Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Avellino e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Avellino

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Avellino: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Avellino in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Avellino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno ad Avellino, ecco quattro buoni motivi per visitarla

Cattedrale di Avellino
Cattedrale di Avellino

Nel cuore di una grande conca dell'Appennino Campano, dominata dai massicci montuosi dei Picentini e del Partenio e circondata a nord-est dal Montevergine, si trova Avellino: città attraversata dai tre corsi d'acqua Rigatore, San Francesco e Fenestrelle.

Centro principale dell’Irpinia, gravemente compromesso dal terremoto che colpì la regione nel 1980, Avellino ha saputo ricostruire il proprio tessuto urbano, recuperando i monumenti storici danneggiati dal sisma e tornando ad essere un punto di riferimento per l’industria e per il terziario dell'area, che gode di una vegetazione rigogliosa, con coltivazioni delle famose nocciole avellane. 

Ecco allora quattro buoni motivi per un viaggio ad Avellino:

1) Visitare la Cattedrale, edificata nella prima parte del XII secolo e intitolata all'Assunta; l'originaria struttura di stile romanico venne trasformata secondo il gusto neoclassico in occasione di un restauro ottocentesco. All'interno, la cattedrale conserva un pregevole coro ligneo del Cinquecento e i preziosi manufatti del tesoro di S. Modestino, patrono della città. Al livello della Cripta del Duomo, rimangono i resti della chiesa più antica di Avellino, la Chiesa di S. Maria Madre, che venne abbattuta per consentire l'edificazione del Duomo.

2) Ammirare il monumento simbolo della città, la Torre dell'Orologio in piazza Amendola, in pieno centro storico; alta 40 metri la torre venne costruita in stile barocco nel Seicento e oltre a scandire da sempre la giornata degli avellinesi costituisce anche l’elemento caratterizzante della città.

3) Passeggiare per Corso Vittorio Emanuele II e Corso Italia, sicuramente tra le più belle passeggiate urbane dell’Italia meridionale; lungo il loro percorso, destinato ad essere totalmente pedonalizzato, si affacciano la Prefettura, il vecchio Municipio, la chiesa del SS. Rosario e la Villa Comunale, splendido giardino ornato da una notevole varietà di piante, tra cui spiccano platani e tigli, realizzato a metà dell’Ottocento.

4) Gustare la cucina tipica dell’Irpinia, a partire dai paccheri, maccheroni fatti a mano e conditi con ragù di carne e pomodoro, e dall’agnello, re incontrastato dei secondi piatti, senza dimenticare il particolare tartufo nero di Bagnoli Irpino; il tutto innaffiato dai generosi vini della zona: Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 21/10/2021

Fontane

Fontana di Grimoaldo

Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER