al centro della Maremma Toscana offre ai suoi ospiti 2 appartamenti di 45 mq per 2 persone ed 1 apprtamento di 110 mq per 4 persone. Grande giardino e piscina.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER