Castello dell'Abate
Castellabate
(6 Km)
Costruito nel 1123 per proteggere la popolazione da attacchi saraceni. La fortezza ha le mura perimetrali con quattro torri angolari e all'interno ha tutto ciò che serviva per sopravvivere in caso di attacco: abitazioni, forni, cisterne e magazzini. Si possono anche visitare i sotterranei, che, secondo una leggenda, dovrebbero permettere la fuga verso il mare in caso di invasione.
Torre della Pagliarola
Castellabate
(6 Km)
Torre normanno-aragonese della "Pagliarola" (meglio conosciuta in loco come "Perrotti"), che accorpata a "palazzo Perrotti" domina la Marina Piccola di Santa Maria. L'origine viene fatta risalire nell'epoca medievale, ma è stata ulteriormente potenziata negli anni 1570-71.
Torre San Francesco
Agropoli
(9 Km)
La Torre di San Francesco aveva la funzione di avvistamento. Fu costruita vicino al Convento francescano sorto qui nel 1230, in quanto questa era una posizione strategica che permetteva di comunicare a nord con il Castello e con Torre San Marco e a sud con la Torre di Trentova e con quella di punta Tresino.
Castello di Agropoli
Agropoli
(9 Km)
Le origini del castello sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono al periodo greco-bizantino. La sua architettura è cambiata di tempo in tempo ma quello che ha dato il tocco finale è il restauro del XV secolo, tempo in cui divenne una fortezza militare. Poi il castello perde questa funzione e divenne una residenza per famiglie nobili. Due sono i personaggi che vengono legati al castello Luisa Sanfelice: lo stemma della famiglia che si trova tutt’oggi su un portone del castello e la scrittrice francese Marguerite Yourcenar.
Torre Telegrafo
Ascea
(21 Km)
La Torre del Telegrafo risale al XVI secolo. Sorge in cima di un colle, lungo la costiera di Ascea. Fu edificata nel 1500 con lo stile dell’epoca medievale. E' servita per proteggere e sorvegliare la costiera del mare di Ascea dalle incursioni dei pirati saraceni. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Torre Castello Bruca
Ascea
(17 Km)
La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.
Torre di Paestum
Capaccio Paestum
(16 Km)
La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.
Castello Atenolfi
Castelnuovo Cilento
(15 Km)
E’ una tipica costruzione a carattere militare-difensivo, in particolare la torre aveva la specifica funzione di baluardo. Infatti l’ingresso è nella parte alta e non al pian terreno. Il castello nel 1724 passò sotto la proprietà della famiglia Talamo-Atenolfi, dalla quale prese anche il nome che ha tutt'oggi. Offre una vista meravigliosa ed è tra i castelli più belli della zona.
Castello dei Principi Capano
Pollica
(9 Km)
Il Castello dei Principi Capano è situato nel comune di Pollica. Quello che noi vediamo oggi è frutto di una ristrutturazione avvenuta nel 1610, per volere di Vincenzo Capano. Dalla struttura risaltano la torre e gli ambienti del servizio. Dal 1997 la struttura è proprietà del Comune. Al giorno d’oggi è aperto al pubblico secondo degli orari prestabiliti.
Castello Vinciprova
Pollica
(12 Km)
La costruzione del Castello o Palazzo Vinciprova è stata realizzata grazie alla famiglia Ripolo, originaria della Catalogna. Ha una struttura massiccia ed armoniosa allo stesso tempo. E’ composta da due torri laterali e da un altro corpo centrale che le unisce tutte e due. Oggi, proprietà del Comune, ospita al suo interno varie istituzioni marine.
Porta Rosa
Ascea
(19 Km)
Si tratta di un antico viadotto che collegava le due sommità dell'acropoli di Elea, antica città della Magna Grecia e ora importante scavo archeologico in provincia di Salerno. E' una costruzione risalente al IV secolo a.C.
Acropoli
Ascea
(19 Km)
Nell'Acropoli dell'antica polis Elea-Velia nel comune di Ascea, è possibile subito notare i resti del teatro greco risalente al III sec a.C. e nella parte superiore il tempio ionico.
Terme Ellenistiche
Ascea
(19 Km)
Si tratta di un impianto termale ellenistico risalente al III sec a.C. importante perchè unico nel suo genere nella Magna Grecia. Presenta all'interno uno spogliatoio, il calidarium e la vasca.
Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Capaccio Paestum
(17 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum si situa nell’ area archeologica dell' omonima città. Contiene numerosi reperti provenienti dalla città di Heraion e delle necropoli vicine del Gaudo e di Santa Venera. La struttura del Museo è suddivisa in tre piani a loro volta suddivisi in sei sezioni che cronologicamente ripercorrono le origini della città e della sua evoluzione.
Antiquarium
Agropoli
(9 Km)
L’Antiquarium Comunale di Agropoli è realizzato nel 1975 e si trova presso il Palazzo Coppola. Gli oggetti archeologici che il museo possiede sono stati donati da privati e dal ‘Gruppo Archeologico Agropoli’. I reperti appartengono ad un periodo dal VII secolo fino al IV secolo avanti Cristo.
Ristorante Museo
Capaccio Paestum
(18 Km)
Il Ristorante Museo è situato al centro dell’area archeologica di Paestum, ovvero la vecchia città greca di Poseidonia. E’ stato aperto trent’anni fa ed è sempre stato gestito dalla stessa famiglia. I visitatori potranno prendersi un piccolo momento di relax dopo aver visitato la città, accomodandosi nella sala interna, oppure nel bellissimo giardino. Nel ristorante si possono degustare i piatti tipici della zona, dove il servizio è ottimo. Il museo possiede anche un grande parcheggio privato e gratuito a disposizione solo degli ospiti.