Il Battistero
Cremona
(11 Km)
Vicino al Duomo è del ‘200. Un grande blocco di marmo rosso forma la fonte battesimale. Nella volta si trova la statua dell’arcangelo Gabriele.
La Loggia dei Militi
Cremona
(11 Km)
Un antico palazzo del ‘300 con due arcate. Era sede dell’antica milizia, società che comprendeva i più ricchi abitanti della città.
Duomo
Cremona
(11 Km)
Anche la cattedrale fu costruita nel ‘300, il periodo più florido per la città. Ha bellissimi interni con gli affreschi di Boccaccino e Romanino.
Il Torrazzo
Cremona
(11 Km)
L’alta torre campanaria di fianco al Duomo. Dall’alto si ha una fantastica vista su Cremona e dintorni. L’orologio sul quarto piano è un’orologio astronomico con le costellazioni zodiacali.
Palazzo Fodri
Cremona
(11 Km)
Un bel palazzo rinascimentale con una mostra permanente di violini. Cremona e la sua provincia sono famosi per l’arte dei suoi maestri liutai. Nel palazzo si possono provare violini ed ascoltarli dal vivo.
Cascina-Museo della Civiltà Contadina il Cambonino
Cremona
(11 Km)
Ospita attrezzi del lavoro agricolo, carri e macchinari, oggetti quotidiani di una volta usati da contadini, è collocato in una tipica cascina della bassa padana.
Museo Organologico Didattico
Cremona
(11 Km)
Il Museo Organologico Didattico, che si trova nella citta’ di Cremona, venne fondato nel 1938 con l’obiettivo di istituire qualcosa di specifico in questo campo e che potesse racchiudere queste conoscenze. Infatti nel museo viene presentata l’arte del lavoro artigianale e liuterana. Questo istituto, oltre ad essere aperto al pubblico, e’ anche annoverato a livello internazionale, per quanto riguarda la liuteria.
Museo Berenziano
Cremona
(9 Km)
Il museo è stato aperto nel 1913 da Monsignor Angelo Berenzi e ha tre sezioni: quella archeologica, storico-naturalistica e quella artistica. Nel museo possiamo ammirare dipinti, disegni e incisioni, lavori in legno e in terracotta, pietre dure, oggetti di scavo, monete e medaglie, autografi e oggetti commemorativi.
Collezione di Violini di Palazzo Comunale
Cremona
(11 Km)
Nella sala del Palazzo Comunale di Cremona si possono ammirare nove preziosi strumenti musicali, tra i quali il violino di Carlo IX di Francia datato 1566,la viola di Antonio e Gerolamo Amati, il violino di Antonio Stradivari e il violino di Enrico Ceruti.
Museo Civico "Ala Ponzone"
Cremona
(11 Km)
Il Museo Civico si trova presso il Palazzo Affaitati, costruito nel ‘500 in centro città. Il Museo riserva sculture e parti di affreschi del XV secolo. Nella galleria della pittura locale del XVI secolo si possono ammirare opere che testimoniano il transito alla nuova forma rinascimentale. Presso la sala ‘San Domenico’ si custodiscono le opere del ‘600. Nelle altre sale si possono ammirare anche collezioni di elementi appartenuti alle arti applicative. Nel secondo piano, ci sono le opere della seconda metà del XIX secolo fino al XX secolo.
Museo Ponchielliano
Paderno Ponchielli
(8 Km)
Il Museo di Ponchielliano è allestito nella casa natale di Amilcare Ponchielli, uno dei compositori più famosi al mondo. Al suo interno, sono esposti i suoi pianoforti, spartiti, lettere e tantissimi documenti ed oggetti originali. La casa natale dell’artista è aperta a tutti gli interessati.
Teatro Ponchielli
Cremona
(11 Km)
La prima struttura del teatro fu realizzata nel XVIII secolo, anche se l'aspetto attuale è il risultato di una serie di ristrutturazioni, a causa di incendi. L'edificio fu affidato a Luigi Canonica, un architetto molto famoso dell’epoca, che costruì uno dei teatri più famosi del tempo. Oggi si nota una struttura sia classica, che moderna. Il teatro è un luogo che ospita numerosi programmi artistici aperti al pubblico.
Torrazzo
Cremona
(11 Km)
La torre è la più alta campanaria in muratura d’Europa (112m) ed è anche il simbolo di Cremona. La struttura ha una base quadrata, l’esterno è realizzato in mattoni, sul quale si trova anche il più grande orologio astronomico del mondo. La realizzazione pittorica del quadrante è stata ridipinta recentemente dal pittore Mario Busini. Attualmente è il campanile della Cattedrale di Cremona.
Palazzo Comunale
Cremona
(11 Km)
Il Palazzo Comunale risale al 1206 ed è di origine medievale. L'edificio ha mantenuto un'architettura particolare anche se è stato restaurato nel corso degli anni, venendo tra l'altro ampliato. Oggi, è possibile visitarlo per ammirare i nove famosi strumenti musicali che denotano la tradizione liutaia della città. Il palazzo Cittanova di Cremona venne costruito nel 1265. Attualmente viene utilizzato per mostre e congressi. Il palazzo Cittanova dispone di due sale: al primo piano un salone di 300 posti, che è utilizzato per spettacoli e convegni. A pian terreno una sala di 40 posti che è utilizzata per le manifestazioni che si svolgono nel salone.
Palazzo Trecchi
Cremona
(11 Km)
Palazzo Trecchi è uno dei luoghi più noti di Cremona. Esso fu costruito nel 1496 con uno stile neogotico, passando nelle mani di diverse famiglie nobili, trattandosi pure di un luogo di soggiorno di grandi figure famose del tempo. L'edificio ha subito un profondo restauro negli ultimi vent'anni, diventando di recente luogo di diverse attività come mostre, seminari, convegni, concerti e serate di gala.
Museo Civico di Storia Naturale
Cremona
(11 Km)
Le origini del museo risalgono alla donazione del marchese Ala Ponzone. Dal 1995, il Museo si trova presso il Parco del Vecchio Passeggio. Il Museo ha subito una grande trasformazione passando dalla funzione di collezione naturale ad istituzione il cui scopo principale è far conoscere e conservare le bellezze del territorio. Il Museo è diviso in sezioni tra le quali possiamo nominare le sale nelle quali vengono presentati gli arredamenti delle antiche farmacie.
Museo Civico Stradivariano
Cremona
(11 Km)
Il museo risale al 1893, data in cui vennero accettati alcuni reperti del musicista Antonio Stradivari per mezzo di una donazione privata da parte di Giovanni Battista Cerani. Il museo ha sempre fatto affidamento alle donazioni private. Importante menzionare le donazioni del rinnomato collezionista Alessandro Cozio. Fanno parte del museo molti strumenti ad arco e a pizzico dei secoli XVII, XVIII, XIX e XX.
Castello Trecchi
Maleo
(10 Km)
Durante il XV secolo venne costruito il Castello di Trecchi, dall’architetto lombardo Pellegrino Tibaldi, secondo uno stile molto semplice ma al tempo stesso particolare. L’ edificio è diventato poi una residenza di campagna.
Piazza del Comune
Cremona
(11 Km)
Bella piazza centrale medievale che è la piazza principale della città. In piazza furono costruiti gli edifici più importanti di Cremona, il Palazzo del Comune e il Duomo, uno di fronte all’altro, potere politico contro potere religioso.