Castello Normanno-Svevo
Vibo Valentia
(9 Km)
L'origine esatta del Castello Normanno-Svevo non è nota, ma si sa per certo che nel XIII Secolo venne ampliato. Nel XV Secolo fu fortificato dagli Aragonesi, perse la sua funzione militare e fu trasformato in un edificio residenziale. Oggi ospita il Museo Archeologico.
Santuario di Santa Maria della Fontana
Spilinga
(11 Km)
Il Santuario di Santa Maria della Fontana è una grotta eremitica basiliana, oggi adibita a Santuario, circondata da sorgenti d'acqua, meta continua di pellegrinaggi.
Chiesa Santa Maria dell'Isola
Tropea
(14 Km)
La chiesa di Santa Maria dell'Isola si trova nella suggestiva Tropea al di sopra di una lingua di terra.
Area Archeologica di Punta Safò
Briatico
(12 Km)
Servizi di noleggio con conducente, transfer da/per aeroporti, stazioni, porti ... tour in città ed enogastronomici in Piemonte.
Duomo di Tropea
Tropea
(13 Km)
Mura Hipponion
Vibo Valentia
(10 Km)
I resti dell'ex Muro di Hipponion sono stati esposti all'inizio del XX Secolo. Oggi vediamo solo 350 metri, ma di origine avrebbe dovuto essere più di sette chilometri. La parte più antica risale al VI. Secolo avanti Cristo.
Castello di Bivona Diroccato
Vibo Valentia
(9 Km)
Il castello fu costruito nello XV Secolo come fortificazione del porto, per ordine di Mariano D'Alagni. Ha una pianta rettangolare, ai quattro angoli si vedono le quattro torri. Di recente hanno cominciato con il restauro.
Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca
Vibo Valentia
(9 Km)
Il Duomo di Vibo Valentia, per esteso Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca fu edificato sulle rovine di un’antica basilica del IX secolo. La sua costruzione cominciò nel XVII secolo. L'edificio presenta una pianta a croce latina, e l'interno è decorato con affreschi neoclassici.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Vibo Valentia
(9 Km)
Il santuario di Santa Maria degli Angeli è stato costruito tra il 1621 ed il 1666. Dal XIX Secolo appartiene all'Ordine dei Cappuccini. Ogni Venerdì di marzo, i fedeli vengono in chiesa per pregare davanti alla croce di legno "degli Angeli".
Mostra degli Antichi Mestieri di Calabria
Tropea
(14 Km)
La mostra risale al 1999 e fu istituita con l'iniziativa di Benito Badolato. All'interno delle sale sono esposte collezioni di grande importanza culturale ed etnica della zona e presenta un percorso nella storia dei vecchi mestieri di Calabria, alcuni oramai scomparsi: ombrellaio, maniscalco, stagnaro, calzolaio, e numerosi professioni importanti del passato. Il materiale è cronologicamente sistemato, e il museo è aperto al pubblico.
Museo Civico Diocesano
Tropea
(14 Km)
Il museo fu inaugurato nel 2004, e presenta una grande raccolta di opere d'arte sacra, di grande importanza storica e culturale. Nei suoi interni sono esposti numerosi dipinti, sculture, oggetti liturgici, tele, e diversi elementi decorativi e architettonici, che si presentano in un buono stato di conservazione nonostante l'antica età. Il museo è aperto al pubblico solo in certi periodi dell’anno.
Museo Archeologico Statale "V. Capialbi"
Vibo Valentia
(9 Km)
Il Museo Archeologico Statale “V. Capialbi" espone, in ordine cronologico, i reperti scavati nella necropoli di Vibo Valentia. Sono presenti oggetti votivi del santuario di Scrimbia ed un piatto d'oro inciso per il culto. Ci sono anche anfore, vasi e frammenti architettonici.
Museo di Arte Sacra
Vibo Valentia
(9 Km)
Il Museo di Arte Sacra, detto anche "Valentianum", si trova all’interno della chiesa di Sant'Antonio Abate, la quale risale al 1455. Il Museo venne istituito nel 1988, per raccogliere e custodire il patrimonio ecclesiastico. Nelle sale del museo possiamo ammirare opere provenienti da tutto il territorio vibonese. La raccolta offre un'ottima opportunità per conoscere meglio il patrimonio ecclesiastico della zona.
Torre Sant' Irene
Briatico
(12 Km)
La Torre Sant Irene è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico. Fu eretta dal governo vice Reale Spagnolo a vedetta contro le incursioni barbaresche per difendere la città.
Torre Marrana
Ricadi
(15 Km)
La Torre Marrana venne eretta nel XVI secolo, e faceva parte del sistema difensivo del Comune di Ricadi. Nella torre furono trovate alcune tombe che appartenevano al periodo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.
Torre della Rocchetta
Briatico
(12 Km)
La Torre della Rocchetta è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico contro le incursioni dei Turchi. L'alta torre di vedetta costiera a pianta pentagonale, fu costruita in origine dai greci, poi fu ricostruita dai romani, ed infine venne rimaneggiata in epoca medievale.
Laureana Borrello - Abbazia S.Francesco (ruderi)
Candidoni
(12 Km)