Museo Civico
Chiusa
(35 Km)
Il Museo Civico si trova negli ambienti dell’ ex convento dei Cappuccini di Chiusa che è stato riaperto al pubblico nel 1992. La fondazione del Museo si deve alla Regina di Spagna Maria Anna che voleva esaudire il desiderio di suo padre, un frate cappuccino nativo di Chiusa. La parte più significativa del Museo è quella rappresentata dal Tesoro di Loreto composto da donazioni di collezioni d’arte di artisti italiani, fiamminghi e spagnoli.
Museo Ebraico
Merano
(37 Km)
Il Museo Ebraico è situato all'interno della Sinagoga di Merano. Raccoglie diversi materiali storico-culturali tratti dall’Archivio della Comunità Ebraica, che raccontano la storia della stessa comunità nel corso del XIX e del XX secolo.
Raccolta Russo-Ortodossa
Merano
(37 Km)
La Raccolta Russo-Ortodossa presenta documenti, oggetti di culto, testimonianze e libri della comunità russo-ortodossa giunta nel XIX secolo a Merano. La Biblioteca, situata nella struttura Russkij Dom è stata costruita nel 1897 e raccoglie circa 1300 volumi.
Museo della Donne "E. Ortner"
Merano
(37 Km)
Il Museo della Donne "E. Ortner" nasce grazie alla fondatrice austriaca Evelyn Ortner, grande appassionata di abiti ed accessori. Dopo aver fondato, nel 1993, l’ associazione “ Museo della Donna – la donna nel corso del tempo”, il Museo si è arricchito di una raccolta di oggetti di moda e d’uso quotidiano. Si propone di raccontare l’evoluzione del ruolo della donna e la sua emancipazione nel corso dei secoli.
Museo Civico
Merano
(37 Km)
Il Museo Civico di Merano venne inaugurato nel 1900 sotto la direzione di Franz Innerhofer, il quale contribuì anche alle diverse collezioni esposte. Il fulcro museale era costituito da opere provenienti dall’arte tirolese del medioevo. Il museo si arricchì anche di altri importanti oggetti significativi, come la maschera funebre di Napoleone ed una vasta collezione di armi del Sudan.
Pinacoteca dell'Abbazia di Novacella
Varna
(27 Km)
La Pinacoteca è collocata all’interno dell’Abbazia di Novacella, la quale venne costruita nel 1142. All’interno della pinacoteca sono custodite alcuni tavoli ed altari gotici realizzati dal maestro Friedrich Pacher. Di notevole importanza per il loro pregiato valore, sono i manoscritti, gli oggetti liturgici e gli strumenti musicali. La Pinacoteca è aperta al pubblico ed organizza anche visite guidate.
Museo "H. Multscher" e Museo Civico
Vipiteno
(5 Km)
Il Museo "H. Multscher" è situato accanto alla Parrocchiale di “Nostra Signora delle Palludi”. Al suo interno conserva le note portelle dell’altare di Hans Multscher ed alcuni pezzi appartenuti all’ex Museo Civico, tra cui possiamo ammirare alcuni stemmi e cassapanche appartenuti alle antiche famiglie del Vipiteno. Di notevole interesse sono le tavole di Hans Multscher, le quali furono perse durante il periodo fascista, e solo nel 1959 furono nuovamente restituite alla città di Vipiteno. Oggi, sono tra gli oggetti più preziosi del Museo Multscher.
Museo Provinciale della Caccia e della Pesca
Racines
(9 Km)
Questo particolarissimo Museo è situato all' interno del castello barocco di Wolfsthurn. La mostra si divide in tre piani che forniscono informazioni sull' arte della caccia e della pesca. Nelle cantine vi è uno spazio dedicato ai piu' piccoli, in cui possono imparare giocando tante curiosità sul mondo animale.
Kurhaus
Merano
(37 Km)
Il Kurhaus è uno splendido edificio che accoglie una sala in Jugendstil adatta per ricevimenti, convegni e congressi nazionali ed internazionali. Si caratterizza da un salone sontuoso detto Kursaal impreziosito da ornamenti e decorazioni in stile Liberty. L’acustica è eccellente, ed infatti si svolgono diversi concerti di orchestre sinfoniche internazionali all’interno del programma delle Settimane Musicali Meranesi.
Castello Branzollo
Chiusa
(34 Km)
Il Castello Branzollo o Torre del Capitano si trova nel centro storico di Chiusa. Venne fatto costruire nel Duecento e di seguito, fra il XIV ed il XVII secolo, svolse la funzione di dogana. Fu sede del Burgavrio del principe Vescovo durante il 1467. Distrutto da un incendio nel 1671, è stato ricostruito completamente mantenendo la struttura e le caratteristiche di un tempo.
Castello Tina o Gernstein
Chiusa
(31 Km)
Il Castello Tina o Gernstein venne costruito verso la fine del XII secolo da Enrico di Garro. E’ conosciuto dalla popolazione locale come "Schloss Gernstein” e presenta una struttura composta da piccole torri con mura merlate e ben definite. La sua funzione era quella di controllare l’ antica strada che collegava Bolzano a Bressanone. Dopo un periodo di decadimento il Castello venne acquistato da Friedrich von Gerstein – Hohenstein, che conferì all’ edificio un impronta romantica.
Forte
Fortezza
(21 Km)
Il forte venne costruito tra il XVIII ed il XIX, durante l’espansione di Napoleone. L’edifico fa parte del sistema delle fortificazioni austriache del confine italiano. Il forte, essendo posizionato vicino al fiume, veniva utilizzato anche per il trasporto delle merci.
Castello Principesco
Merano
(37 Km)
Il Castello Principesco venne costruito dal duca Sigismondo d’ Austria verso la seconda metà del XV secolo come residenza principesca. Nel 1516 anche l’ imperatore Massimiliano I vi soggiornò per alcuni giorni. Successivamente il Castello cadde in abbandono ma fortunatamente, dopo che il Comune di Merano lo acquistò, si eseguirono dei restauri in chiave storicistica su progetto di Friedrich von Schmidt.
Castello Trauttmansdorff
Merano
(37 Km)
Le origini del Castello Trauttmansdorff risalgono al 1300 quando al suo posto sorse un maniero di nome Neuberg. Successivamente nel 1543, la famiglia Trauttmansdorff acquistò il maniero ampliandone alcune parti. La denominazione del Castello si deve al conte Stiria Joseph von Trauttmansdorff ,il quale, nel 1846, comprò il Castello dopo che la famiglia originaria aveva lasciato l’ edificio. Il Castello ospitò in seguito l’ imperatrice Elisabetta di Baviera rendendo così famosa la fortezza ed anche la città di Merano.
Castello Wolfsthurn
Racines
(9 Km)
Il castello fu costruito nel XII secolo dalla famiglia Wolf, ma la forma attuale gli è stata data nel 1727. Questi lavori lo hanno trasformato in un palazzo signorile di fattura barocca. Sulle sue facciate si aprono ben 365 finestre.
Castello Scena
Scena
(34 Km)
Il Castello Scena venne costruito nel 1350 durante il periodo di Margareta Maultasch. Negli anni l’ edificio è stato trasformato piu' volte dal conte Von Lichtenstein. Fu decorato secondo i modelli delle residenze del XIX secolo. Gli ambienti interni sono arredati in modo molto particolare, si trovano dipinti di grandi artisti e quasi tutta la collezione di Andreas Hofer.
Torre delle Dodici
Vipiteno
(5 Km)
La Torre delle Dodici, considerata simbolo della città , venne costruita tra il 1468 ed il 1473. L’edificio è posizionato al centro della città e dal 1472 divide la vecchia città da quella nuova. La torre, alta 46 metri, venne costruita secondo lo stile gotico. Nel cortile del municipio si trova una stele del Dio Mitra ed anche una pietra miliare romana. La torre continua tuttora a mantenere il suo splendore, cosa che la distingue dagli altri edifici.