Chiesa di San Silvestro
Mutignano
La chiesa di San Silvestro a Mutignano ha una facciata possente, costituita di un robusto campanile quadrato con cuspide ottagonale. L’edificio del 1250, probabilmente un castello, diventa chiesa nel XIV secolo e, come tante chiese abruzzesi, porta i segni dei terremoti del 1700. All’interno si trovano il celebre polittico di Andrea De Litio, raffigurante episodi della vita di San Silvestro Papa.
Bisenti
(20 Km)
LA CHIESA MADRE
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la principale Chiesa cattolica di Bisenti, in provincia di Teramo. In stile barocco, ispirato allo stile romanico a punta, è una delle chiese più importanti d'Abruzzo [1]. L'attuale edificio è un'estensione del precedente edificio del XV secolo. Storia La devozione a Santa Maria degli Angeli fu introdotta a Bisenti dai monaci dell'antica Abbazia di San Salvatore. Secondo la leggenda, una bella statua della Madonna sarebbe apparsa sulle sponde del fiume Fino, circondata da vivido splendore. La gente del paese la portò in paese con una magnifica processione e la condusse nella chiesa poi a lei consacrata.
Duomo di San Flaviano
Giulianova
(19 Km)
Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.
Lungomare monumentale
Giulianova
(19 Km)
Fu realizzato nel 1936 - 1937 lungo il tratto di costa che andava da via Nazario Sauro alla Colonia Marina. Si ispirava al viale della Vittoria di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto Arnaldo Foschini. Caratteristiche le demilune e le colonne in travertino di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie.
Villa Filiani
Pineto
(3 Km)
Il Centro Etnomusicologico d'Abruzzo, allestito al primo piano di Villa Filiani posizionata al centro di Pineto, mette a disposizione dei visitatori i beni demo-etno-antropologici immateriali appartenenti alla cultura tradizionale abruzzese.
Antico Porto di Hadria
Pineto
(3 Km)
Il porto di Hadria, risalente al VII secolo a. C., fu prospero fino al secolo XVI, e nel 1627 sprofondò a causa di un terremoto. Si trova nelle acque di fronte alla torre, a un km dalla battigia.
Torre del Salinello
Giulianova
(20 Km)
La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio.
La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.
Chiesa di S. Salvatore
Silvi Marina
(5 Km)
La chiesa di S. Salvatore è stata costruita nel 1100 in onore del primo protettore di Silvi, san Salvatore. Oggi la chiesa si presenta secondo i numerosi rifacimenti subiti nei secoli.
Museo Civico "Basilio Cascella"
Pescara
(20 Km)
E' possibile ammirare le opere dei componenti della famiglia Cascella ed in particolare di Basilio, molteplici sono state le sue attività di pittore, grafico ed illustratore, e dei figli Tommaso, Michele, Gioacchino e dei nipoti.
Pescara vecchia
Pescara
(18 Km)
Dove si trova il "Bagno borbonico", l’antico carcere, che ospita il Museo delle genti d'Abruzzo: è l'ultima testimonianza della presenza della fortezza borbonica; da vedere sono anche i trabocchi situati sul lato nord del porto canale.
Basilica della Madonna dei Sette Dolori
Pescara
(18 Km)
E' un santuario intitolata a Maria la quale, secondo la tradizione cristiana, ha dovuto affrontare sette dolori. La basilica è un punto di riferimento religioso, storico, artistico e culturale per la città di Pescara come per tutta la regione.
Piazza della Rinascita
Pescara
(19 Km)
Comunemente detta Piazza Salotto, la Piazza della Rinascita di Pescara è nel cuore del centro cittadino. La piazza, è stata ridisegnata dall'architetto giapponese Toyo Ito; la scultura "Huge wine glass", disegnata dallo stesso architetto, è disposta al centro della piazza.
Palazzo Ducale
Atri
(5 Km)
Palazzo Ducale (Palazzo Acquaviva) risale nel periodo che va dal 1395 al 1760. Svetta nel comune di Atri, nella provincia di Teramo. Fu Eretto da Acqua Viva d'Aragona, duca di Atri. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte abruzzese dell’epoca medievale. Il palazzo è conosciuto per il suo particolare torrione, che dà nome alla piazza Acquaviva. Intorno al XVI sec. venne ristrutturato e aperto al pubblico.
Porta San Domenico
Atri
(5 Km)
La Porta San Domenico risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1528 e il 1530. Prende il nome dalla chiesa di San Giovanni Battista detta di San Domenico. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale (XIV sec), infatti si compone di un arco con volta a botte e una trave. Presso la porta si trovano i resti di un bastione.
Rocca Capo d'Atri resti
Atri
(5 Km)
La Rocca di Capo d'Atri fu costruita nel 1392 sul luogo dove aveva sede il castello della rocca. Era una fortezza molto potente che poteva contenere numerosi soldati e grandi quantità di armi. La rocca riuscì a respingere molti attacchi nemici, ma nel XVIII secolo, cadde in rovina. Oggi, dopo esser stata restaurata, rimane solo un grande bastione e un pezzo di mura.
Castello Chiola
Loreto Aprutino
(18 Km)
Torre di Montefino
Montefino
(13 Km)
La Torre di Montefino risale al periodo fra il XIV e XV secolo. La struttura ha una forma cilindrica ed è costruita in muratura. All' inizio del secolo la Torre fu restaurata per essere utilizzata come abitazione civile.
Cattedrale di S.Massimo
Penne
(17 Km)
La Cattedrale di S. Massimo insieme alla chiesa venne costruita nel XI secolo. L’edificio venne costruito in stile romanico. La Cattedrale restaurata si trova in ottime condizioni di conservazione.
Fonte Acqua Ventina
Penne
(17 Km)
La Fonte dell' Acqua Ventina venne costruita nel 1828 dall’ architetto Federico Dottorelli. La fonte ha una struttura che assomiglia ad un’ ampia muraglia circolare. Nella parte più bassa della muraglia si trovano due fiori in pietra da dove esce l’ acqua che riempie la vasca.
Chiesa Madonna dei 7 Dolori
Pescara
(18 Km)
La chiesa risale alla fine del XVI secolo. Il 26 novembre 1665 (giorno in cui si tenne il primo battesimo) è stata istituita dal Vescovo Raffaele Esuberanzio la Parrocchia con il titolo "Santa Maria dei Sette Dolori".
Parco Archeologico Colle del Telegrafo
Pescara
(17 Km)
Nel 2006 ebbero inizio i lavori degli scavi archeologici, all'interno del Parco archeologico di Colle del Telegrafo, con lo scopo di promuovere la conoscenza della presenza umana nell'area di Pescara. Dall'analisi delle strutture archeologiche rinvenute durante gli scavi è stata ricostruita l'occupazione del colle, databile sin dall'età romana-repubblicana, fino all'età medioevale.
Chiesa del Sacro Cuore
Pescara
(19 Km)
La Chiesa del Sacro Cuore è un piccolo gioiello architettonico, sorto nel centro di Pescara nel XIX secolo. La sua costruzione ebbe inizio intorno al seicento, in stile barocco; successivamente, nel settecento, venne racchiusa all'interno dell'attuale struttura, in stile neoclassico. Nei pressi della basilica si trovano due fontane risalenti al 1700.
Nave di Cascella
Pescara
(20 Km)
Pietro Cascella si è laureato all’Accademia di Roma e, dopo aver praticato la pittura, cominciò a dedicarsi alla scultura in pietra e bronzo, verso i primi anni ’50. L’opera in questione è del 1987 ed è realizzata in marmo di Carrara. Essa è posta sul lungomare di Pescara. Egli cerca di rappresentare nelle sue opere un senso di potenza ed energia, che richiama la grande tradizione dell’arte arcaica.
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
Pescara
(20 Km)
La casa natale di Gabriele D’annunzio, un' elegante palazzina di fine ‘800 disposta su tre livelli, è l'abitazione del noto pittore, scrittore, militare e giornalista italiano. E' composto da nove sale e conserva arredi, mobili d'epoca e oggetti appartenuti allo scrittore e alla sua famiglia.
Bagno Borbonico
Pescara
(20 Km)
Il Bagno Borbonico è ciò che è rimasto della Fortezza di Pescara, costruzione del cinquecento. Si tratta degli ambienti in cui venivano imprigionati i numerosi detenuti politici del XVIII- XIX secolo. Al tempo, questo carcere era un vero luogo di supplizio, poiché i prigionieri venivano trattati in modo disumano. Dopo diversi restauri, dal 1982 l'edificio divenne la sede del Museo delle Genti.
Resti Chiesa di Santa Gerusalemme Sec. XI
Pescara
(20 Km)
Si tratta di vecchi resti della chiesa di origini romane ”Santa Gerusalemme". I ruderi furono scoperti dagli scavi negli anni '90 e presentano un elemento di grande importanza storica e archeologica di Pescara. Attualmente la struttura dell'antica Chiesa si può vedere anche in miniatura di fronte alla cattedrale di San Cetteo.
Cattedrale di San Cetteo
Pescara
(20 Km)
La Cattedrale di San Cetteo è l’edificio cattolico più importante della città di Pescara. Costruita negli anni ’30 del novecento presenta al suo interno un dipinto del Guercino, il San Francesco, donato da Gabriele D'Annunzio; la chiesa ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio e le effigi di alcuni apostoli.
Palazzo di Città e Torre Civica
Pescara
(20 Km)
Questo palazzo fu costruito nel 1935 dall' architetto Vincenzo Pilotti. È un classico esempio dello stile di costruzione dei fascisti come lo dimostra la sua apparenza militare. Si considera il luogo della burocrazia e della quotidiana amministrazione ed è un monumento identitario per i pescaresi.
Teatro e Stele Dannunziana Sec.XX
Pescara
(21 Km)
La Stele Dannunziana è l'emblema del famoso Teatro D'Annunzio. Si tratta di un monumento in cemento, eretto negli anni '60 insieme al teatro all' aperto, dedicato a Gabriele D’annunzio. Al tempo, il progetto fu affidato a V. Michetti, un artista di gran talento che lo terminò in due mesi. In questi ultimi anni, il teatro e le stele furono messe all'attenzione del comune per il loro stato di manutenzione. Attualmente viene gestito dall’ Ente Manifestazioni Pescaresi.
Chiesa Madonna del Fuoco
Pescara
(20 Km)
La chiesa è stata costruita nel XVII secolo. All’interno della chiesa possiamo vedere la statua della Madonna con il bambino Gesù. Con il passar del tempo la chiesa fu arricchita di due altri altari. La Madonna del Fuoco è la statua più importante che si custodisce anche oggi.
Parrocchia San Silvestro Sec.XIX
Pescara
(24 Km)
La Chiesa S. Silvestro è nata sulle fondamenta di un monastero religioso del 1500. Nel 1850 in seguito ad una restaurazione, l`altezza del vecchio edificio venne raddoppiata e completato dall'aggiunta di due campanili. Dal 31 dicembre del 1899 si svolge una caratteristica processione durante la quale la statua di San Silvestro viene portata nella chiesa vicina di S. Silvestrino.
Torre Cerrano
Pineto
(4 Km)
La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.
Galleria Manzo
Pescara
(19 Km)
La Galleria Cesare Manzo è tra le gallerie della città di Pescara che propone al suo interno una varietà di opere di artisti di correnti pittoriche differenti se pur principalmente di arte post-moderna, in particolare pop-art. Nella galleria possiamo ammirare mostre di diversi artisti come: Peter Fend, Boris Achour, Letizia Battaglia, Daniela D`arielli, Jimmie Durhan.
Galleria Vistamare
Pescara
(20 Km)
La galleria Vistamare presenta un progetto nato da un desiderio di collaborazione visiva, concettuale ed umana, dallo sguardo che un artista posa sul lavoro dell’altro. Quando ci troviamo di fronte a questa forma di spontaneità nell’incontrarsi, allora lo spazio della galleria assume quasi il calore di una casa, accogliendo una mostra fatta di spazi e di luce, di gesti minimi e di narrazioni spezzate che si rincorrono.
Rizziero Arte
Pescara
(19 Km)
La Rizziero Arte nasce verso la fine degli anni '70 a Milano e si trasferisce nella sede attuale a Pescara nel 2003. La galleria promuovere gli artisti contemporanei sia italiani che stranieri. Tra gli artisti che la galleria propone continuamente vi sono: Bianchi, Cucchi, De Maria, Jodice, Laib, De Chirico. Inoltre la galleria partecipa attivamente alle più prestigiose e promotrici fiere di arte contemporanea come Fiac, Arco, Artefiera Bologna e Artissima. Oltre a ciò, la galleria partecipa attivamente con il Comune di Pescara nell'organizzare mostre pubbliche.
Museo Paparella-Treccia Devlet
Pescara
(19 Km)
Il Museo si trova presso una villa costruita nell' 800, in stile eclettico. La collezione museale è composta da più di 150 opere della maiolica di Castelli. Tutto è sistemato cronologicamente per potere rendere meglio l’idea ai visitatori. Tra le opere da visitare, c’è anche un servito di armi di età barocca, composta da 19 esempi.
Museo delle Genti d'Abruzzo
Pescara
(20 Km)
Il Museo delle Genti d'Abruzzo è situato all’interno della Fortezza di Pescara, la quale venne edificata nel XVI secolo. È uno dei musei più importanti della zona di Pescara ed è caratterizzato da 13 sale. Venne istituito nel 1973 da Archeoclub di Pescara ed oggigiorno è oggi uno dei monumenti più rinnovati e visitati della zona.
Museo Ittico
Pescara
(20 Km)
Il Museo Ittico di Pescara è stato fondato negli anni ’50 da Gugliemo Pepe e si trova presso il Mercato Ittico di Pescara. Grazie alle donazioni degli appassionati del mare, il Museo è cresciuto molto in poco tempo. Conserva nel suo interno reperti del mondo ittiologico, attrezzi per la pesca, reperti di Paleontologia, una macchina sollevatrice pesi, uno scafandro da palombaro ecc. Da visitare assolutamente anche la sala della marineria pescarese. Nel suo insieme, il Museo possiede 13 sale che si trovano all’interno delle ex caserme borboniche.
Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine
Picciano
(13 Km)
Il Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine venne inaugurato nel 1989 come struttura privata. Lo spazio espositivo si colloca su due livelli per una superficie di 6.700 m². Il percorso accoglie le ricostruzioni degli ambienti dedicati all’olio, al grano, alla filatura nonché alcune fedeli ricostruzioni delle botteghe artigianali del territorio.
Museo Civico "G. Romualdi"
Notaresco
(14 Km)
Il Museo Civico "G. Romualdi" è collocato nell'omonimo palazzo residenziale che un tempo era usato dalla famiglia stessa. Questo istituto nasce per poter raccogliere e conservare i reperti rinvenuti dagli scavi effettuati in 70 siti diversi, tutti nella zona. Attualmente viene gestito dai volontari dell’Archeoclub d’Italia. La sua struttura si suddivide in due piani, più il seminterrato.
Museo Archeologico
Atri
(5 Km)
Il Museo Archeologico di Atri si trova in un complesso che risale al XVIII secolo. L’edificio è formato da tre sale, delle quali la piu' suggestiva è la sala protostorica dove si trovano due sepolcri preistorici completamente integri e che sono stati ritrovati nei primi del '900. La sala dedicata allo studioso Vincenzo Rosati, ospita i reperti archeologici da lui ritrovati. Quella dedicata alla Preistoria abruzzese e ai corredi femminili e infantili del VI secolo a.C. deve i suoi reperti ai ritrovamenti nelle necropoli.
Museo Civico Etnografico
Atri
(5 Km)
Il Museo venne aperto per la prima volta nel 1982, per iniziativa del Comune. Questo custodisce una grande collezione di oggetti, documenti, e dei momenti più importanti del passato: dal periodo agro-pastorale, fino ai giorni nostri. Tutto il materiale è organizzato in diverse sale tematiche, che riportano tutta la storia di Atri.
Museo Capitolare
Atri
(5 Km)
Il Museo Capitolare di Atri venne creato nel 1912. E’ uno dei più importanti ed antichi musei della zona. Si trova all’interno di un monastero del XII secolo. E' collocato in 15 sale ed ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XX secolo. Al suo interno possiamo ammirare un’esposizione delle sculture di Carlo Riccioni e una grande collezione di dipinti, statue lignee ed oggetti. Il museo è aperto al pubblico.
Galleria D'Arte La Riva
Giulianova
(20 Km)
La Galleria d’Arte La Riva è stata fondata nel 1970 da Ginevra Montani Tattoni iniziando un percorso nelle arti figurative con i principali Maestri del Novecento italiani ed internazionali, quali Michele Cascella, Domenico Cantatore, Massimo Campigli, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Franz Borghese e Carlo Levi con i quali la galleria ha avuto una florida collaborazione artistica ed umana. Nel 1983 si svolge la prima mostra dell’artista Pino Procopio con il quale la Galleria continua a collaborare ancora oggi, in un sodalizio artistico ed umano ormai trentennale celebrato con una mostra person
Chiesa di Cristo Re
Pescara
(18 Km)
E' una chiesa di stile moderno, che ricorda una chiesa di montagna. Lungo le pareti diverse finestre piuttosto piccole. Ha un'unica navata, spaziosa, senza cappelle e sulla parete all'ingresso si trova un Cristo in croce di legno.
Torre sud-ovest
Mosciano Sant'Angelo
(22 Km)