Castello di Compiano
Compiano
La fortificazione venne costruita nel 1141 dalla famiglia Malaspina. Il castello ha una struttura a forma quadrilatera irregolare, costituita da tre torri. All’interno l’edificio è decorato con arredi lussuosi. Attualmente, negli ambienti del castello sono allestiti due importanti musei: la Collezione "Raimondi Gambarotta" ed il Museo "Orizzonti Massonici". La struttura è di proprietà del Comune.
Museo Contadino
Varese Ligure
(14 Km)
Il Museo Contadino che si trova nel comune di Varese Ligure venne costruito nel 1975 e rinnovato nel 2005. Al suo interno possiamo ammirare oggetti che sono stati usati dai cittadini e che appartengono al periodo di fine Ottocento.
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Zignago
(23 Km)
La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Museo della Civiltà Valligiana
Bardi
(16 Km)
Il Museo della Civiltà Valligiana si trova nell’ ala sud del Castello di Bardi. Il Centro Studi di Val di Ceno decise di istituire tale Museo con l’ intento di raccogliere materiali a testimonianza della civiltà locale. Gli ambienti accolgono oggetti dell’artigianato domestico e montano, collegati all’ economia del bosco e della pastorizia.
Pinacoteca "Parmigiani"
Bedonia
(3 Km)
La pinacoteca ha sede negli interni del Seminario Vescovile di Bedonia, ed è costituita da una grande raccolta di dipinti, parte della collezione privata di Vittorio Parmigiani, dal quale prese anche il nome. La raccolta di opere ecclesiastiche venete e toscane è divisa in due grandi sezioni: la raccolta Parmigiani e la raccolta Bolognini. Il museo è aperto per tutti gli interessati.
Castello di Bardi
Bardi
(16 Km)
Il Castello di Bardi venne costruito verso il XIII secolo per volere di Ubertino Landi, conte piacentino. La fortezza nacque con la funzione di difesa e protezione delle valli del Ceno e del Taro. La struttura si presenta imponente, e in passato era in grado di ospitare fino a quattrocento persone, oltre ad accogliere i soldati con spazi a loro dedicati. Verso il 1400 furono aggiunte le torri esterne ed adibite le cucine e le stanze della tortura nelle parti interrate dell'edificio.
Castello di Gravago
Bardi
(13 Km)
Il Castello di Gravago venne costruito intorno al XIII secolo e fa parte della moltitudine di castelli difensivi voluti da Ubertino Landi. E' situato in uno dei contrafforti più selvaggi della zona e presenta una pianta quadrata con resti di alcune mura di cinta, nonché una torre antica.
Case Torre di Ponticello
Filattiera
(27 Km)
La costruzione della Casa Torre di Ponticello risale al X-XII secolo ed era una tipica abitazione fortificata a tre piani sovrapposti con l’entrata al primo piano. Attraverso alcune botole si passava alle altre parti dell’ edificio dove venivano custoditi acqua e riserve alimentari. Tutt'oggi la struttura è in ottimo stato ed è aperta al pubblico.
Case Torre di Caprio
Filattiera
(27 Km)
Case Torre di Caprio sono delle costruzioni tipiche che si trovano nella località di Filattiera. Queste sono delle costruzioni tipiche fortificate, utilizzate soprattutto nella parte dei siti agricoli di fondovalle. Attualmente sono visibili in gran parte della località e sono in ottimo stato.
Castello di Montecastello
Filattiera
(29 Km)
Il Castello si presume risalga intorno alla metà del VI secolo. La torre, come la cinta muraria e parti della struttura furono costruite in un secondo momento. Questo anche perché la sua funzione cambiò nel corso degli anni. Sfortunatamente ci sono pervenuti solo i ruderi.
Torre di San Giorgio
Filattiera
(29 Km)
La Torre di San Giorgio venne costruita nel X secolo. La struttura venne in seguito restaurata nel XIV secolo. La torre ha una forma a pianta quadrangolare ed è alta 4 metri. La parte superiore è stata l’unica parte abitata.
Castello Malaspina di Filattiera
Filattiera
(28 Km)
ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.
Castello di Groppoli
Mulazzo
(29 Km)
Il Castello di Groppoli risale agli inizi del Medioevo. Nel corso degli anni è passato in mano a diversi proprietari, che hanno modificato in parte la struttura. Secondo alcuni reperti storici, solo un assedio ha colpito particolarmente la struttura. Oggi è in ottimo stato ed aperto a tutti coloro che vogliono visitarlo.
Castello di Castevoli
Mulazzo
(30 Km)
Il Castello di Castevoli, che si trova a Mulazzo, venne costruito nel XVI secolo quando Tommaso I Malaspina riunificò la torre ed il mastio. L’ edificio si erge su una collina. Nel corso degli anni, a causa delle incursioni dei francesi, è decaduto, perdendo il suo splendore. Oggi è in buono stato, però non è visitabile dato che è di proprietà privata.
Castello di Lusuolo
Mulazzo
(34 Km)
Il Castello di Lusuolo venne costruito intorno al XII secolo, secondo le fonti scritte che ne documentano la presenza. Grazie alla sua posizione rialzata, consentiva il controllo del fondo valle. Oggi possiamo vedere la maggior parte della sua struttura, anche se piccole parti sono state danneggiate.
Castello di Montereggio
Mulazzo
(26 Km)
Il Castello di Montereggio risale al 1573, data in cui il marchese si trasferì nella località. A differenza degli altri castelli, questo ha l’ aspetto di un palazzo. L’ edificio è situato in pieno centro storico, vicino alla chiesa di Sant’ Apollinare. E’ aperto al pubblico ed è in ottimo stato.
Fortezza di Castelnuovo
Pontremoli
(22 Km)
L'antica fortezza di Castelnuovo si trova sulla riva sinistra del Magra. Dell’antica fortezza ne rimane un torrione e una porta con arco a sesto acuto. La fortezza faceva parte del sistema difensivo del borgo, il quale era costituito con numerose opere fortificate.
Castello di Castelcorniglio
Solignano
(29 Km)
Il Castello di Castelcorniglio venne fatto erigere nel corso del XIII secolo attorno al torrente Pessola. Fu dimora di Manfredo Pallavicino per passare successivamente poi a Niccolò Piccinino e in ultimo a Gustavo Buratti Zanchi. La fortezza fu il punto di partenza di diverse azioni di sabotaggio ai danni della ferrovia Parma-La Spezia dopo il Secondo Conflitto Mondiale.
Castello dei Fieschi
Varese Ligure
(15 Km)
Il Castello dei Fieschi è costituito da due imponenti torri, dette del Piccinino e di Landi. La fortezza fu residenza del Podestà dal XVI al XVIII secolo per poi diventare abitazione privata. Attualmente si possono visitare le prigioni sottostanti, il salone di rappresentanza ed i camminamenti del contrafforte.
Borgo Rotondo
Varese Ligure
(13 Km)
Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte.
Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.