Museo Geologico
Castell'Arquato
(19 Km)
Museo della Civiltà Valligiana
Bardi
(11 Km)
Il Museo della Civiltà Valligiana si trova nell’ ala sud del Castello di Bardi. Il Centro Studi di Val di Ceno decise di istituire tale Museo con l’ intento di raccogliere materiali a testimonianza della civiltà locale. Gli ambienti accolgono oggetti dell’artigianato domestico e montano, collegati all’ economia del bosco e della pastorizia.
Pinacoteca "Parmigiani"
Bedonia
(25 Km)
La pinacoteca ha sede negli interni del Seminario Vescovile di Bedonia, ed è costituita da una grande raccolta di dipinti, parte della collezione privata di Vittorio Parmigiani, dal quale prese anche il nome. La raccolta di opere ecclesiastiche venete e toscane è divisa in due grandi sezioni: la raccolta Parmigiani e la raccolta Bolognini. Il museo è aperto per tutti gli interessati.
Castello di Bardi
Bardi
(11 Km)
Il Castello di Bardi venne costruito verso il XIII secolo per volere di Ubertino Landi, conte piacentino. La fortezza nacque con la funzione di difesa e protezione delle valli del Ceno e del Taro. La struttura si presenta imponente, e in passato era in grado di ospitare fino a quattrocento persone, oltre ad accogliere i soldati con spazi a loro dedicati. Verso il 1400 furono aggiunte le torri esterne ed adibite le cucine e le stanze della tortura nelle parti interrate dell'edificio.
Castello di Gravago
Bardi
(14 Km)
Il Castello di Gravago venne costruito intorno al XIII secolo e fa parte della moltitudine di castelli difensivi voluti da Ubertino Landi. E' situato in uno dei contrafforti più selvaggi della zona e presenta una pianta quadrata con resti di alcune mura di cinta, nonché una torre antica.
Castello Magnano
Carpaneto Piacentino
(13 Km)
Del Castello di Magnano si hanno riferimenti storici a partire dal XII secolo quando lo si cita nel Liber Mancassola. Fino alla fine del Settecento la proprietà rimase degli Scotti, e dopo il matrimonio avvenuto con una nobile degli Scala, prese il nome di Scotti-Scala. La fortezza si presenta con una particolare struttura trapezoidale irregolare. Si articola in mura merlate guelfe, un corpo monoblocco, anch’esso coronato da merlatura, ed una torre principale costituita da una pianta quadrata con scale a chiocciola interne.
Castello di Travazzano
Carpaneto Piacentino
(18 Km)
Il Castello risale al XI secolo e inizialmente aveva la funzione di rifugio nobiliare. Nel 1216 venne ricostruito, e venne occupato dai corpi armati di re Enzio. Successivamente nel 1435 subì alcune modifiche per mano di Alberto Scotti. Oggi il castello è visibile solo dall’esterno.
Castello di Cerreto Landi
Carpaneto Piacentino
(24 Km)
Del Castello di Cerreto Landi, proprietà di Oberto Landi, si hanno notizie storiche a partire dal 1385. Dopo essere passato di proprietà a diverse persone della famiglia Landi fu venduto ad Andrea Giacomenti nel 1726. La struttura si presenta composta da una pianta rettangolare con torrioni sporgenti ed angolari. Dal mastio si aprivano due ingressi collegati al ponte levatoio antico, di cui oggigiorno si conservano ancora i resti.
Castello di Case Bruciate
Carpaneto Piacentino
(21 Km)
Del Castello di Case Bruciate si hanno notizie storiche risalenti al XI ed il XIV secolo. Si narra che il nobile Corrado Confalonieri appiccò un incendio involontariamente durante una partita di caccia, e per questo l'edificio prese questa denominazione. Si presenta come una struttura composta da tre piani con una torre cilindrica nel lato sinistro che gli conferisce il titolo di castrum.
Castello di Zena
Carpaneto Piacentino
(26 Km)
Del Castello di Zena si hanno notizie storiche risalenti al XIII secolo quando il Castello venne distrutto da fanti e cavalieri. Durante i secoli la fortezza è stata proprietà di diverse famiglie e dalla seconda metà dell’ 800 risulta in possesso della famiglia Perotti. L’ edificio è composto da sei strutture che hanno ricoperto compiti diversi durante i secoli. Troviamo quindi la Ferraria adibita alle funzioni agricole e la seconda residenza nobiliare Casa Scotti.
Torre di Masana
Carpaneto Piacentino
(21 Km)
Torre di Masana venne costruita nel 1340, fa parte del castello situato non molto lontano da Case Bruciate. Il Castello conserva tuttora una delle quattro torri originarie che dal punto più alto offrono un bellissimo panorama della pianura padana e delle Prealpi.
Castello di Olmeto
Carpaneto Piacentino
(13 Km)
Le prime notizie sul Castello di Olmeto risalgono al 1216 quando venne distrutto da parte delle milizie parmigiane e cremonesi. Durante i secoli successivi passò in gestione a diverse famiglie nobili, tra cui l’ ultima era quella dei Gandolfi. L’ edificio presenta alcune parti rimanenti della struttura originaria, come le due torri circolari ed alcune tracce del ponte levatoio. Attualmente il Castello è sede di un’ azienda agricola.
Castello di Badagnano
Carpaneto Piacentino
(15 Km)
Il Castello di Badagnano risale al XIV secolo. Le uniche fonti sicure riguardano notizie sulle famiglie che la abitarono. Infatti fu proprietà dei Dal Pozzo e dei Landi fino a passare ai Tavasca che la gestirono fino all’ 800. La sua funzione era quella di protezione e di difesa dell’ accesso alla valle piacentina.
Castello di Gropparello
Carpaneto Piacentino
(13 Km)
Il Castello di Gropparello venne costruito tra il VIII e il XIV secolo. Si situa su un picco roccioso ed è sede di un precedente castrum romano. La sua funzione era quella di difesa della via che conduceva a Velleia. Nella parte sottostante al Castello si situa un parco rigoglioso chiamato Parco delle Fiabe. L’ edificio è stato ristrutturato durante le diverse epoche ampliando le sedi per il corpo di guardia ed i locali per le abitazioni.
Porta di Sasso
Castell'Arquato
(19 Km)
La Porta di Sasso venne costruita nel '300 ed è l’unica rimasta della cinta viscontea. È eretta in pietra e mattoni, nella parte esterna presenta un arco tutto sesto, invece, in quella interna, a sesto ribassato. La struttura è in ottimo stato di conservazione.
Torre Farnese
Castell'Arquato
(19 Km)
La Torre Farnese venne costruita tra il 1527 ed il 1535. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata e veniva utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Attualmente, negli ambienti dell’edificio ha sede la Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Castello di Compiano
Compiano
(26 Km)
La fortificazione venne costruita nel 1141 dalla famiglia Malaspina. Il castello ha una struttura a forma quadrilatera irregolare, costituita da tre torri. All’interno l’edificio è decorato con arredi lussuosi. Attualmente, negli ambienti del castello sono allestiti due importanti musei: la Collezione "Raimondi Gambarotta" ed il Museo "Orizzonti Massonici". La struttura è di proprietà del Comune.
Castello di Veggiola
Gropparello
(16 Km)
Il castello, che risale al 1550, è stato un progetto completato dall'architetto imperiale Domenico Gianelli di Siena, commissionato da Gian Francesco della Veggiola. Nonostante tutti le trasformazioni subite, gli elementi antichi sono ancora riconoscibili: il portale antico, il fronte anteriore e l'arredamento con i soffitti a cassettoni.
Castello di Montechino
Gropparello
(10 Km)
Fu costruito nel XII secolo come difesa per la Val Riglio. Tutta la costruzione è in pietra. Nella parte frontale ci sono ancora gli incastri originali del ponte e del ponticello levatoio. La struttura è estesa in 27 ettari di parco, per una superficie totale di 1100mq. Negli ultimi 25 anni è stata perfettamente ristrutturata custodendo la sua struttura originale. Attualmente è proprietà privata.
Castello di Gropparello
Gropparello
(13 Km)
L'edificio sorge in cima ad una roccia per garantirsi una strategica posizione. Sito in provincia di Piacenza, il Castello di Gropparello, nel medioevo ha rappresentato terreno di guerra tra Guelfi e Ghibellini ed è stato proprietà di numerose famiglie tra cui Fulgosio, Borri, Anguissola. E' costituito da parti risalenti ad epoche differenti. La torre rappresenta la parte più antica ed è sita in cima alla rupe, ideale per una torre di guardia in vista di possibili arrivi di eserciti dalla pianura padana.
Castello di San Polo
Podenzano
(29 Km)
Il Castello di San Polo si presume risalga al Trecento e fu proprietà di Guglielmo Landi. Nel Settecento venne trasformato in prigione dai soldati austriaci, poi tra il Cinquecento ed il Seicento divenne palazzo residenziale. Purtroppo oggi è una struttura in totale stato di abbandono e pericolante.
Castello della Maggia
Podenzano
(30 Km)
Il Castello della Maggia risale al Medioevo e fu inizialmente di proprietà di Filippino Confalonieri. Successivamente passò a diversi proprietari. Attualmente la torre, che è parte della struttura, viene utilizzata come corte agricola. Fortunatamente è in ottimo stato e aperto ai turisti.
Castello di Podenzano
Podenzano
(209 Km)
Il Castello di Podenzano si presume risalga al Medioevo, più precisamente al 1152, secondo le prime fonti scritte che ci sono pervenute. E’ un Castello maestoso ed imponente. Nonostante sia molto antico, è in ottimo stato ed aperto al pubblico. Viene inoltre utilizzato per varie manifestazioni.
Castello di Altoe'
Podenzano
(24 Km)
Il Castello di Altoe’ e’ tra i castelli più significativi e importanti della zona. La struttura risale al 1300 ed è composta da una torre merlata ed un ingresso ampio con portoni a volta. Tutt'oggi l’ edificio è ben conservato, ed è aperto ai turisti e a tutti coloro che vogliano visitarlo.
Castello di Larzano
Rivergaro
(26 Km)
Il Castello di Larzano risale al XIV secolo circa ed è appartenuto ai nobili Cassoli di Reggio Emilia, fino al 1677. L’edificio si trova all’interno della località, che è una zona collinare. Attualmente è in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Torre di Roveleto Landi
Rivergaro
(23 Km)
La Torre di Roveleto Landi si trova nel comune di Rivergaro, in provincia di Piacenza. La sua struttura presenta un'architettura medievale.
Castello Niviano
Rivergaro
(25 Km)
Nella località di Rivergaro vi sono una moltitudine di castelli, tra cui quello di Niviano. Si presume che questo edificio sia stato costruito nel Medioevo, intorno all’ anno 1100 su delle costruzioni preesistenti. E’ stato danneggiato fortemente nel Cinquecento da un’ incursione. Nonostante ciò è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
Castello di Ancarano
Rivergaro
(23 Km)
Il Castello di Ancarano è situato a Rivergaro, in provincia di Piacenza. Non si hanno informazioni certe sulla data di costruzione, ma secondo gli scritti antichi si presume risalga al 1466. Nel 1521 il Castello, ed anche il borgo subirono gravi danni a causa di alcuni attacchi militari dei francesi e poi dai Lanzichenecchi. Nonostante tutto l’ edificio è in buono stato e sono ben visibili gli elementi artistici rinascimentali. Oggi è aperto ai turisti.
Castello di Montechiaro
Rivergaro
(20 Km)
Il Castello di Montechiaro si distingue per la sua particolare struttura e per il fatto che si trova isolato dal resto del centro abitato. Presenta una torre molto alta in mezzo al cortile. E’ stato utilizzato con diverse funzioni, sfruttando i vari abitacoli che si trovano al suo interno. Fortunatamente oggi è accessibile per tutti i turisti ed è in ottimo stato.
Castello di Castelcorniglio
Solignano
(21 Km)
Il Castello di Castelcorniglio venne fatto erigere nel corso del XIII secolo attorno al torrente Pessola. Fu dimora di Manfredo Pallavicino per passare successivamente poi a Niccolò Piccinino e in ultimo a Gustavo Buratti Zanchi. La fortezza fu il punto di partenza di diverse azioni di sabotaggio ai danni della ferrovia Parma-La Spezia dopo il Secondo Conflitto Mondiale.
Torre di Bobbiano
Travo
(20 Km)
La Torre di Bobbiano sita in Emilia Romagna è stata costruita sulle macerie di una preesistente torre ed è estesa su una piccola collina. La struttura è tipica medievale. I nobili Anguissola sono stati i proprietari della torre.
Castello di Vigoleno
Vernasca
(19 Km)
Il Castello di Vigoleno è stato costruito nel X secolo come un borgo fortificato medievale. Nel 1922 venne restaurato dalla principessa Ruspoli Gramont, la quale lo trasformò in una residenza per gli incontri mondani con grandi star del cinema. All' interno si trovano delle sale museali dove vengono esposti documenti storici e fotografici. Il Castello entra nella lista dei borghi più belli d' Italia.
Castello di Grazzano
Vigolzone
(23 Km)
Il castello venne costruito nel 1395 da Giovanni Anguissola, e tutt’oggi appartiene ai discendenti della sua famiglia. L’edificio ha una struttura a pianta quadrangolare, composta da quattro torri, tra le quali due sono cilindriche e due sono quadrate. Vicino al castello si trova una piccola chiesa dedicata alla famiglia ed anche il parco di circa 150 000 m². Attualmente, nei suoi ambienti si trovano delle botteghe artigiane e dei punti di ristoro.
Castello di Vigolzone
Vigolzone
(21 Km)
Terme Berzieri
Salsomaggiore Terme
(24 Km)
Le Terme Berzieri sono un vero monumento in stile Liberty decò inaugurato nel 1923.Al suo interno si può godere dei benefici dei trattamenti estetici e rilassanti grazie alle proprietà dell'Acqua Salsobromoiodica,in una cornice unica al mondo.
Palazzo dei Congressi
Salsomaggiore Terme
(24 Km)
Fa parte di uno dei monumenti delle Vie del Liberty. Al Suo interno Vi sono sontuose sale adibite per Congressi o tornei prestigiosi. Da visitare la Sala Cariatidi, la Taverna Rossa ecc..
Fontana di Piazza Berzieri
Salsomaggiore Terme
(24 Km)
Davanti alle Terme Berzieri si trova questa bellissima fontana che allieta i turisti e non solo con i suoi giochi d'acqua e colori. Da non perdere lo spettacolo serale, ancora più suggestivo
Parco Regionale Fluviale dello Stirone
Salsomaggiore Terme
(25 Km)
E' un'area protetta di interesse paleontologico.L'azione erosiva del torrente che,in seguito alle massicce escavazioni di ghiaia degli anni '50,ha portato alla luce strati di fossili. Aspetti floristici,vegetazionali e faunistici.
Rocca Viscontea
Castell'Arquato
(20 Km)
Tra i tanti monumenti di Castell'Arquato è quello che più lo rappresenta,Rocca militare costruita dai Visconti tra il 1342 e il 1347 dall'alto del suo mastio domina l'antico borgo, (uno dei più belli d'Italia) nelle giornate più limpide si può vedere una pianura immensa e sullo sfondo lo spettacolo delle Alpi che si innalzano maestose.
Ponte Gobbo
Bobbio
(26 Km)
Possiede undici arcate diseguali che la leggenda narra siano nate da uno scontro tra San Colombano e Satana. Al Santo è dedicata la vicina Abbazia, di epoca medievale.
Palazzo del Podestà
Castell'Arquato
(19 Km)
La costruzione di questo edificio fu voluta da Alberto Scotti nel 1292. Il palazzo fu successivamente sede del governo del Podestà. Verso il lato corto dell'edificio si trova la loggia dei Notari, oggi sede dell'Ufficio informazioni turistiche. Una torre con due orologi, sovrasta il tutto. Il palazzo del Podestà è oggi spesso sede di mostre (pittura, scultura, fotografia, presepi).
Torrione Farnese
Castell'Arquato
(19 Km)
Il Torrione Farnese è una torre a pianta quadrata eretta tra il 1527 e il 1535. In origine era utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Internamente presenta quattro piani, collegati tra loro da una scala elicoidale. Oggi ospita la sede della Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Raccolta Etnografica della Civiltà Contadina
San Giorgio Piacentino
(23 Km)
Museo di Auto e Moto d'Epoca
Vigolzone
(24 Km)