Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Siti archeologici Sardegna

Visititaly consiglia i siti archeologici e le attrazioni più importanti della regione Sardegna. Scopri i reperti storici, i templi, le acropoli, gli anfiteatri, gli scavi, gli archi, le arene e tutti i luoghi legati alla storia che caratterizzano la regione Sardegna e il suo territorio.

Arbus - Siti archeologici

Naracauli - Vecchie Miniere

Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.

Cagliari - Siti archeologici

Sant'Eulalia - Area Archeologica (IV Sec)

L’area archeologica monumentale di Sant’Eulalia ha più di mille anni, è databile tra l’età romano-repubblicana e l’alto Medioevo, è conservata sotto il complesso parrocchiale. Nell’area aperta al pubblico, si trovano i resti di un’antica cava ed un piccolo impianto per le offerte monetali, sono visibili inoltre, parte di un portico colonnato, di una strada e di due edifici in pietra. L’area archeologica è situata nel sottosuolo della Chiesa di Santa Eulalia. Un percorso sotterraneo molto interessante e suggestivo. Si può anche visitare il Museo del Tesoro di S. Eulalia adiacente alla sagrestia.

Cagliari - Siti archeologici

Cripta S.Restituta (XIII Sec) Simulacro Altare

La Cripta di Santa Restituita è un sotterraneo in parte naturale e in parte scavato nella roccia, di epoca tardo-punica romana. Dopo un lungo periodo di trascuratezza, nel XIII secolo, la cripta venne arricchita con affreschi di gusto tardo bizantino, di cui rimane un brandello raffigurante S.Giovanni Battista. L'ambiente è composto dalla pianta irregolare lungo il cui perimetro si aprono numerosi vani di diverse forme e dimensioni, utilizzati come altari o come cisterne. Durante la Seconda Guerra Mondiale la cripta venne utilizzata come rifugio antiaereo.

Ulteriori Siti archeologici

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER