Aquileia - Siti archeologici Città romana tardo imperiale L'area archeologica, localizzata sulla Via Giulia Augusta, presenta uno spazio di grande importanza storica. Si tratta di una zona in cui nell'antichità sorgeva una città romana, i resti della quale sono ancora visibili: le domus, l'oratorio, i mosaici e diversi altri elementi romani del tempo. Il sito viene attentamente curato dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, che organizza itinerari di visite per mostrare da vicino ciò che è rimasto dell'antica città.
Mereto di Tomba - Siti archeologici Castelliere di Savalons Il Castelliere di Savalons ha una forma quadrata e ad ogni angolo, in direzione dei quattro punti cardinali, si trovava una porta di accesso. L' insediamento sembra risalire all' Età del Bronzo e si possono ancora vedere i resti del fossato. Il sito archeologico, situato in aperta campagna, è facilmente visitabile da tutti.
Forgaria nel Friuli - Siti archeologici Parco Archeologico Castelraimondo Il Sito era un centro abitato del IV secolo a.C. Si trattava di una struttura fortificata di forma quadrangolare, circondata da un fossato ancor ben visibile. Con il passare degli anni divenne solo un rifugio per pastori e povera gente, fino alla totale distruzione nel 1348. Il sito è visitabile liberamente, ma i reperti trovati nella zona sono custoditi nel Palazzo del Comune.
Pordenone - Siti archeologici Area Archeologica L'Area Archeologica di Pordenone si trova all'uscita della città. Si tratta, infatti, di un gruppo di mura romane, scoperte negli anni '50. Attualmente sono stabilite in una tenuta che precedentemente aveva funzione agricola, dove vengono curate nel modo migliore per tenerle e conservarle in buono stato. L'area è disponibile a tutti gli interessati.
Trieste - Siti archeologici Antiquarium L’Antiquarium è costituito da una zona di scavi archeologici, realizzati tra 1980 e il 1986 nella zona retrostante il Teatro Romano, e da uno spazio espositivo allestito presso la torre delle mura medievali. Una domus del I secolo venne riutilizzata, a partire dalla metà del II secolo fino al VI secolo. Sono stati trovati anche elementi, quali una sorta di sedile in pietra e un banchetto consumato presso la tomba in onore del defunto.