L’escursione proposta rientra di diritto tra le classicissime delle Alpi, spesso molto affollata, specie ad agosto e nel primo tratto del percorso, ma del resto non potrebbe essere altrimenti: le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo, l’essenza stessa delle Dolomiti e dell’alpinismo su roccia. Montagne leggendarie, uniche, di cui l’itinerario permette di osservare ogni versante, dagli articolati torrioni meridionali alle vertiginose e strapiombanti pareti nord, teatro di epiche imprese alpinistiche.
Dal Lago di Misurina, a 14 chilometri da Cortina d’Ampezzo, si imbocca in auto la strada privata a pagamento che, con altri 7 chilometri di salita, raggiunge il Rifugio Auronzo, dell’omonima sezione del CAI, a 2320 metri di quota.
Ci si incammina quindi in direzione est, lungo la stradina sterrata che traversa alla base il versante meridionale delle Tre Cime, in direzione del Rifugio Lavaredo (proprietà privata). Senza raggiungerlo, si sale invece sulla sinistra, portandosi alla sovrastante Forcella Lavaredo (quota 2457 metri), da cui è possibile per la prima volta ammirare le verticali pareti nord.
Si prosegue quindi in direzione nord, con qualche saliscendi a mezza costa, alla base delle rocce del Monte Paterno, seguendo indifferentemente o il sentiero più alto o la mulattiera più bassa. In entrambi i casi si raggiunge infine il Rifugio Antonio Locatelli, del CAI di Padova: quota 2405 metri.
Inizia ora il tratto meno frequentato ma non certo meno suggestivo della gita: puntando in direzione sud-ovest, dal Rifugio Locatelli si scende nel sottostante vallone, per poi risalire sull’opposto versante, fin sul vasto piano di Grava Lunga. Sempre dominati dalle fantastiche pareti delle Tre Cime, si prosegue comodamente nella medesima direzione: dopo aver superato alcuni minuscoli laghetti e il poco marcato Col Forcellina, con una deviazione in direzione sud si raggiunge l’inconfondibile Forcella Col di Mezzo, a 2315 metri di quota.
Piegando quindi a sinistra, un ultimo tratto a mezza costa conduce infine al Rifugio Auronzo, da cui si era partiti: l’intero percorso richiede 3 ore.
Tempo di percorrenza : ore 3
Quota di partenza: m. 2320
Dislivello: m. 250 circa
Difficoltà: T – Turistico
Periodo consigliato: Giugno – ottobre
Regione: Veneto
Provincia: Belluno
Valle/zona: Tre Cime di Lavaredo