Castello Aragonese
Castrovillari
(24 Km)
Il Castello Aragonese di Castrovillari fu costruito in epoca tardo - medievale e successivamente ristrutturato nel 1490 per volere di Re Ferdinando d’ Aragona. La costruzione si situa sopra un istmo pianeggiante e presenta una struttura di forma trapezoidale all’ esterno con relative torri angolari cilindriche. Il Castello fu adibito a carcere dal 1495 al 1999 ed attualmente si può visitare sia da turisti che da visitatori interessati.
Castello di Castrocucco
Maratea
(24 Km)
Il Castello di Castrocucco è molto antico. Grazie ad alcuni reperti storici, possiamo affermare che risale al IX secolo. Purtroppo oggi non è possibile vedere tutta la sua struttura originaria, ma solo alcuni ruderi. Da questi si denota lo stile medievale. Attualmente è visitabile al pubblico, per la parte che rimane osservabile.
Torre dei Crivi
Maratea
(30 Km)
La Torre dei Crivi venne edificata nel 1566 su un promontorio roccioso. Faceva parte del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli. Ha una struttura a pianta quadrata, caratterizzata da una serie di architravi ciascuna delle quali presenta tre caditoie. Ormai si presenta come rudere, sebbene sia ben conservata esternamente.
Torre Apprezzami l'Asino (Melesino)
Maratea
(26 Km)
Torre Apprezzami l’Asino Ruderi, detta anche Melesino, è una delle torri costiere della località di Maratea. Venne costruita nel 1566 su un promontorio. La sua struttura si divide in due parti: una, quella più antica di forma circolare, e l’altra, più recente di forma tronco piramidale. Le due parti vennero costruite in due momenti diversi, ecco perché la forma diversificata. Il nome della costruzione deriva da una piacevole storiella. Oggi è visitabile ed è in buono stato.
Forte Campotenese
Morano Calabro
(13 Km)
Il Forte di Campotenese risale al XIX secolo, fu eretto per volere dell’ esercito napoletano. Qui ebbe luogo la battaglia omonima nel 1806. A causa di attacchi e battaglie è stato distrutto totalmente. Oggi non ci sono tracce del forte.
Castello Normanno
Morano Calabro
(17 Km)
Il Castello Normanno risale al XIV secolo. Inizialmente la costruzione era una massiccia fortezza a pianta rettangolare e sei torrioni angolari, edificata per volere di Sanseverino di Bisagno. E’ stato, a causa di guerre ed invasioni nemiche, distrutto quasi completamente intorno al 1700. I ruderi che ne rimangono sono in buono stato.
Monastero Fortificato Colloreto
Morano Calabro
(16 Km)
Il Monastero Fortificato Colloreto è situato su un altopiano, e venne costruito nel 1596 dal Beato Frate Agostiniano Bernardo da Rogliano. Non a caso scelse questo posto, poiche' doveva rispecchiare i caratteri della religiosità eremita che lui professava. Da quello che rimane della struttura originale, possiamo ancora notare la fortificazione e la torre che la sovrasta.
Centro storico
Maratea
(23 Km)
Il Centro Storico di Maratea è caratterizzato da diverse chiese, vicoli, portali in pietra e angoli fortemente suggestivi. Nel Centro Storico infatti si concentrano alcune delle ben 44 chiese che sorgono sul territorio di Maratea.
Museo Comunale
Praia a Mare
(18 Km)
Ospita una serie di pannelli molto interessanti che ripercorrono il cammino dell’uomo fino all’epoca romana, soffermandosi in particolare sulla realtà della Calabria e dell’alto tirrenico cosentino. Il mueso però, oltre ai reperti storici e antichi, ospita anche una raccolta permanente d'arte moderna e contemporanea.
Museo di Arte Sacra
Saracena
(24 Km)
Il Museo di Arte Sacra, costruito nel 1642, costituisce la seconda struttura religiosa nel Mercato Saraceno. Il Museo è situato nell’antico Borgo di Mezzo, in un ambiente vicino alla Sacrestia. All’interno del Museo è possibile ammirare moltissime opere religiose di cui una tela con Cristo crocefisso. La Sala del Museo, il tesoro vero della Chiesa, contiene oggetti in prezioso argento.
Museo Civico Archeologico
Castrovillari
(24 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Castrovillari venne edificato nel 1957 ed è situato nei locali del Convento dei Frati Minori. Al suo interno si conserva il patrimonio archeologico del territorio di Castrovillari. Nelle sue sale sono esposti reperti ossei e litici del sito Paleolitico della contrada del Cellimarro, provenienti dalla necropoli protostorica di Bellu Luco.
Pinacoteca "Andrea Alfano"
Castrovillari
(24 Km)
La Pinacoteca "Andrea Alfano" venne istituita nel 1985 ed ha sede nel Protoconvento Francescano di Castrovillari. La struttura ospita opere del poeta e pittore Andrea Alfano che operò in diverse città italiane e straniere tra cui Parigi, New York e Londra. Tra le opere più importanti spiccano il suo “ Autoritratto “ e “La Madre del Caduto”.
Museo di Arte Sacra
Castrovillari
(25 Km)
Il Museo d’Arte Sacra venne inaugurato nel 1987, nei locali della sacrestia della Chiesa di San Giuliano. Lo scopo del Museo è quello di valorizzare e conservare le opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio di Castrovillari. Di notevole importanza, è un dipinto che raffigura l’incoronazione di Maria Vergine.
Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia
Morano Calabro
(17 Km)
Il Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia nasce nella metà degli anni Ottanta nella sede del Palazzo Salmena. I primi materiali vennero raccolti dalla mostra storica “Contadini e Pastori a Morano”. Tra i materiali più significativi si distingue un “telaio manuale” proveniente dal piccolo centro di origine albanese Frascineto.
Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio"
Morano Calabro
(17 Km)
Il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" è situato all’interno del Parco Nazionale del Pollino ed offre, ai piedi del Castello normanno, un ampio sguardo verso le meravigliose collezioni naturalistiche e faunistiche più significative del territorio.
Torre Talao
Scalea
(21 Km)
La Torre Talao fu costruita durante il 1500 ed è l'emblema della città. E` una struttura militare, costruita per motivi difensivi, poiché dalla sua posizione si poteva controllare tutta la costa. La sua costruzione fu commissionata dal governatore del Regno Napoletano, Pedro Afan de Ribera, ed è ancora attiva e visitabile.
Castello di Scalea Diroccato
Scalea
(21 Km)
Il Castello normanno di Scalea è stato costruito su una rocca e le sue origini risalgono all'XI Secolo. Particolare è il panorama visto dalle macerie: le torrette del castello sono davvero particolari. I ruderi oggi sono sparsi per le alture.
Torre Cimalonga
Scalea
(21 Km)
La Torre Cimalonga fu eretta nel '400 come parte del sistema difensivo della zona. Si tratta di una costruzione rotonda e fortificata, che serviva per sorvegliare una dei quattro punti di accesso della città. Oggi la torre è sede del museo archeologico, che ospita numerosi reperti antichi che hanno una valenza storica notevole.
Santuario di Santa Maria della Grotta
Praia a Mare
(17 Km)
Dedicato alla patrona della cittadina, incastonato in una grotta, opera dovuta alla millenaria erosione del mare, raggiungibile salendo una scalinata molto ripida.
Castello di Praia Mare
Praia a Mare
(17 Km)
Con due imponenti torri cilindriche, costruito intorno al XII secolo di architettura normanna.
Il Fortino
Praia a Mare
(17 Km)
Una costruzione militare eretta nel XVI secolo a scopo difensivo, e che ancora oggi svetta imperioso sulle colline di Praia a Mare.
Torre di Fiuzzi
Praia a Mare
(18 Km)
Costruita su un faraglione della scogliera di Fiuzzi, è una delle più alte ed imponenti di tutto il litorale.
Statua del Redentore
Maratea
(23 Km)
La Statua del Redentore o Cristo Redentore è una colossale scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante Maratea, in provincia di Potenza. Fu realizzata dall’artista fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965. Con i suoi 22 metri circa di altezza, si colloca al terzo posto tra le sculture dedicate a Cristo in Europa, e al settimo nel mondo.
Chiesetta della Madonna degli Ulivi
Maratea
(23 Km)
La chiesa della Madonna degli Ulivi o della Neve è un antichissimo eremo, di probabile origine bizantina, posta dietro la Basilica di San Biagio al Castello. Al suo interno conserva degli affreschi, raffiguranti la Madonna con Bambino e Santa Caterina d'Alessandria.
Chiesa di S. Maria Maggiore
Maratea
(23 Km)
La chiesa di Santa Maria Maggiore altrimenti detta dell'Assunta è un edificio di culto sito nel centro storico di Maratea, di cui è chiesa parrocchiale. L'importanza della chiesa nel panorama cittadino, portano la popolazione a chiamarla semplicemente chiesa madre.
Chiesa dell'Immacolata
Maratea
(23 Km)
La chiesa dell’Immacolata è una delle tre chiese che si affacciano sul corso del Borgo di Maratea, ed è vicina alla piazza dove si trova il palazzo della sede municipale.