Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Macerata: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Macerata in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Macerata. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Macerata, viale di campagna con cipressi
Macerata, città situata in un’area ricca di storia e di cultura circondata da una verdeggiante natura incontaminata, essa è una dele città che più amo d’Italia. Famosa anche per la stagione lirica nell'originale e suggestivo sferisterio che si tiene durante il periodo estivo, Macerata aderisce all'Associazione delle Città d'Arte e Cultura, grazie anche alle sue più che numerosi opere artistico culturali di grande rilievo.
A Macerata vi è inoltre una delle più antiche università al mondo fondata addirittura nel 1290.
Città che oggi è situata su una bella altura, essa fu originariamente fondata nella pianura sottostante ma quando, in epoca romana, fu assediata gli abitanti si trasferirono sulla collina dove costruirono una nuova città.
Camminando nella città antica, ammiro incredula i bellissimi palazzi del XVI e XVIIII secolo che ancor oggi risplendono di tutta la loro bellezza. Incomincio la visita dalla piazza centrale della città fulcro della vita cittadina e dove si affacciano palazzi meravigliosi del XVII secolo per poi ammirare la Loggia dei Mercanti simbolo di Macerata costruito nel XVI secolo da un genio dell’architettura locale.
In particolare mi è rimasta impressa la torre dell’orologio eretta nel 1663. Da qui il panorama che ammiro è di una bellezza incomparabile. Mi allontano dalla piazza centrale per entrare a visitare l’interessante museo all’interno di palazzo Bonaccorsi. Infine, il duomo della città, la Cattedrale della Madonna della Misericordia, con i suoi meravigliosi affreschi a ricoprirne le pareti e i soffitti, mi ha lasciato un ricordo indelebile.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 14/10/2021