Bassano del Grappa e i suoi mille sapori: gli asparagi bianchi
Asparagi bianchi di Bassano del Grappa, Vicenza
La cittadina di Bassano del Grappa è sempre affollata di turisti, grazie all'offerta turistica ampia, con un territorio dalle ricche risorse enogastronomiche, tra cui l'asparago bianco di Bassano.
Sono proprio gli asparagi bianchi di Bassano ad essere i protagonisti degli eventi qui tra aprile a maggio, con serate dedicate nella città.
L'asparago bianco è di ottima qualità e vanta il marchio DOP che ne riconosce l'unicita'.
Il territorio di produzione degli asparagi di bassano è controllato e le caratteristiche variano in base alle condizioni di coltura, al tipo di terreno e molti altri fattori.
Il brontolio delle acque del fiume Brenta che attraversa la città, sembra quasi richiamare il continuo vociare dei suoi abitanti, attivi e dinamici, convinti che la qualità della vita passi anche per il rispetto e l'amore del territorio, delle sue origini, delle sue culture.
Da non perdere durante una visita a Bassano del Grappa, il Ponte Coperto, o degli Alpini, costruito nel 1209, distrutto una decina di volte da piene e guerre, offre uno splendido panorama sul Brenta e sulle montagne; il Castello superiore, la chiesa di San Giovanni Battista, con la bella Cappella barocca del Sacramento; la chiesa di San Francesco, di stile romanico-ogivale e il Tempio votivo dei Caduti, dove sono sepolti seimila soldati.
scritto da Chiara Guzzetti - ultima modifica il 07/11/2021