Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana
Orte
(4 Km)
Il Museo d’arte sacra di Orte d’importanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore più antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metà dell’XI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIII–XVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX
Parco dei Mostri
Bomarzo
(9 Km)
La Villa delle Meraviglie, chiamata anche "Sacro Bosco" o "Parco dei Mostri",
venne progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Ligorio per conto del principe Vicino Orsini.
Il bosco è un'insieme di eccentriche statue di mostri e animali mitologici scolpite nella pieta e
costruzioni bizzarre come la casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, ed obelischi con varie iscrizioni. Il bosco è quindi un'insieme di simboli e icone, quasi tappe un itineario magico ed incomprensibile.
Convento della Santissima Annunziata Montenero
Amelia
(8 Km)
All'interno della chiesa, di semplicità francescana linda ed eloquente, si trova sull'altare maggiore una tela con l'Annunciazione di Domenico Bruschi (1890), autore anche degli affreschi della "Cappella del Transito" nel santuario della Porziuncola.
Porta Romana
Amelia
(8 Km)
La Porta Romana fa parte di un complesso insieme alle altre tre porte Posterola, della Valle e del Leone. È la porta principale per l’accesso alla città di Amelia. La porta è del tipo medievale. Si è sottoposta alla ristrutturazione nel ‘500 e conserva tuttora la struttura in legno originale. Vicina alla Porta Romana, nel 2001, grazie agli scavi è stata scoperta una necropoli.
Torre Civica
Amelia
(8 Km)
La Torre Civica si trova nella città di Amelia ed è alta più di 30 m. La parte centrale della torre rappresenta uno stile architettonico del XIII secolo, mentre la parte più alta risale al Settecento. L’edificio ha dodici lati, all’ingresso della Torre troviamo anche il meccanismo dell’orologio, mentre sulla terrazza ci sono cinque campane che si utilizzano per annunciare le messe nel duomo.
Mura megalitiche
Amelia
(8 Km)
Le Mura megalitiche della frazione di Amelia sono state costruite con l’obiettivo di fortificare e proteggere la città dagli attacchi dei nemici. Queste mura risalgono tra il VI e il I secolo a.C. e poi sono state ampliate successivamente negli anni. Questi tipi di mura sono presenti anche in altre regioni d’Italia.
Torre del Castello Baradello
Attigliano
(6 Km)
Torre del Castello Baradello di Attigliano sorge all’interno del complesso Baradello. La struttura della torre ha una pianta quadrata in stile romanica e presenta degli elementi architettonici decorativi dell’epoca medievale. Oggi, la torre ha un’altezza di circa 8 m, mentre inizialmente l’altezza era di 28 metri. Il castello e la torre sono posizionati su un colle, da dove si può ammirare una bella vista panoramica della città di Como.
Castello Altemps
Gallese
(14 Km)
Del Castello Altemps si hanno pochi riferimenti storici, ma sulla base di alcuni documenti, si presume che venne fatto restaurare nel corso del XV secolo per volere del Papa Alessandro IV. L’architetto Antonio di San Gallo dotò la fortezza di torrioni merlati. Successivamente venne trasformato in Palazzo per volere dei nobili dell’epoca ed attualmente è la dimora di Luigi Hardouin e del duca di Gallese.
Rocca di Narni
Narni
(14 Km)
Rocca di Narni venne costruita nel 1367, da Federico Barbarossa, per volontà del cardinale Egidio Albornoz. La rocca è fondata da quattro torri quadrate. Dall’edificio si può godere di un magnifico panorama. Attualmente, è patrimonio di comune.
Abbazia Fortificata San Cassiano
Narni
(13 Km)
L’Abbazia Fortificata di San Cassiano risale al X secolo ed è situata sul Monte San Croce a Narni, nella sede di un monastero fortificato che risale al VI secolo. Con i restauri effettuati nel 1971, si riportarono all’origine le mura perimetrali e quelle della chiesa. Anche la facciata è stata ricostruita, mantenendo l'architettura bizantina.
Castello Sant'Angelo
Narni
(14 Km)
Castello Sant`Angelo di Narni è una struttura del tardo medioevo. Fu costruito nel XIII secolo per volere di una antica famiglia, per difendersi dai continui attacchi barbarici. Dopo diversi secoli di abbandono, nel 1930 fu recuperato interamente dalla famiglia Tiburzi. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne sequestrato dai tedeschi diventando guarnizione dell'occupazione nazifascista.
Castello Orsini
Soriano nel Cimino
(403 Km)
Il Castello Orsini venne costruito all' inizio del XIII secolo. L’ edificio ha una struttura particolare ed è stato usato dai nobili locali come abitazione. Nel 1871 il Castello fu modificato per diventare un carcere. Questa funzione non duro' a lungo ed oggi il Castello abbandonato è di proprietà privata.
Ponte d'Augusto del i sec. a.C.
Narni
(13 Km)
Tra Narni,Orte-Roma,Amelia-Orvieto,Terni-Spoleto-Perugia.Tra paesaggio naturale-industriale,attrae x il contrasto:un varco temporale come nelle Cronache di Narnia, tra una stupenda abbazia,un santuario del '700, e la Città della Corsa all'Anello
Santuario Madonna del Ponte (d'Augusto)
Narni
(14 Km)
A 1 km dalla stazione ferroviaria di Narni,a pochi passi dal Ponte d'Augusto e da San Cassiano,una sostruzione della Via Flaminia fu decorata per devozione.Nel XVIII sec. riscoperta,dispensò grazie:fu sormontata dall'attuale santuario neoclassico
Narni
Narni
(14 Km)
Nahar - Nequinum - Narnia - Narni, www.narnia.it
Alleyway
Narni
(13 Km)
Museo e Centro Culturale 'Marco Scacchi'
Gallese
(14 Km)
Il Museo e Centro Culturale 'Marco Scacchi' ha sede nell’ ex convento di Santa Chiara di Gallese. Il Museo espone materiali che rappresentano la storia della città dal punto di vista artistico ed ambientale. Il Centro Culturale invece si pone come luogo di informazione e formazione socio-culturale attraverso varie iniziative ed incontri.
Museo Civico Archeologico
Magliano Sabina
(18 Km)
Il Museo Civico Archeologico si colloca oggi all’ interno di Palazzo Gori. L’ intento del Museo è raccogliere le testimonianze dell’ antica civiltà e dell’ insediamento sabino di Magliano. Come dimostrano i reperti rinvenuti nel territorio, l’ abitato dei Sabini dominava il Tevere da una posizione posta sul colle, dove venne ritrovata la necropoli.
museo della città di Narni - Palazzo Eroli
Narni
(13 Km)
Palazzo Eroli, dimora settecentesca dell'omonima famiglia, è sede del museo civico.La collezione ospita una mummia egizia, le zanne di un elephas antiquus, l'Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio. Al Museo è presente un percorso permanente dedicato ai bambini, una caffetteria e un fornito bookshop adiacente ad un terrazzo che si affaccia sulle gole del fiume Nera.
Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni)
Avigliano Umbro
(21 Km)
La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa all’Età di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò un’estesa foresta di conifere del genere Taxidion, con un’altezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni ’70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualità.
Fiori E Artigianato Creazioni
San Gemini
(20 Km)
Museo di Scienza della Terra
San Gemini
(20 Km)
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Canepina
(16 Km)
Bomarzo - Rovine Archeologiche di Malano
Vitorchiano
(11 Km)