Castello Altemps
Gallese
(14 Km)
Del Castello Altemps si hanno pochi riferimenti storici, ma sulla base di alcuni documenti, si presume che venne fatto restaurare nel corso del XV secolo per volere del Papa Alessandro IV. L’architetto Antonio di San Gallo dotò la fortezza di torrioni merlati. Successivamente venne trasformato in Palazzo per volere dei nobili dell’epoca ed attualmente è la dimora di Luigi Hardouin e del duca di Gallese.
Rocca di Narni
Narni
(13 Km)
Rocca di Narni venne costruita nel 1367, da Federico Barbarossa, per volontà del cardinale Egidio Albornoz. La rocca è fondata da quattro torri quadrate. Dall’edificio si può godere di un magnifico panorama. Attualmente, è patrimonio di comune.
Abbazia Fortificata San Cassiano
Narni
(14 Km)
L’Abbazia Fortificata di San Cassiano risale al X secolo ed è situata sul Monte San Croce a Narni, nella sede di un monastero fortificato che risale al VI secolo. Con i restauri effettuati nel 1971, si riportarono all’origine le mura perimetrali e quelle della chiesa. Anche la facciata è stata ricostruita, mantenendo l'architettura bizantina.
Castello Sant'Angelo
Narni
(13 Km)
Castello Sant`Angelo di Narni è una struttura del tardo medioevo. Fu costruito nel XIII secolo per volere di una antica famiglia, per difendersi dai continui attacchi barbarici. Dopo diversi secoli di abbandono, nel 1930 fu recuperato interamente dalla famiglia Tiburzi. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne sequestrato dai tedeschi diventando guarnizione dell'occupazione nazifascista.
Ponte d'Augusto del i sec. a.C.
Narni
(14 Km)
Tra Narni,Orte-Roma,Amelia-Orvieto,Terni-Spoleto-Perugia.Tra paesaggio naturale-industriale,attrae x il contrasto:un varco temporale come nelle Cronache di Narnia, tra una stupenda abbazia,un santuario del '700, e la Città della Corsa all'Anello
Santuario Madonna del Ponte (d'Augusto)
Narni
(15 Km)
A 1 km dalla stazione ferroviaria di Narni,a pochi passi dal Ponte d'Augusto e da San Cassiano,una sostruzione della Via Flaminia fu decorata per devozione.Nel XVIII sec. riscoperta,dispensò grazie:fu sormontata dall'attuale santuario neoclassico
Narni
Narni
(13 Km)
Nahar - Nequinum - Narnia - Narni, www.narnia.it
Alleyway
Narni
(13 Km)
Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana
Orte
(16 Km)
Il Museo d’arte sacra di Orte d’importanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore più antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metà dell’XI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIII–XVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX
Museo e Centro Culturale 'Marco Scacchi'
Gallese
(14 Km)
Il Museo e Centro Culturale 'Marco Scacchi' ha sede nell’ ex convento di Santa Chiara di Gallese. Il Museo espone materiali che rappresentano la storia della città dal punto di vista artistico ed ambientale. Il Centro Culturale invece si pone come luogo di informazione e formazione socio-culturale attraverso varie iniziative ed incontri.
Museo Civico Archeologico
Magliano Sabina
(9 Km)
Il Museo Civico Archeologico si colloca oggi all’ interno di Palazzo Gori. L’ intento del Museo è raccogliere le testimonianze dell’ antica civiltà e dell’ insediamento sabino di Magliano. Come dimostrano i reperti rinvenuti nel territorio, l’ abitato dei Sabini dominava il Tevere da una posizione posta sul colle, dove venne ritrovata la necropoli.
museo della città di Narni - Palazzo Eroli
Narni
(13 Km)
Palazzo Eroli, dimora settecentesca dell'omonima famiglia, è sede del museo civico.La collezione ospita una mummia egizia, le zanne di un elephas antiquus, l'Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio. Al Museo è presente un percorso permanente dedicato ai bambini, una caffetteria e un fornito bookshop adiacente ad un terrazzo che si affaccia sulle gole del fiume Nera.
Torre di Chiavello Diroccato
Civita Castellana
(18 Km)
Museo Territoriale dell'Agro Foronovano
Torri in Sabina
(8 Km)