• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: il giro completo da Misurina

Tre Cime di Lavaredo, Rifugio Locatelli
Tre Cime di Lavaredo, Rifugio Locatelli

L’escursione proposta rientra di diritto tra le classicissime delle Alpi, spesso molto affollata, specie ad agosto e nel primo tratto del percorso, ma del resto non potrebbe essere altrimenti: le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo, l’essenza stessa delle Dolomiti e dell’alpinismo su roccia. Montagne leggendarie, uniche, di cui l’itinerario permette di osservare ogni versante, dagli articolati torrioni meridionali alle vertiginose e strapiombanti pareti nord, teatro di epiche imprese alpinistiche.
Dal Lago di Misurina, a 14 chilometri da Cortina d’Ampezzo, si imbocca in auto la strada privata a pagamento che, con altri 7 chilometri di salita, raggiunge il Rifugio Auronzo, dell’omonima sezione del CAI, a 2320 metri di quota.
Ci si incammina quindi in direzione est, lungo la stradina sterrata che traversa alla base il versante meridionale delle Tre Cime, in direzione del Rifugio Lavaredo (proprietà privata). Senza raggiungerlo, si sale invece sulla sinistra, portandosi alla sovrastante Forcella Lavaredo (quota 2457 metri), da cui è possibile per la prima volta ammirare le verticali pareti nord.
Si prosegue quindi in direzione nord, con qualche saliscendi a mezza costa, alla base delle rocce del Monte Paterno, seguendo indifferentemente o il sentiero più alto o la mulattiera più bassa. In entrambi i casi si raggiunge infine il Rifugio Antonio Locatelli, del CAI di Padova: quota 2405 metri.
Inizia ora il tratto meno frequentato ma non certo meno suggestivo della gita: puntando in direzione sud-ovest, dal Rifugio Locatelli si scende nel sottostante vallone, per poi risalire sull’opposto versante, fin sul vasto piano di Grava Lunga. Sempre dominati dalle fantastiche pareti delle Tre Cime, si prosegue comodamente nella medesima direzione: dopo aver superato alcuni minuscoli laghetti e il poco marcato Col Forcellina, con una deviazione in direzione sud si raggiunge l’inconfondibile Forcella Col di Mezzo, a 2315 metri di quota.
Piegando quindi a sinistra, un ultimo tratto a mezza costa conduce infine al Rifugio Auronzo, da cui si era partiti: l’intero percorso richiede 3 ore.

Tempo di percorrenza : ore 3
Quota di partenza: m. 2320
Dislivello: m. 250 circa
Difficoltà: T – Turistico
Periodo consigliato: Giugno – ottobre
Regione: Veneto
Provincia: Belluno
Valle/zona: Tre Cime di Lavaredo

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 06/10/2022

Misurina: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Misurina?

HOTEL DA MARCO - >Vigo di Cadore
Vigo di Cadore (19 Km) - Via P.Da Rin Bettina, 5
Bed&Breakfast Alvera' Gerhard - >Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (10 Km) - Via Ronco62
Casa Alpina Bruno E Paola Mari - >Pieve di Cadore
Pieve di Cadore (19 Km) - Via Maestra, 47 - Nebbiù
Le Chalet D'Or  ***  Hotel Ristorante  Spa - >Comelico Superiore
Comelico Superiore (21 Km) - Via C Di Cima Vallona23
A quattro minuti da Le Chalet d’Or troviamo le favolose piste da sci di Comelico Superiore che da Padola raggiungono il Col d’la Tenda, e dal novembre scorso 2014 sono state aperte altre due piste che collegano il comprensorio del Croda Rossa, Sesto di Val Pusteria e il versante di Verciago ove c'è da quest'anno il trenino che porta gli sciatori direttamente alle piste di Plan de Corones ! Fanno parte del più grande comprensorio sciistico del mondo, il Dolomiti Superski. Quindi è valido lo skipass Dolomiti Superski.Scola di sci e affitto materiale direttamnete a fondo pista. In hotel si posono depositare gli scarponi e gli sci. Un unico Ski-Carosello e unico skipass compreso nel comprensorio sciistico dell’Alta Pusteria, per costituire il nuovo “Giro delle Cime” con 77 km di piste da sci e 31 impianti di risalita. Nell’inverno scorso è stata inaugurata la bellissima pista “Campo” di 4,7 km adatta a i principianti e famiglie.
HOTEL MONACO - >Santo Stefano di Cadore
Santo Stefano di Cadore (22 Km) - Via Lungo Piave 60
Nelle le Dolomiti Orientali patrimonio dell’ UNESCO tra le verdi vallate del Comelico e Sappada nel Capoluogo contornato da quindici paesi si trova il nostro grazioso Hotel di montagna caratterizzato dai tipici balconi in legno. Le camere sono dotate di molti confort ,il Centro Benessere è perfetto per qualche momento di relax La sala ristorante è ampia ed elegante con soffitti in legno, la Stube tipica è calda e accogliente per romantiche cene a lume di candela. Particolare dedizione dedichiamo anche alla preparazioni culinarie che richiamano la cultura della montagna,e l’abbinamento dei vini dalla nostra prestigiosa cantina “L’Anguana del Vin”(più di 10.000 bottiglie 1.100 etichette diverse).
HOTEL CAMOSCIO - >Rocca Pietore
Rocca Pietore (27 Km) - Via Marmolada 7
Benvenuti nella nostra casa gestita personalmente dal 1970 dalla famiglia Barbana. Punto d'incontro sia per la stagione estiva che invernale. Un'incontro nella stube tirolese per passare un momento con gli amici e godersi una serata,un silenzioso riposo e dolce far niente, il rientro dopo una giornata di sci e passeggiate per immergersi in un relax totale nella zona relax. In qualunque stagione :estate inverno, sarà una vacanza da gustare personalmente.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER