Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Lampedusa e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Lampedusa

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Lampedusa: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Lampedusa in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Lampedusa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Visitare l'isola di Lampedusa

lampedusa, banco di pesce Salpa
lampedusa, banco di pesce Salpa

Lampedusa (Lopadusa in greco) è un'isola siciliana che fa parte dell'arcipelago delle Pelagie. E' una delle più estese con i suoi 20,2 chilometri quadrati. L'isola appartiene geologicamente al continente africano e diviene soprattutto d'estate un'importante meta turistica. 

 

Oltre alle bellissime spiagge, di cui molte a picco sul mare, l'isola è importante anche per la sua flora e fauna. Ma non solo. Molti sono gli edifici dell'isola che meritano una visita. Tra questi spicca la Chiesa di San Gerlando. Deve il suo nome al primo vescovo agrigentino del II millennio cristiano divenuto patrono principale della diocesi agrigentina. Si tratta di una chiesa dalla struttura molto lineare, punto di riferimento per la comunità cattolica. 

 

Il Faro di Lampedusa, ovvero quello di Capo Ponente, viene preso come punto di riferimento dai naviganti che possono visitare l'isola sia dal mare, per apprezzarne meglio la morfologia che via terra, magari noleggiando qualche motorino poiché le strade non sono sempre asfaltate.

 

L'estremità occidentale dell'isola è caratterizzata da un panorama fatto di roccia e calette a picco sul mare. Tra gli scogli più suggestivi figura lo Scoglio del Sacramento. Nelle sue vicinanze si può scorgere il faraglione e sotto di esso la grotta che prende il suo stesso nome. 

La baia in cui lo scoglio si trova viene detta della Madonnina poiché c'è una formazione calcarea che la ricorda. 

 

Un altro scoglio da vedere è quello denominato della Vela. Esso si trova nel punto culminante dell'isola. Se visiti l'isola via terra ti troverai in una zona caratterizzata da una piccola costruzione tondeggiante in cui è racchiuso un crocifisso di legno. Oltre il muretto di pietra che oltrepasserai facendo estrema attenzione, potrai scorgere il faraglione chiamato della Vela e le falesie che calano a picco sul mare. 

 

Per evitare di perdere l'equilibrio e per godere appieno della visuale, è consigliabile stendersi in terra vicino alla fine del bordo. Lo scoglio della vela viene considerato come il faraglione per eccellenza di Lampedusa data la sua bellezza e suggestività, soprattutto al tramonto. Non importa se decidiate di ammirarlo dalla terra o dal mare, l'impatto visivo resta eccezionale dietro ogni profilo.

 

A Nord Lampedusa è caratterizzata da coste piuttosto frastagliate con diverse punte. Tra queste spicca Punta Alaimo che si erge a simbolo di un litorale quasi incontaminato e caratterizzato dalla natura selvaggia. Insieme ad essa si possono trovare anche Cala Ruperta e Punta Taccio Vecchio. Alcune grotte ed insenature sono raggiungibili soltanto a nuoto.

Come raggiungere l'isola di Lampedusa

scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 13/10/2022

Spiagge

Spiaggia dei Conigli

La famosa spiaggia dei Conigli si presenta come una lunga distesa di sabbia finissima e mare cristallino. Data la bellezza incontaminata del territorio è necessario raggiungere la spiaggia seguendo un piccolo percorso a piedi, costituito da sentieri ricchi di fauna, dopo aver percorso per circa 6 km la strada che porta al paese di Capo Ponente. Da lì sarà possibile osservare tutta la bellezza dello spendido isolotto. Essendo un territorio protetto la zona non possiede specifiche attrezzature. Si è, infatti, deciso di lasciare intatto lo splendido paesaggio offerto ai turisti.

Aree naturali

Scoglio della Vela

Uno scoglio da vedere è quello denominato della Vela. Esso si trova nel punto culminante dell'isola. Se visiti l'isola via terra ti troverai in una zona caratterizzata da una piccola costruzione tondeggiante in cui è racchiuso un crocifisso di legno. Oltre il muretto di pietra, potrai scorgere il faraglione chiamato della Vela e le falesie che calano a picco sul mare. Lo scoglio della vela viene considerato come il faraglione per eccellenza di Lampedusa data la sua bellezza e suggestività, soprattutto al tramonto.

Spiagge

Tartaruga Caretta Caretta

Ciò che rende caratteristica la spiaggia dei Conigli è la famosa deposizione di uova delle tartarughe marine "Caretta Caretta". Esse, infatti, durante il mese di giugno sono solite depositare le loro uova lungo le rive del mare in attesa della loro schiusa, solitamente dopo circa sessanta giorni. Questa specie marina protetta trova in questo luogo protezione e riparo in quanto considerato una delle poche zone non ancora colpite dall'esasperato commercio turistico.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER