Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Furore: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Furore in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Furore. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Turista guarda la spiaggia di cala di Furore
Il fiordo è una profonda insenatura, stretta e allungata, con pareti molto ripide, dove da millenni si insinua e s'innalza spumeggiando il mare. Vi chiedete che c'entrano i fiordi con l'Italia, visto che il paese noto per i fiordi è la Norvegia. E invece c'entra molto, perché vi voglio parlare di un piccolo, e forse l'unico, borgo italiano conosciuto proprio per il suo fiordo.
Furore è uno degli angoli più suggestivi della Costa di Amalfi. Il contrasto tra le pareti rocciose, che si aspetterebbe più nei Dolomiti che sulla costa marina e il mare cristallino del mar Tirreno lascia senza fiato.
Qui, nascosto tra i monti, si trova un piccolo borgo marinaro sorto durante il periodo della repubblica marinara di Amalfi. La sua posizione geografica ne ha reso una vera e propria fortezza naturale dove l'architettura dovette adattarsi alla conformazione del terreno.
A Furore non troverete piazze e slarghi; vi troverete in un groviglio di ripide viuzze, con le scalinate e le vecchie case dei pescatori, i cui nomi ricordano le famiglie importanti originarie del posto: Li Summonti, Le Porpore, Li Cuomi, Li Candidi.
La splendida posizione non è l'unica attrazione di Furore. All'entrata al borgo vi darà il benvenuto la scritta “Benvenuti a Furore, paese dipinto” e, addentrati tra le case, capirete subito il significato.
Le mura delle case di Furore, coperte da murales, costituiscono una sorta della galleria d'arte contemporanea all'aperto. Potete ammirare autentici capolavori dipinti in varie tecniche, firmati dagli artisti che li hanno eseguiti.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 17/08/2022