Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei nell’area turistica Salento, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare nell’area turistica Salento, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano il comprensorio Salento e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Brindisi - Musei

Museo Archeologico Provinciale - Mapri

Il Museo, istituito nell’anno 1884, è intitolato a Fabrizio Ribezzo, studioso della civiltà messapica, e costituisce un luogo importante per l’archeologia locale. Gli oggetti esposti appartengono dalla preistoria al periodo romano. Il Museo Archeologico è diviso in 6 sezioni. Il pubblico può ammirare manufatti in bronzo, ancore, ceramiche a figure rosse e nere ecc. Il museo si è arricchito grazie agli scavi condotti sistematicamente nel territorio.

Ulteriori Musei

Musei

Museo Archeologico di Vereto - MAV

piazza indipendenza, 32 - Patu'
Il Museo Archeologico di Vereto (MAV) è allestito nelle sale di Palazzo Romano, edificio nobiliare che fu dimora di Liborio Romano, giurista e politico salentino, deputato nel primo Parlamento italiano dal 1861 al 1865. Il museo nasce nel 2011 con la mostra “Archeologia a Palazzo Romano: la storia incontra la città di Patù” realizzata dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia in occasione della riapertura al pubblico del Palazzo appena restaurato. Il nuovo allestimento inaugurato nel giugno 2023 ha comportato un incremento della collezione archeologica in esposizione e un re-styling dell’apparato descrittivo. L’insediamento antico di Vereto, abitato messapico e in seguito municipium romano, sorgeva sul rilievo calcareo allungato, localmente chiamato “serra”, che con i suoi 120 metri di altezza domina per largo tratto il territorio di Patù. La prima sala del Museo da avvio al racconto della lunga storia insediativa di Vereto con l’esposizione di alcune iscrizioni in lingua messapica che riportano i primi segni di scrittura, testimonianza della vasta rete di scambi di idee, conoscenze e saperi che ha coinvolto la terra dei Messapi nei secoli più significativi della sua cultura. Gli oggetti d’uso quotidiano, testimonianze della cultura materiale delle comunità antiche, sono esposti nella Sala 2 accostando le pratiche di un tempo passato ad usi contemporanei. La grande mappa a parete conduce, poi, alla scoperta delle aree d’abitato, dei luoghi di culto e dei contesti di ritrovamento dei materiali archeologici. Tema del racconto nella terza sala sono i rituali di fine vita. La deposizione dei defunti appartenenti alle élites messapiche e ai cittadini della città romana sono testimonianza del potere sociale ed economico delle comunità antiche: i materiali esposti, che provengono dalle necropoli veretine, raccontano cerimonie e usi funerari.

Destinazioni Salento

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER