Pallare - Siti archeologici Arte incisioni rupestri Le costiere di Biestro, bric Rotondo, bric delle Coste, bric Gazzaro, Cirioni e di Pallare bric della Sciorte nascondono siti archeologici con antiche incisioni rupestri risalenti a popolazioni liguri e pre liguri
Sanremo - Siti archeologici Villa Matutia La Villa Matutia o "Villa romana della Foce" è una villa romana riportata alla luce dagli scavi iniziati nel 1936.Gli scavi hanno rivelato in particolare il complesso delle terme con bagni caldi e saune.
Ventimiglia - Siti archeologici Teatro Romano (II sec) Il Teatro Romano, risalente al II secolo, a Ventimiglia è stato utilizzato principalmente per rappresentazioni di commedie, danze e mimi. Con un diametro di 21 metri e con una capienza massima di 5000 persone, il Teatro, all'interno, presenta un lavoro murario che è in opus certum ed ha parti monumentali in pietra di Turbia.
Luni - Siti archeologici Zona Archeologica di Luni La Zona Archeologica di Luni è situata al centro della piana alluvionale che va da Sarzana fino al mare. La città di Luni ebbe la doppia funzione di porto e di punto strategico militare per il controllo delle coste liguri e toscane. La sua posizione geografica la fece diventare uno dei porti più importanti per il commercio del marmo bianco delle Apuane. Il perimetro delle mura permette la visita della basilica paleo-cristiana di Santa Maria ed il Capitolum.
Ameglia - Siti archeologici Villa romana di Bocca di Magra È una villa marittima a terrazze digradanti del I secolo a.C., costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione.
Luni - Siti archeologici Antica Città Romana di Luni L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.
Finale Ligure - Siti archeologici Caverna della Pollera Un altro importante sito archeologico della città di Finale Ligure, ove furono ritrovati reperti di età neolitica, è la Caverna della Pollera. Vale la pena una visita.