Nell'entroterra della famosa località turistica Dorgali, Orgosolo si trova completamente nascosto nel mezzo della natura, in una zona collinare, montuosa.
La città è famosa per i suoi murales che si vedono in tutta la città. Questi murales di solito hanno un contenuto politico, o spesso spiegano i problemi dei pastori e gli agricoltori locali. Dagli anni 70 hanno iniziato con la realizzazione dei dipinti murali, dopo la rivoluzione di Pratobello, dove fu respinto il militare italiano. Inoltre, la città è la città natale di Mesina, il bandito più famoso degli anni 60-70.
Quando ho visitato questa città, per essere onesti sono stata un po’ spaventata. Ci sono molte storie su Orgosolo, compresi tra l'altro, che questa non è la tipica città turistica. La nostra guida ci ha anche spiegato che è meglio lasciare gli abitanti in pace, e di non comportarci troppo da sbruffoni. Così abbiamo fatto una passeggiata lungo la strada principale, abbiamo fatto qualche foto e continuato il nostro viaggio.
Vicino al parco civico, dove siamo saliti a bordo dell’autobus, abbiamo visto i signori anziani a giocare le bocce. Ci hanno sorriso e non sembravano neanche un po’ arrabbiati!