Museo Civico di Palazzo Te
Mantova
(14 Km)
Palazzo Ducale
Sabbioneta
(14 Km)
Il Palazzo Ducale, detto anche Palazzo Grande, di Sabbioneta in provincia di Mantova si presenta con unâelegante facciata e un porticato in bugnato posto ad un livello rialzato. Lo storico edificio di due piani si affaccia su piazza Ducale. Le cronache storiche annotano che nel novembre 1559 un violento incendio distrusse la struttura originale, venne ricostruito tra il 1560 e 1561. Rappresenta il piĂš antico tra gli edifici costruiti da da Vespasiano Gonzaga (1531-1591) (figlio di Rodomonte e di Isabella Colonna.
Palazzo Te
Mantova
(14 Km)
Architettato nel 1535 da Giulio Romano, fu la spettacolare villa dei Gonzaga in stile rustico risorgimentale. Le sale interne furono affrescate in gran parte da Giulio Romano. Il Palazzo attualmente ospita il Museo Civico di Palazzo Te.
Palazzo Ducale
Mantova
(16 Km)
Risale alla fine del secolo XIII, al suo interno si possono ammirare dipinti di Morone e Tintoretto. Gli ambienti di maggiore interesse sono la Sezione Archeologica, l'Appartamento degli Arazzi e lâAppartamento Ducale.
Pinacoteca di Palazzo Ducale
Mantova
(16 Km)
La pinacoteca di palazzo Ducale è ricca di dipinti e altri oggetti dâinestimabile valore, alcuni dei quali sono sopravvissuti alla vendita del 1600. All'interno della struttura possiamo osservare tra i tanti, dipinti realizzati per i monasteri e le chiese, come per esempio "Famiglia Gonzaga in adorazione della TrinitĂ " appartenente all'anno 1605 e tantissimi altri dipinti dellâepoca.
Museo di Palazzo Ducale
Mantova
(16 Km)
Nella porzione del palazzo aperta al pubblico sono visitabili tra le altre la Sala delle Sinopie, il cortile della Cavallerizza e la camera degli Sposi.
Piazza delle Erbe
Mantova
(15 Km)
Piazza delle erbe è circondata da edifici di notevole importanza sotto vari punti di vista. A sud abbiamo la Casa del Mercante realizzata nel 1455 e a seguire la rotonda di San Lorenzo, Palazzo della Ragione, Torre dellâOrologio e infine il Palazzo del PodestĂ realizzato attorno al dodicesimo secolo.
Castello di San Giorgio
Mantova
(16 Km)
Il Castello di San Giorgio realizzato tra il 1395 e il 1406 per opera di Francesco I di Gonzaga, presenta una forma quadrata, 4 torri e circondato da un fossato e tre porte provviste di ponte levatoio. Allâinterno delle sue prigioni furono incarcerati nel 1496 Paolo Vitelli e nel 1810 Andreas Hofer. Al piano terra si trova la sala del sole; seguendo la scala a chiocciola si arriva alla sala degli stemmi e parallelamente si trova la sala degli affreschi. A seguire abbiamo la sala delle sigle, del fregio, dello zodiaco, degli sposi e la sala delle Cappe.
Basilica di Sant'Andrea
Mantova
(15 Km)
La Basilica di Sant'Andrea, progettata da Leon Battista Alberti. Edificata in tre secoli e terminata nel 1772, conserva i Sacri Vasi contenenti il sangue di Cristo.
Chiesa di San Sebastiano
Mantova
(15 Km)
Il Tempio di San Sebastiano fu progettato da Leon Battista Alberti nel 1400; è una chiesa austera e solenne con pianta a croce greca e coperta da una volta a crociera.
Oggi la chiesa è adibita a famedio, cioè a tomba di personaggi illustri.
Chiesa di San Francesco
Mantova
(15 Km)
Duomo di Guastalla
Guastalla
(16 Km)
Porta Giulia Cittadella
Mantova
(16 Km)
Torre dell' Orologio
Gualtieri
(18 Km)
Galleria degli Antichi
Sabbioneta
(14 Km)
La Galleria degli Antichi venne edificata verso la seconda metĂ del XVI secolo e veniva chiamata âIl Corridor Grandeâ. Non aveva la funzione di collegare gli ambienti ducali ad un qualche luogo segreto ma fu istituita a contenere la collezione archeologica dellâ allora Duca ed una raccolta di marmi acquistati dalla corte reale di Spagna.
Teatro all'Antica
Sabbioneta
(14 Km)
Il Teatro all'Antica venne commissionato da Vespasiano allâarchitetto Vincenzo Scamozzi nel 1587. Il progetto costituĂŹ il primo esempio di teatro dellâepoca moderna non vincolato da edifici preesistenti. La struttura interna richiama lo schema dei teatri classici con semicerchio al centro e palco sopraelevato. La loggia, in passato sede delle dame, venne affrescata da artisti della bottega di Paolo Veronese .
Il Duomo di San Pietro
Mantova
(16 Km)
E' di origine medioevale. Il campanile in stile romanico e le cappelle in stile gotico sono decorati da cuspidi e pinnacoli del secolo XV. Allâinterno si presenta a 5 navate su colonne in stile classico. Suggestiva è la Cappella dellâIncoronata.
Porta Imperiale
Sabbioneta
(14 Km)
La Porta Imperiale di Sabbioneta venne edificata nel 1579 e fu dedicata allâImperatore Rodolfo II dâAsburgo. Si distingue per la sua facciata composta da bugne lisce e dal timpano neoclassico che ha sostituito la loggia originale.
Porta Vittoria
Sabbioneta
(15 Km)
Porta Vittoria venne edificata verso la seconda metĂ del XVI secolo e rappresenta una delle due porte dâingresso della cittĂ di Sabbioneta. E' caratterizzata da un aspetto imponente e presenta una facciata divisa in due parti di cui quella inferiore avente tre aperture arcuate e quella superiore un loggiato. Sopra lâingresso sono collocati gli stemmi della famiglia Gonzaga-Colonna ed un epigrafe in lingua latina.
Palazzo del Podesta
Mantova
(16 Km)
Il palazzo del podestĂ realizzato intorno al 1227, assieme alla torre civica era il centro amministrativo di Mantova e, in seguito alla costruzione dellâarengario e al palazzo della ragione si collega agli ex magazzini generali. Sulla parete principale del palazzo è presente una statua tipica del â200 che rappresenta Virgilio provvisto di berretto e con braccia poste sul leggio.
Palazzo Arrivabene
Mantova
(15 Km)
In via Arrivabene possiamo osservare la torre Arrivabene realizzata probabilmente da Luca Fancelli intorno al 1481. Essa è stata realizzata e appartiene al palazzo di proprietà della famiglia Arrivabene.
Palazzo Canossa
Mantova
(15 Km)
Palazzo Canossa è stato costruito attorno al â600 su commissione della famiglia veronese dei Canossa. La facciata principale è realizzata in bugnato, presenta una sorta di portale in marmo sul quale sono posizionati due cani e uno scalone in stile barocco.
Piazza Sordello
Mantova
(16 Km)
Piazza Sordello, in origine piazza San Pietro, realizzata nel 1300 in seguito alla demolizione di alcune case trovatesi su due strade parallele, è dedicata al Sordello da Goito (poeta). La piazza è stata realizzata seguendo lo stile tipico del basso medioevo; alla sua sinistra possiamo osservare Palazzo Acerbi, Palazzo Vescovile e Caâ degli Uberti. Sul lato destro possiamo osservare il Palazzo del Capitano e la Domus Magna.
Palazzo d'arco
Mantova
(15 Km)
Il palazzo dâarco è unâabitazione realizzata intorno al 1784 da Antonio Colonna su commissione dei conti dâarco. Nel 1740 parte della famiglia si stabilĂŹ a Mantova ereditando questo palazzo dai conti Chieppio. Nel 1872 Antonio dâArco fece ingrandire lâabitazione acquistando il terreno che va oltre allâattuale giardino e parti di costruzione rinascimentale. Oggi, il palazzo dâarco è un museo contenente tutto lâarredamento tipico del periodo rinascimentale ed è possibile visitarlo.
Piazza Virgiliana
Mantova
(16 Km)
La piazza Virgiliana è stata costruita da Paolo Pozzo nel 1801 su commissione di Sextius Alexandre de Miollis con lo scopo di utilizzarla per le esercitazioni militari. In principio si realizzò una statua raffigurante Virgilio, poi sostituita dallâattuale statua e inaugurata nel 1927.
Torre San Alo'
Mantova
(16 Km)
La Torre SantâAlò, meglio nota sotto il nome di Torre Nuova, si trova in Piazza Arche a Mantova. Ă stata realizzata attorno al quattrocento e la sua principale funzione era di difesa della cittĂ stessa.
Palazzo Valenti Gonzaga
Mantova
(15 Km)
Palazzo Valenti, sito in Via Pietro Frattini, 7, mantiene al suo interno la bellezza e maestositĂ degli affreschi e delle statue che lo compongono e di stile tipicamente Rinascimentale e Barocco.
Casa di Giulio Romano
Mantova
(15 Km)
Sinagoga Ebraica
Mantova
(15 Km)
La sinagoga Norsa Torrazzo è lâunica sinagoga ebraica ad essere sopravvissuta alla demolizione avvenuta tra il 1899 e il 1902. Essa nel 1825 era adibita a casa di riposo e tuttâoggi contiene lâarredo tipico del settecento.
Piazza Martiri di Belfiore
Mantova
(15 Km)
Piazza martiri di Belfiore prende il nome dai patrioti che miravano all'unità d'Italia nel risorgimento giustiziati dal governo austriaco nel periodo 1852-1855 in maggioranza nella valletta di Belfiore. Il monumento indicato nella foto non è nella piazza odierna ma è vicino al luogo delle esecuzioni nel piazzale antistante la Valletta di Belfiore. (ricostruito nel 2002 dopo esser stato tolto da piazza Sordello nel 1933 e smontato con la collocazione delle varie componenti in vari luoghi - Palazzo Ducale -S.Sebastiano). La piazza odierna è posta alla confluenza di varie vie e permette l'accesso al centro storico.
Rotonda di San Lorenzo
Mantova
(15 Km)
La struttura monoptero e periptera e il suo posizionamento suggeriscono che la chiesa fĂš realizzata recuperando o ricostruendo un precedente edificio romano.
Torre dell'Orologio
Mantova
(15 Km)
Torre Civica
Mantova
(16 Km)
La torre civica fondata attorno al XIII secolo secondo uno stile tipicamente medioevale e appartiene alla cinta muraria della città , è alta circa 27 metri; in principio aveva una scalinata esterna con la quale comunicava con la piazza. Nel 1492 è stata dotata di una cella campanaria che oggi permette lo svolgimento del concerto di otto campane.
Torre Zuccaro
Mantova
(16 Km)
In via don Enrico Tazzoli si erge una torre alta circa quarantadue metri che prende il nome di torre degli Zuccaro. Il nome probabilmente deriva dalla famiglia proprietaria della torre, anche se, secondo una credenza popolare, allâinterno della stessa era immagazzinato zucchero.
Torre della Gabbia
Mantova
(16 Km)
La torre della gabbia fu realizzata intorno al tredicesimo secolo dai Bonacolsi. Intorno al 1576, anno in cui il duca G. Gonzaga fece realizzare una sorta di galera allâaperto che rimandava allâidea di una vera e propria gabbia, la torre prese proprio questo nome.
Casa di Andrea Mantegna
Mantova
(15 Km)
La casa del Mantegna è stata realizzata intorno al 1476 dallo stesso Mantegna e, la cosa che colpisce maggiormente il visitatore è la forma del cortile; esso, infatti, è a forma di quadrato che contiene in modo perfetto un cerchio. Per quanto riguarda la visita dellâedificio, se non si svolgono mostre, è aperto al pubblico da martedĂŹ fino a domenica e dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
Palazzo di Giustizia
Mantova
(15 Km)
Il palazzo di giustizia sito in via Poma è ricco di affreschi realizzati con lo stucco allâinterno dei vari ambienti del palazzo, i quali creano una sorta di collegamento tra un ambiente e lâaltro. Lo stesso è caratterizzato da un giardino circondato da scuderie e altri ambienti.
Museo Civico d'Arte
Mantova
(14 Km)
Eâ nato nel 1962. La storia del museo si unisce a quella dellâAccademia di Belle Arti. Si conservano raccolte storico-artistiche e culturali ed opere di artisti modenesi. Si articola in due sezioni una archeologica-etnologica ed altra storica-artistica.
Palazzo Comunale
Mantova
(15 Km)
Un vero complesso di architetture medioevali, allâinterno del quale si può ammirare la Secchia rapita: un secchio di legno che ricorda la vittoria dei modenesi sui bolognesi durante la battaglia di Zappolino nel 1325.
Torre di Vespasiano
Commessaggio
(9 Km)
La Torre di Vespasiano, altrimenti conosciuto come il Torrazzo, è una struttura architettonica che costituisce il simbolo della storia del paese. La fortezza è alta 28 metri ed al suo interno si trovano diverse sale. Uno degli ambienti è stato adibito a carcere su intervento delle forze dei Carabinieri.
Palazzo Sordi
Mantova
(15 Km)
La costruzione del Palazzo Sordi avenne nel 1680, commissionata dal marchese Benedetto a F. Geffels. Esso è realizzato seguendo lo stile tipicamente barocco; sopra la porta principale, G.B. Barberini ha realizzato un altorilievo raffigurante "La madonna col Bambino" e immerso in un intonaco rustico e bassorilievi realizzati in stucco e marmo. Questo edificio non può essere visitato giacchÊ è privato.
Palazzo dell'accademia
Mantova
(16 Km)
Il palazzo dellâaccademia sito in via dante alighieri è un edificio maestoso. La facciata principale caratterizzata da portoni immensi, vetrate alle finestre del piano superiore e una scritta latina che sovrasta su tutto.
Museo Tazio Nuvolari
Mantova
(16 Km)
Museo Archeologico Nazionale
Mantova
(16 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale si trova nellâex mercato dei Bozzoli in piazza Castello ed è in fase di restauro giacchĂŠ deve essere adattato alle future esigenze del museo stesso. Esso si dispone in tre piani che interessano, lâera preistorica fino allâalto medioevo e, una parte è dedicata interamente a Mantova. Percorrendo il piano terra, i turisti possono osservare vari materiali recuperati durante scavi archeologici compiuti nella cittĂ .
Museo Virgiliano
Borgo Virgilio
(14 Km)
Il Museo archeologico Virgiliano risale al 1981 ed ha sede a Pietole. Negli ambienti del museo si trovano degli oggetti che uniscono la tradizione con lâarte contemporanea. Oggi nel museo possiamo ammirare circa 55 dipinti del grande pittore Ugo Celada e una collezione archeologica di Vicenzo Prati. Quasi tutte le opere sono state donate dai cittadini del comune di Virgilio.
Galleria Corraini
Mantova
(15 Km)
La galleria Corraini si trova a Mantova in Via Ippolito Nievo numero 7. Essa ha come punti cardine lâillustrazione e la grafica. Tra le piĂš importanti mostre allestite al suo interno, abbiamo: "Si gioca" (2005), "Cinque vie dellâillustrazione italiana" (2004), "Letterando" (2005), "Jolanda" (2006) e tantissime altre.
Bonelli Arte Contemporanea
Mantova
(15 Km)
Museo di Arte Sacra
Sabbioneta
(14 Km)
Il Museo di Arte Sacra venne aperto al pubblico nel 1990 ed accoglie reperti come gioielli ed arredi sacri. Lâ oggetto di maggior rilievo è costituito dal Toson dâOro, un gioiello concesso come onorificenza ai cavalieri dellâimpero fatto dâoro zecchino. Viene conservato anche il âCalice dâArgentoâ donato da Vespasiano alla Chiesa di Sabbioneta.
Museo delle Cere della Postumia
Gazoldo degli Ippoliti
(16 Km)
Il Museo delle Cere della Postumia è collocato nel bellissimo Palazzo Ippoliti detto anche Palazzo Castello. Una parte di questo edificio è privata, unâaltra invece è di proprietĂ del Comune. Questâultima viene utilizzata per presentare le Cere. Nel museo è possibile osservare circa ottanta statue di cera a grandezza naturale, presentati in scenografie particolari e con altrettanti effetti sonori e di luce. In tutto sono otto sale.
Museo Nazionale delle Arti Naives "C. Zavattini"
Luzzara
(12 Km)
La mostra, che presenta una selezione di opere tra le molte che costituiscono il patrimonio naĂŻve curato da Fondazione Un Paese, offre un'ulteriore testimonianza delle molteplici strade percorse dagli artisti âingenuiâ che negli anni hanno trovato casa negli spazi del Museo.
Museo Storico dei Vigili del Fuoco
Mantova
(16 Km)
Il museo storico dei vigili del fuoco sito a Mantova, il cui accesso si trova allâentrata dei Piazza Arche, ospita tutti i mezzi (anche nautici e anfibi) portati al restauro dagli stessi vigili del fuoco durante le ore libere. Il museo storico può essere visitato sabato e domenica e nei giorni festivi dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30. Per la visita delle scolaresche e gruppi di visitatori sono rivolti gli altri giorni della settimana sempre e solo con prenotazione.
Museo dell'Accademia Nazionale Virgiliana
Mantova
(16 Km)
Il museo dellâaccademia nazionale virgiliana è un museo storico dotato di archivio e di biblioteca; essa è una delle sette accademie presenti in tutta Italia, realizzata intorno al â500 e aperta al pubblico. In essa è presente un teatro scientifico e custodisce ferri chirurgici del â700.
Museo di Palazzo d'Arco
Mantova
(15 Km)
Il museo di Palazzo dâArco sito in piazza dâarco a Mantova, si estende in due piani: piano terra e primo piano. Al piano terra i visitatori possono osservare la serra, lâarchivio, lâesedra ( sorta di apertura di una parete interna), il teatro, portineria, atrio dâingresso, la sala gialla, la sala impero, cappella, sala dei cesari, anticappella e la selleria.
Palazzo della ragione
Mantova
(16 Km)
ll palazzo fu edificato nel 1250 per essere la sede della corte di giustizia. I portici, aggiunti in seguito, ospitavano il mercato.
Museo Civico "A. Parazzi"
Viadana
(18 Km)
Palazzo Cantoni Marca
Mantova
(15 Km)
Il palazzo Cantoni-Marca si trova in via Giovanni Chiassi, realizzata tra il 1460 e il 1680 da Luca Fancelli e abitata dalla famiglia che conferĂŹ lo stesso nome al palazzo stesso. Oggi, non è possibile visitare lâedificio perchĂŠ è una proprietĂ privata.
Torre del Salaro
Mantova
(15 Km)
La Torre del Salaro viene anche chiamata Torre dei Poltroni ed è stata realizzata attorno al tredicesimo secolo. Si trova in prossimità della Casa del mercante (sita in Piazza delle Erbe) e sorge in piazza A. Mantegna. Il suo uso principale era quello di magazzino per il deposito del sale.
Casa Andreasi
Mantova
(15 Km)
La casa Andreasi prende il nome dalla prima proprietaria, Beata Osanna Andreasi la quale intorno al 1470 decise di stabilirsi in questâabitazione. Con la sua morte, la casa vide il susseguirsi dâinnumerevoli proprietari i quali hanno lasciato intatta quella che era la struttura esterna originaria. Le stanze sono caratterizzate da affreschi del periodo, lâarredamento è quello tipico del â500 ed è possibile ammirare alcuni oggetti appartenuti alla prima proprietaria.
Antiquarium Civico
Bagnolo San Vito
(19 Km)