Chiesa di San Domenico
Carovilli
Legata alla pratica della Transumanza in quanto sorge proprio su un tratturello che funge da collegamento tra i tratturi di "Celano - Foggia" e "Castel di Sangro-Lucera".
Cattedrale di San Pietro Apostolo
Isernia
(15 Km)
La Cattedrale di San Pietro Apostolo venne edificata nel centro storico di Isernia e sorge su un antico tempio del III secolo a.C. Il suo aspetto ha riscontrato modifiche durante i secoli prevalentemente a causa dei terremoti avvenuti e delle ristrutturazioni effettuate in seguito. La parte esterna si presenta composta da un grande timpano triangolare. La struttura viene sorretta da quattro colonne ioniche e due coppie di pilastri agli angoli. Lo spazio interno risulta suddiviso in tre navate composte da quattro campate ciascuna.
Museo Paleolitico
Isernia
(14 Km)
Il Museo Paleolitico venne inaugurato nel 1999 e raccoglie materiali provenienti dagli scavi archeologici della Pineta di Isernia. L’ area archeologica risale a 736.000 anni fa ed è composta da tre insediamenti umani sovrapposti. Nel sito in cui sono stati trovati i reperti è stato ricostruito il suolo fossile con resti di frammenti ossei di vari animali e resti di strumenti in pietra.
Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache
Isernia
(16 Km)
Il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache venne istituito nel 1934 ed è ospitato nel complesso monumentale omonimo della città di Isernia. Il sito museale accoglie pezzi lapidei risalenti all’ epoca romana e rilievi con scene di battaglia di Isso, che riprendono il mosaico di Pompei nella battaglia fra Alessandro e Dario. Non mancano inoltre anche iscrizioni ed urne funerarie provenienti dalle necropoli delle Quadrelle, poco distante dal centro abitativo della città.
Fontana Fraterna
Isernia
(15 Km)
La Fontana Fraterna è una monumentale fontana eretta in onore di Papa Celestino V nel XIII secolo, che prende il nome dalla Frataria, un’istituzione benefica voluta dallo stesso Papa.
Fonte Grossa
Frosolone
(18 Km)
Fontana principale di Frosolone
Santuario Sannitico
Pietrabbondante
(8 Km)
Il Santuario Sannita risale al IV secolo a.C. Fu costruito dai Sanniti Pentri come punto di ritrovo per occasioni religiose e sociali. L' architettura è molto particolare e rende il Santuario unico in tutta Italia. Al suo interno sono state ritrovate anche molte armi di ottima fattura e particolari decori a testimonianza della ricchezza di questo popolo.
Osservatorio Astronomico
San Pietro Avellana
(13 Km)
L' Osservatorio Astronomico, con annesso il Planetario è in grado di riprodurre una volta celeste con ben 20.000 stelle.
Chiesa di San Francesco
Agnone
(12 Km)
La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale. La costruzione risale al XIV secolo dai frati minori del movimento francescano e l'ultima modifica è stata fatta nel 1732. E' caratterizzata da ben otto altari laterali, quattro per ogni lato, e da affreschi considerati immensi che appartengono al molisano Paolo Gamba.
Castello d'Alessandro
Pescolanciano
(5 Km)
Il Castello d'Alessandro venne costruito nel X secolo. All'inizio l’edificio fu proprietà della famiglia Carafa. Nel 1567 fu acquistato dai D’Alessandro, il quale lo trasformarono in una fortezza signorile. Il castello fu nominato anche con il premio Nobel Teodoro Mommsen. Oggi si può visitare solo una parte dell'edificio per la ricorrenza della festa di Sant’Alessandro, che si tiene ogni anno il 26 agosto.
Castello Vastogirardi
Vastogirardi
(7 Km)
Il Castello Vastogirardi è un complesso strutturale costruito a forma di borgo. Infatti, non ha la rocca principale, come altri edifici limitrofi. Nel XVII secolo è stato modificato e questo lo documenta un’insegna che si trova al suo interno. Si accede al castello attraverso un’enorme porta. Oggi è in ottimo stato. Data la sua forma, è tra i più particolari e visitati della zona.
Torre del Castello
Miranda
(9 Km)
Il Castelo di Miranda venne costruito verso la fine del XIII secolo per volontà del Re Dinis. Nel 1762 l' edificio venne distrutto dalle truppe di Carlo III re di Spagna. Oggi rimangono solo alcune rovine, come ad esempio la porta d'ingresso e la torre. I ruderi sono circondati da un bellissimo giardino, infatti tutta la zona è stata dichiarata Monumento Nazionale.
Palazzo San Francesco
Isernia
(14 Km)
Il Palazzo San Francesco è un monumentale edificio costruito in epoca gotica che oggi ospita il Municipio.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Pietrabbondante
(8 Km)
La chiesa si trova nel Comune di Pietrabbondante, venne edificata in memoria di Santa Maria Assunta in Cielo. L’edificio ha una struttura lineare, con il campanile a tre celle campanarie ed al centro un bellissimo portone costruito in stile barocco. Nella navata sinistra si trovano delle statue del Sacro Cuore e di San Antonio, opere dell' artista Domenico Cirulli.
Castello ducale di San Felice
Bagnoli del Trigno
(13 Km)
Imponente fortezza medievale, è, attualmente, protagonista di un ambizioso progetto di ristrutturazione e riqualificazione.
Santuario di Pietrabbondante
Pietrabbondante
(9 Km)
Il santuario di Pietrabbondante fu il più importante edificato dai Sanniti Pentri, e fu centro di aggregazione religiosa ma anche politica e sociale.
Museo di Arte Sacra
Agnone
(12 Km)
Museo Internazionale della Campana
Agnone
(10 Km)
Il Museo della Campana è stato fondato nel 1999, nell’attigua Fonderia Marinelli. Il Museo conserva al suo interno antichi attrezzi per la decorazione delle campane, importanti documenti e testi storici. Il Museo Internazionale della Campana allo stesso tempo viene utilizzato come biblioteca, archivio, videoteca, sala convegni e anche come fucina dove si può discutere della professione di produzione delle campane.
Museo della Civiltà Contadina
Ateleta
(18 Km)
Il museo della Civiltà Contadina si trova all’interno del palazzo del municipio di Ateleta, situato in piazza Carolina. Venne Istituito nel 1987 con lo scopo di conservare e presentare il patrimonio nazionale della zona. Il Museo custodisce una grande collezione di oggetti, attrezzi e foto, i quali rappresentano le testimonianze del passato.
Castello del Carmignano
Acquaviva d'Isernia
(13 Km)
Il castello ha una posizione strategica nel centro della città. L’edificio è stato costruito di fronte alla chiesa, per esigenze militari ma anche per contestare il potere della chiesa. Il castello ha tre piani ed è stato trasformato da fortezza militare in palazzo signorile. Il terremoto del 1805 e del 1984 e anche la Seconda Guerra Mondiale lo hanno danneggiato. Ha subito numerosi lavori di ristrutturazioni anche negli ultimi anni.
Santuario dell'Addolorata
Castelpetroso
(18 Km)
Il Santuario dell'Addolorata venne edificato attorno agli anni Novanta dell’Ottocento in un territorio non molto distante dall’apparizione della Vergine Maria alle fanciulle di nome Serafina e Bibiana, avvenuta il 22 Marzo del 1888. A questa apparizione susseguirono molte altre, a tal punto da essere riconosciute da Papa Paolo VI, attraverso la proclamazione di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso come patrona del Molise.
Castello Castelpetroso trasformato
Castelpetroso
(18 Km)
Il Castello Castelpetroso si trova nella Regione del Molise. Si tratta di una struttura di tipo medievale e fa parte, insieme alla chiesa ed alle piazze, del centro storico della città. Una delle affascinanti attrazioni, nei pressi del castello, è costituita dal Santuario di Maria Santissima Addolorata. Si pensa che la costruzione del castello risalga al secolo 1000, la chiesa, invece al XIII secolo. Il castello prende il suo nome, per l' appunto, dalle ricche pietre che lo formano.
Castello Pandone
Cerro al Volturno
(17 Km)
Il Castello Pandone venne edificato su una preesistente struttura longobarda a dominazione dell’Alta Valle di Volturno. La sua costruzione venne voluta da Federico Pandone il quale gli diede la forma che attualmente conserva. Nel cortile del castello si collocano due gelsi secolari dal colore bianco e rosso, che rappresentano i colori dello scudo dei Pandone.
Palazzo Baronale
Frosolone
(18 Km)
Il Palazzo Baronale si trova nel centro storico del paese. E' appartenuto alla famiglia Zampini dal 1771. Nel 1305 il Castello fu trasformato in tribunale dell’inquisizione. Al suo interno si trova un numero molto grande di affreschi, di grande importanza storica.
Torre Civica o Arco di San Pietro
Isernia
(15 Km)
La Torre Civica o Arco di San Pietro venne edificata intorno alla seconda metà del XIV secolo. Nonostante la Torre abbia subito diverse modifiche durante i secoli, rimangono visibili le parti più importanti e significative. La struttura si presenta composta da archi a sesto acuto su una base quadrata in stile gotico ed alla sommità si situa il grande orologio.
Museo di Tradizioni Popolari e del Costume d'Epoca
San Pietro Avellana
(13 Km)