Duomo
Orvieto
(15 Km)
Costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto mentre un prete boemo diceva la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.
Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
Orvieto
(16 Km)
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo è un' ampia area archeologica che risale al VI al III sec. a.C., situata alla base della rupe di Orvieto ed è costruita da blocchi di tufo. L' area prende il nome da un crocifisso settecentesco, il quale fu scolpito proprio in questa zona. La Necropoli possiede una planimetria regolare e strade organizzate su assi ortogonali, caratteristiche che rispecchiano l' organizzazione urbanistica dell'epoca.
CittĂ Sotterranea
Orvieto
(16 Km)
Viaggio sotterraneo alla scoperta di cisterne, cave, gallerie sotterranei scavati dall'uomo. La visita guidata alla "Orvieto Underground" rappresenta lo strumento piĂš appassionato per entrare in contatto con questo aspetto culturale.
Il Pozzo di San Patrizio
Orvieto
(15 Km)
Il Pozzo di San Patrizio storico è capolavoro di ingegneria costituito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare l'acqua estratta senza ostacolarsi.
Palazzo dei Sette
Orvieto
(16 Km)
Il Palazzo dei Sette fu costruito nel XIII secolo ed era la sede di una delle magistrature piĂš importanti della cittĂ , i "Signori Sette".
Cattedrale di Santa Margherita
Montefiascone
(25 Km)
Famosa per la sua cupola, di dice che sia la terza in Italia per grandezza, la Cattedrale di Santa Margherita è una delle chiese piÚ importanti della provincia di Viterbo.
Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana
Orte
(24 Km)
Il Museo dâarte sacra di Orte dâimportanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore piĂš antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metĂ dellâXI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIIIâXVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX
Parco dei Mostri
Bomarzo
(19 Km)
La Villa delle Meraviglie, chiamata anche "Sacro Bosco" o "Parco dei Mostri",
venne progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Ligorio per conto del principe Vicino Orsini.
Il bosco è un'insieme di eccentriche statue di mostri e animali mitologici scolpite nella pieta e
costruzioni bizzarre come la casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, ed obelischi con varie iscrizioni. Il bosco è quindi un'insieme di simboli e icone, quasi tappe un itineario magico ed incomprensibile.
Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni)
Avigliano Umbro
(14 Km)
La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa allâEtĂ di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò unâestesa foresta di conifere del genere Taxidion, con unâaltezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni â70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualitĂ .
Convento della Santissima Annunziata Montenero
Amelia
(17 Km)
All'interno della chiesa, di semplicitĂ francescana linda ed eloquente, si trova sull'altare maggiore una tela con l'Annunciazione di Domenico Bruschi (1890), autore anche degli affreschi della "Cappella del Transito" nel santuario della Porziuncola.
Porta Romana
Amelia
(16 Km)
La Porta Romana fa parte di un complesso insieme alle altre tre porte Posterola, della Valle e del Leone. Ă la porta principale per lâaccesso alla cittĂ di Amelia. La porta è del tipo medievale. Si è sottoposta alla ristrutturazione nel â500 e conserva tuttora la struttura in legno originale. Vicina alla Porta Romana, nel 2001, grazie agli scavi è stata scoperta una necropoli.
Torre Civica
Amelia
(16 Km)
La Torre Civica si trova nella cittĂ di Amelia ed è alta piĂš di 30 m. La parte centrale della torre rappresenta uno stile architettonico del XIII secolo, mentre la parte piĂš alta risale al Settecento. Lâedificio ha dodici lati, allâingresso della Torre troviamo anche il meccanismo dellâorologio, mentre sulla terrazza ci sono cinque campane che si utilizzano per annunciare le messe nel duomo.
Mura megalitiche
Amelia
(16 Km)
Le Mura megalitiche della frazione di Amelia sono state costruite con lâobiettivo di fortificare e proteggere la cittĂ dagli attacchi dei nemici. Queste mura risalgono tra il VI e il I secolo a.C. e poi sono state ampliate successivamente negli anni. Questi tipi di mura sono presenti anche in altre regioni dâItalia.
Torre del Castello Baradello
Attigliano
(17 Km)
Torre del Castello Baradello di Attigliano sorge allâinterno del complesso Baradello. La struttura della torre ha una pianta quadrata in stile romanica e presenta degli elementi architettonici decorativi dellâepoca medievale. Oggi, la torre ha unâaltezza di circa 8 m, mentre inizialmente lâaltezza era di 28 metri. Il castello e la torre sono posizionati su un colle, da dove si può ammirare una bella vista panoramica della cittĂ di Como.
Pinacoteca e Museo di Todi
Todi
(16 Km)
Il Museo di Todi si trova allâinterno del Palazzo del Capitano del Popolo. Il palazzo del Capitano sorge in Piazza del Popolo e risale al 1280. Il Museo venne istituito nel 1871. Al suo interno ospita un collezione di oggetti ed opere dâarte antica. Attualmente è aperto a tutti gli interessati di storia e dâarte.
Museo della CiviltĂ Contadina
Todi
(16 Km)
Il Museo contadino di Todi è stato fondato nel 1987 da Tersiglio Foglietti come una dedica a suo figlio morto prematuramente. Il Museo presenta lavori della vita quotidiana rurale, fino al 1950. Mostra ambienti tipici delle case contadine, arredi ed utensili dâepoca, lampade e lanterne per potere rendere lâidea della vita ai quei tempi.
Museo dell'Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane
Montefiascone
(26 Km)
Il Museo offre la possibilitĂ di conoscere la vita e le opere del grande architetto rinascimentale, Antonio da Sangallo il Giovane. Il percorso museale espone le opere romane del celebre architetto, come San Pietro e Palazzo Farnese. In seguito, si persegue con la sezione dedicata alle tecniche ed agli elementi linguistici che hanno caratterizzato lâarchitettura dellâartista.
Rocca dei Papi
Montefiascone
(26 Km)
La Rocca dei Papi risale al 1207 ed è situata in cima ad un colle in una posizione strategica e dominante e in passato era la residenza dei pontefici. Dellâoriginaria struttura purtroppo non rimaneva che una parte esigua, ma dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è stata oggetto di un totale restauro che, nel rispetto dellâantica forma, ha consentito di mutarne la destinazione in spazi ideali per ospitare eventi, esposizioni e manifestazioni culturali. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita il Museo dellâArchitettura di Antonio da Sangallo il Giovane.
Castello Rubello
Porano
(17 Km)
Il Castel Rubello risale al â200, venne edificato per motivi di difesa. Fu proprietĂ dei Valenti e dal â600 della famiglia Avveduti. Il castello subĂŹ degli interventi di ristrutturazione, trasformandosi in una dimora. Parte del castello è anche la Chiesa, la quale venne restaurata dalla famiglia Avveduti nel XVI secolo, sfortunatamente, oggi si trova in un cattivo stato di conservazione.
La Scarzuola
San Venanzo
(28 Km)
La Scarzuola è meglio conosciuta come la localitĂ dove trovò dimora Francesco DâAssisi. Dal XX secolo trova sede in essa la âcittĂ idealeâ edificata da Tomaso Buzzi. Il noto architetto volle rappresentare, attraverso questa magnifica struttura, lâallegoria escatologica dellâesistenza.
Rocca Albornoz ruderi
Todi
(16 Km)
La Rocca sorge sul Colle di Todi, venne costruita nel 1373 dal Cardinale Egidio Albornoz, per volere di Papa Gregorio XI. Costruita per scopi difensivi, la rocca fu distrutta e ricostruita nel XIV secolo. Ă stata adibita al tempo ad alloggio dei partigiani tedeschi. Si trova in mezzo al parco di Todi, pertanto viene visitato spesso dai turisti.
Porta Aurea
Todi
(16 Km)
La Porta Aurea a Todi risale al periodo romano. Al tempo, faceva parte della cinta muraria della cittĂ , nel secondo cerchio. Nel corso degli anni venne danneggiata e, di conseguenza, poi, ha subito interventi di restauro, che le hanno ridato un nuovo aspetto.
Porta Fratta o Amerina
Todi
(16 Km)
Porta Amerina o Porta Fratta venne costruita nel XIV secolo. Questa porta, tra i monumenti che caratterizzano la città di Todi, è molto visitata dai turisti per la sua bellezza e particolarità .
Porta Romana
Todi
(16 Km)
Porta Romana fu costruita nel XVI secolo sotto richiesta di Papa Gregorio XIII. Eâ l' ingresso principale della cittĂ . Girando a sinistra della Porta si segue esternamente il terzo cerchio di mura innalzato nel medioevo durante la massima espansione della cittĂ . Gli altri due cerchi costruiti a difesa di Todi, sono di periodo etrusco nella parte piĂš alta del colle, e di epoca romana situata piĂš in basso.
Fiori E Artigianato Creazioni
San Gemini
(22 Km)
Museo di Scienza della Terra
San Gemini
(22 Km)
B.C di Acqualoreto
Baschi
(8 Km)
B.C di Collelungo
Baschi
(8 Km)
Bomarzo - Rovine Archeologiche di Malano
Vitorchiano
(21 Km)