Museo d'Arte Moderna ''Mario Rimoldi''
Cortina d'Ampezzo
(25 Km)
Il Museo d’Arte Moderna è stato costruito nel 2012. All’interno del museo è possibile ammirare moltissime pitture contemporanee raccolte da Mario Rimoldi da 1923. Le pitture appartengono in generale a famosi pittori come: Picasso, Sutherland, Guttuso, Morandi ecc.
Museo Paleontologico R. Zardini e Museo Etnologico delle Regole
Cortina d'Ampezzo
(24 Km)
Il Museo Paleontologico R. Zardini e Museo Etnologico delle Regole è diviso in diversi sezioni. Nel museo paleontologico è esposta una grande collezione di fossili delle Dolomiti, alghe, conchiglie e animali risalenti circa a 230 milioni anni fa. Mentre nel museo etnografico sono esposte i resti agricoli di Ampezzo.
Museo della Flora, Fauna e Mineralogia
Auronzo di Cadore
(34 Km)
Il Museo della Flora, Fauna e Mineralogia del comune di Auronzo Cadore, è uno dei musei più importanti della zona. Venne fondato per raccogliere e presentare al pubblico la storia della terra e una vasta collezione delle scienze naturali della zona e non solo. Il museo è collocato in 14 sale, conserva una grande raccolta di fossili, rocce, minerali e famiglie di cervi. Il Museo custodisce 149 minerali, 88 fossili, 239 animali. Il museo è aperto al pubblico e merita davvero di essere visitato.
Museo Etnografico
Brunico
(13 Km)
Il Museo Etnografico risulta essere uno dei più antichi musei provinciali dell’ Alto Adige. Il percorso museale ripercorre le tappe della vita quotidiana rurale ed offre la possibilità di esplorare i diversi ceti sociali sudtirolesi.
Forte Tre Sassi
Cortina d'Ampezzo
(24 Km)
Il Forte venne edificato tra il 1897 ed il 1901 dall’esercito austro-ungarico, con la funzione di respingere l’avanzata dell’Esercito Italiano. Attualmente, la struttura è gestita dalla famiglia Lancedelli ed all’interno è collocato il Museo della Grande Guerra.
Castel Badia
San Lorenzo di Sebato
(17 Km)
L'antica costruzione risale al X secolo d.C. e venne edificata per volere del conte Otwin von Lurngau. Inizialmente aveva la funzione di palazzo di giustizia, poi però fu trasformato in monastero e fu donato alle suore benedettine. Purtroppo vi sono stati alcuni danneggiamenti nel corso degli anni, che hanno modificato la struttura originaria. Il castello si trova su di un’altura ed è facilmente visibile.
Forte Mitterberg
Sesto
(21 Km)
Il Forte Mitterberg venne costruito tra il 1885 ed il 1889. L’edifico fa parte del sistema delle fortificazioni austriache del confine italiano. La struttura è proprietà del Demanio Militare ed è utilizzato come deposito. Attualmente, il Comune di Sesto è in trattative per l’acquisto del forte, con lo scopo di trasformarlo in un centro culturale e storico del paese.
Castello di Tures
Campo Tures
(22 Km)
Ristrutturato nel secondo dopoguerra, il Castello ti Tures si offre ai turisti che frequentano l'Alto adige in tutto il suo splendore medioevale.Sorge nella Val di Tures, presso l'omonimo paesino Campo Tures.
Convento delle Orsoline
Brunico
(14 Km)
Il Convento delle Orsoline, costruito agli inizi del XV secolo, in stile gotico, si trova nei pressi della Porta delle Orsoline, attraverso cui si accede alla città . In passato era sede della dogana dove erano pesate e stoccate le merci. La torre che sovrasta tale porta è decorata con diverse immagini e stemmi, il più importante dei quali, probabilmente opera del pittore Hans da Brunico, fu parzialmente danneggiato durante i lavori di ampliamento dell'arco della porta nel 1758. La Cripta delle Ursuline é la parte più vecchia di tutto l'edificio del convento, e risale all 1410 ca.
Cimitero di Guerra
Brunico
(13 Km)
Il Cimitero austro-ungarico di Brunico si trova in una zona boscosa. Durante il primo conflitto mondiale a Brunico erano ospitati diversi ospedali militari in cui morirono numerosi soldati feriti, malati e prigionieri di guerra di molte nazionalitá, che vennero poi sepolti in questo cimitero.
Museo Civico di Brunico
Brunico
(13 Km)
Il Museo Civico di Brunico é situato in posizione centrale ai piedi del colle del castello. Un ricco programma espositivo d’ arte moderna e contemporanea vivacizza l’attività museale. Da cinque a sette mostre all’anno presentano posizioni artistiche che fanno prevalente riferimento all’ambiente regionale. Grafica, pittura, scultura e fotografia si alternano per venire incontro agli interessi di un pubblico più ampio.
Castello Vescovile
Brunico
(13 Km)
Da qualsiasi parte ci si avvicini alla città , la prima cosa che si nota è il grande Castello Vescovile. Situato su una collina facilmente accessibile, il maniero guarda sulle case del centro storico. Nell'ala destra si trovano le stanze dei vescovi, in quella di sinistra l'appartamento dell'amministratore e, originalmente, anche gli alloggi del personale.
Chiesa di Santa Caterina
Corvara
(29 Km)
Dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, la Chiesa vecchia di Corvara fu costruita nella seconda metà del XV secolo, in stile gotico privo però delle decorazioni tipiche delle chiese realizzate in questo stile. L'edificio conserva alcune opere di artisti locali di pregio, tra le quali il trittico dell'altare di Ruprecht Potsch, nel quale è raffigurata proprio Santa Caterina.
Parrocchia di Colfosco
Corvara
(29 Km)
La Chiesa gotica di Colfosco o parrocchiale di San Virgilio, è situata lungo la strada che porta al Passo Gardena. Questa gode di un panorama strepitoso. La struttura venne menzionata per la prima volta nel 1419. Al suo interno si trova un bell'altare del 19esimo secolo.
Pedecorvara
Corvara
(29 Km)
E' un' affascinante esempio d'abitazione medievale, ancora immutata nonostante il passare del tempo. In cantina è possibile osservare la trave portante tardogotica,mentre la porta della cucina è un ogivale contornato da una cornice in pietra. Il soffitto è costituito da travi di legno, tra queste quella centrale, portante, è risalente al 1599.
Chiesetta di Santa Barbara
La Valle
(18 Km)
Simbolo di La Valle, questa chiesa venne costruita nel 1490 in una posizione privilegiata a dominare le valli circostanti, con cime dolomitiche stupende a farle da cornice. Sulla parete esterna si trova un affresco della crocifissione di notevole interesse artistico.